Aviofobia che cos'è la paura di volare?

Aviofobia, paura di volare e realtà virtuale

L'aviofobia  (chiamata anche aerofobia), comunemente nota come paura di volare, è una fobia specifica che affligge tantissime persone in forme più o meno severe. Questa fobia si manifesta con un senso di ansia  e paura irrazionale e incontrollabile legata al volo aereo. Nonostante l'aereo sia uno dei mezzi di trasporto più sicuri, la percezione del rischio può essere amplificata da una serie di fattori psicologici, dall'influenza delle notizie sui giornali o da esperienze personali. Sebbene i dati statistici mostrino che volare è più sicuro che guidare un'automobile, per chi soffre di aviofobia, le statistiche spesso non mitigano il timore. Questa paura  è intensificata dalla percezione delle conseguenze di un incidente aereo, che appare molto più drammatico e fatale rispetto ad altri tipi di incidenti.

La paura di volare può dipendere da diversi fattori

L'aviofobia può talvolta nascondere altre fobie come la claustrofobia (la paura degli spazi chiusi), l'acrofobia (la paura dell'altezza), altri problemi emozionali come l'attacco di panico), la tendenza ad esercitare un eccessivo controllo  ma anche problemi di "intolleranza visiva". Mentre coloro che soffrono di disturbi di personalità possono presentare un livello più elevato di paura ed ansia. I sintomi  includono palpitazioni, sudorazione, tremori, e in alcuni casi, sintomi più severi come vomito o diarrea. Questi sintomi possono manifestarsi anche giorni prima del volo, alimentando sia l'ansia anticipatoria che i pensieri catastrofici. Il problema dell'aviofobia  non si limita solo a un disagio momentaneo durante il volo. Può influenzare significativamente la qualità della vita, limitando le possibilità di viaggio e le opportunità professionali. La fobia può dividere gli individui in diverse categorie: da coloro che evitano completamente il volo  a quelli che volano solo quando strettamente necessario, spesso ricorrendo a benzodiazepine (come lo Xanax) o peggio ancora all'alcol. Spesso, già solo l'idea di volare è sufficiente a scatenare l'ansia in chi soffre di aviofobia. Momenti specifici come il decollo, le dimostrazioni di sicurezza da parte degli assistenti di volo, e il movimento dell'aereo  durante le turbolenze sono particolarmente stressanti. L'aviofobia può produrre anche un impatto severo a livello fisico come ad esempio la   cardiomiopatia di Takotsubo.

Supera l'aviofobia con SkyConfidence e la realtà virtuale

Il progetto Sky Confidence rappresenta un'innovativa soluzione per aiutare le persone a superare la paura di volare, combinando la potenza della terapia con la realtà virtuale (VRT) e l'esperienza pratica di volo. Attraverso la Virtual Reality Therapy, i partecipanti possono simulare situazioni di volo realistiche in un ambiente virtuale controllato e sicuro, consentendo loro di esplorare e affrontare le proprie paure. Inoltre, il progetto offre la possibilità unica di sperimentare dal vivo ilvolo, ricevendo il supporto diretto di un pilota esperto che guida e rassicura durante l'esperienza. Questo contatto diretto con un professionista  del settore fornisce un supporto ulteriore per incrementare il livello di fiducia nei partecipanti, aiutandoli a sentirsi più sicuri e preparati per affrontare le proprie ansie legate al volo. Inoltre è possibile sperimentare l'esperienza di volo all'interno della cabina di pilotaggio di un simulatore professionale con il supporto di un pilota di linea. Oltre all'aspetto pratico, il progetto Sky Confidence include anche sessioni educative dove i partecipanti possono apprendere la fisica del volo  e acquisire una comprensione più approfondita del funzionamento degli aeromobili. Questo approccio didattico non solo fornisce informazioni utili e rassicuranti, ma aiuta anche a ridurre l'ansia attraverso la conoscenza e la consapevolezza. In sintesi, grazie alla combinazione di VRT, esperienza pratica di volo, supporto diretto di un pilota e approccio educativo, il progetto Sky Confidence si presenta come un percorso completo e innovativo per aiutare le persone a superare la paura di volare in modo efficace e sostenibile.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Show More