Paura di volare e disturbi di personalità

Paura di volare e disturbi di personalità

Chi ha paura di volare  (un disturbo psicologico chiamato anche aerofobia o aviofobia) spesso si chiede se la propria personalità  possa influenzare il successo del trattamento. È diffusa l'idea che la presenza di disturbi di personalità possa rappresentare un ostacolo insormontabile. Ma è davvero così? Un recente studio ha cercato di far luce su questa questione, indagando a fondo la relazione tra questo problema psicologico e risultati della terapia per superare la fobia del volo.

Disturbi di personalità e aerofobia

Lo studio si è proposto di valutare quanto siano diffusi i disturbi di personalità  tra chi cerca aiuto per la paura di volare  e di capire se questi disturbi influenzano l'esito di un trattamento specifico. In particolare, è stato preso in esame un programma standardizzato basato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT), un approccio che mira a modificare pensieri e comportamenti disfunzionali. Lo studio ha coinvolto 922 partecipanti, che sono stati assegnati a un programma di trattamento personalizzato in base alle esigenze individuali. Di questi, 659 hanno completato un programma intensivo di due giorni, che includeva delle sessioni di psicoeducazione, degli esercizi di rilassamento e l'esposizione graduale). Per diagnosticare  i disturbi di personalità, i ricercatori hanno utilizzato un questionario di autovalutazione basato sui criteri dell'ICD-10 (Classificazione Internazionale delle Malattie). L'efficacia del trattamento è stata misurata attraverso tre questionari specifici per la paura di volare, somministrati al termine del programma e a distanza di 3, 6 e 12 mesi.

Quali sono i risultati dello studio sull'aereofobia?

Dallo studio è emerso che i partecipanti con disturbi di personalità, in particolare quelli del Cluster C  (caratterizzati da ansia, insicurezza e comportamenti evitanti - ad esempio, una persona con disturbo dipendente potrebbe avere una paura di volare accentuata dalla difficoltà a separarsi dalle figure di riferimento), inizialmente presentavano un livello di paura di volare più elevato rispetto a chi non aveva disturbi di personalità. Tuttavia, e questa è la notizia più importante, la paura si è ridotta significativamente in entrambi i gruppi  dopo il trattamento. Ancora più sorprendente, la presenza di disturbi di personalità non ha influenzato negativamente il numero di voli effettuati dopo la terapia, né i punteggi ottenuti nella scala VAFAS (Valutazione della Paura di Volare) a breve e lungo termine.

Implicazioni per il trattamento dell'aerofobia

Questi risultati offrono indicazioni preziose per gli psicologi-psicoterapeuti e più in generale per le compagnie aeree. I programmi di CBT possono essere efficaci  anche in presenza di disturbi di personalità, che non devono essere considerate un ostacolo al successo del trattamento. Questo apre nuove prospettive per un numero ancora maggiore di persone che desiderano affrontare e superare la paura del volo. Il programma SkyConfidence integra questo aspetto nei suoi percorsi per il trattamento dell'aerofobia.

In sintesi

  • Questo studio dimostra che la presenza di disturbi di personalità, pur essendo associata a una maggiore paura iniziale, non compromette l'efficacia dei programmi standardizzati di terapia cognitivo-comportamentale per la paura di volare.
  • I partecipanti con disturbi di personalità hanno tratto beneficio dal trattamento, ottenendo miglioramenti significativi.
  • Il programma SkyConfidence offre un'alternativa ai classici corsi per superare la paura di volare offrendo un percorso altamente personalizzato e basato sull'nnovazione digitale.

Bibliografia

Van Gerwen LJ, Delorme C, Van Dyck R, Spinhoven P. Personality pathology and cognitive-behavioral treatment of fear of flying. J Behav Ther Exp Psychiatry. 2003 Jun;34(2):171-89. doi: 10.1016/s0005-7916(03)00038-7. PMID: 12899899.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Show More