Come superare la claustrofobia in aereo?

Scopri come superare la claustrofobia in aereo con approcci efficaci, inclusi la terapia cognitivo-comportamentale e la realtà virtuale. Leggi i sintomi comuni, le cause e le soluzioni innovative per affrontare questa fobia e rendere il volo un'esperienza meno stressante.

PAURA DI VOLARE

9/26/20244 min read

a view of the wing of an airplane through a window
a view of the wing of an airplane through a window

Che cos'è la claustrofobia?

Il termine "claustrofobia" deriva dal latino claustrum, che significa "luogo chiuso", e dal greco phóbos, che significa "paura". La parola stessa riflette quindi la paura degli spazi chiusi e confinati. La claustrofobia è una fobia specifica caratterizzata dalla paura intensa e irrazionale degli spazi chiusi o confinati. Le persone che soffrono di claustrofobia tendono a evitare situazioni che implicano il trovarsi in ambienti ristretti come ascensori, stanze senza finestre, aerei, treni o anche automobili. La claustrofobia rappresenta un problema diffuso per coloro che devono affrontare viaggi in aereo. L'ambiente ristretto e l'impossibilità di lasciare la cabina possono rendere il volo un'esperienza angosciante. Quando si trovano in queste situazioni, possono provare una forte sensazione di disagio che può culminare in un attacco di panico. Tuttavia, esistono diversi trattamenti efficaci basati anche sulla Realtà Virtuale (Virtual Reality Therapy) che possono aiutare a superare questa fobia.

Sintomi della claustrofobia

I sintomi della claustrofobia possono variare notevolmente in intensità e manifestazione, a seconda della gravità della fobia e delle situazioni che la innescano. Alcune persone possono sperimentare una lieve ansia solo in ambienti estremamente ristretti, mentre altre possono avere reazioni più intense anche in spazi non particolarmente chiusi. La gravità dei sintomi può inoltre dipendere da fattori come la durata dell'esposizione alla situazione temuta e lo stato emotivo generale della persona.

  • Ansia intensa: sentirsi sopraffatti e impauriti quando si entra in uno spazio ristretto.

  • Sudorazione: aumento della sudorazione, anche in ambienti non caldi.

  • Battito cardiaco accelerato: tachicardia o palpitazioni.

  • Respiro corto o sensazione di soffocamento: difficoltà a respirare, spesso accompagnata dalla sensazione di soffocamento.

  • Tremori o sensazione di vertigini.

  • Attacco di panico: in casi più gravi, la persona può sperimentare un vero e proprio attacco di panico, con sintomi come nausea, stordimento, sensazione di svenimento e una forte urgenza di fuggire.

  • Paura della perdita di controllo: timore di perdere il controllo o di svenire.

Questi sintomi si manifestano quando la persona si trova in una situazione percepita come confinata o senza vie di fuga, e spesso portano a comportamenti di evitamento, come evitare ascensori, mezzi di trasporto o altri spazi chiusi.

Da che cosa è causata la claustrofobia?

Le cause della claustrofobia possono essere complesse e variano da persona a persona. Di seguito sono elencate le principali cause e fattori che possono contribuire allo sviluppo di questa fobia:

Esperienze Traumatiche

Una delle cause più comuni della claustrofobia è aver vissuto esperienze traumatiche in spazi chiusi. Situazioni come rimanere bloccati in un ascensore, essere imprigionati in uno spazio stretto o subire un incidente in un luogo chiuso possono scatenare una reazione claustrofobica che si manifesta anche anni dopo l’evento traumatico.

Condizionamento Appreso

La claustrofobia può essere appresa osservando altre persone che manifestano paura degli spazi chiusi. Ad esempio, un bambino che vede un genitore reagire con ansia in una situazione claustrofobica può sviluppare una fobia simile. Inoltre, se una persona vive ripetutamente esperienze spiacevoli in spazi chiusi, può associarle a un pericolo imminente.

Fattori Genetici

Alcune ricerche suggeriscono che esista una predisposizione genetica allo sviluppo delle fobie, inclusa la claustrofobia. Se uno o entrambi i genitori soffrono di fobie, è più probabile che anche i figli sviluppino un disturbo fobico.

Vulnerabilità emozionale

Persone che soffrono di altri disturbi d'ansia o di panico possono essere più inclini a sviluppare claustrofobia. La vulnerabilità psicologica può amplificare la percezione di pericolo in spazi chiusi, trasformando una sensazione normale di disagio in una reazione di paura intensa.

Timore di perdere il controllo

La claustrofobia è spesso legata alla paura di perdere il controllo in una situazione. Le persone che hanno un forte bisogno di sentirsi in controllo possono sperimentare ansia o panico in spazi chiusi, dove la possibilità di uscire o muoversi liberamente è limitata.

Fattori Evolutivi

Alcuni esperti ipotizzano che la claustrofobia possa avere radici evolutive. In tempi antichi, gli esseri umani che evitavano spazi confinati o pericolosi avevano maggiori probabilità di sopravvivere. Anche se oggi molti di questi spazi sono sicuri, la risposta di paura può essere ancora presente come un meccanismo di protezione ereditato.

Traumi infantili

Le persone che hanno subito abusi fisici o psicologici, specialmente durante l'infanzia, potrebbero sviluppare una forma di ansia claustrofobica. Questo può essere dovuto alla sensazione di essere stati intrappolati o impotenti in determinate situazioni di abuso.

In sintesi, la claustrofobia è una condizione complessa che può essere il risultato di una combinazione di fattori genetici, esperienze traumatiche e vulnerabilità psicologica. La comprensione delle cause alla base di questa fobia è essenziale per individuare il trattamento più appropriato.

Come si supera la claustrofobia?

La terapia con realtà virtuale (VRT) è un approccio innovativo che si è dimostrato particolarmente efficace nel trattamento della claustrofobia e di altre fobie specifiche. La VRT consente al paziente di affrontare situazioni claustrofobiche in un ambiente virtuale sicuro e controllato. Indossando un visore per la realtà virtuale, il paziente può simulare l'esperienza di trovarsi in spazi chiusi, come ascensori o stanze strette, senza dover effettivamente trovarsi in quelle situazioni. Questa esposizione graduale permette al cervello di abituarsi progressivamente all'ambiente, riducendo la risposta di paura​​. La VRT si avvale anche di un monitoraggio fisiologico in tempo reale, come il rilevamento della frequenza cardiaca e del respiro, per misurare la risposta emotiva del paziente e monitorare i progressi nel corso della terapia. Numerosi studi hanno dimostrato che la VRT può essere altrettanto efficace dell'esposizione dal vivo, con l'ulteriore vantaggio di poter essere regolata e personalizzata secondo le esigenze del paziente​​.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Membro dell'American Psychological Association

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte