I vuoti d'aria sono pericolosi per un aereo?

I vuoti d'aria sono pericolosi per un aereo?

Nell'ambito dell'aeronautica, esistono ancora numerose credenze riguardanti i presunti "vuoti d'aria" presenti nell'atmosfera. Spesso sui giornali compaiono articoli che enfatizzano questo fenomeno e che contribuiscono a diffondere questo mito incrementando così l'ansia in chi soffre di aerofobia (la paura di volare). I vuoti d'aria (un'espressione colloquiale per indicare una turbolenza) sono comunemente descritti come zone dell'atmosfera in cui l'aria sembra improvvisamente mancare o diminuire drasticamente di densità, causando turbolenze e scossoni nelle vicinanze di un aeromobile in volo. Tali fenomeni sono spesso associati a racconti di esperienze spaventose durante i voli, alimentando la percezione distorta di questo fenomeno. Durante una turbolenza, il nostro cervello può interpretare i movimenti improvvisi come segnali di pericolo, attivando una risposta di "lotta o fuga". Questo può portare a sintomi come aumento della frequenza cardiaca, sudorazione, vertigini o nausea . È una reazione naturale a una situazione percepita come incerta, anche se l'aereo è in realtà in totale sicurezza.​

Che cosa sono i vuoti d'aria?

I cosiddetti "vuoti d'aria" sono in realtà delle forti turbolenze. Infatti, dalla prospettiva scientifica dell'aerodinamica e della fluidodinamica, non esiste alcuna base per sostenere l'esistenza reale di vuoti d'aria nell'atmosfera. L'aria è una miscela omogenea di gas che occupa costantemente lo spazio circostante, senza presentare discontinuità significative nella sua densità. Le variazioni di pressione e temperatura nell'atmosfera possono generare fenomeni atmosferici come turbolenze e vortici, ma non indicano la presenza di vuoti d'aria veri e propri. Per fare un paragone se esistessero i vuoti d'aria dovremmo osservare questo fenomeno anche nell'acqua ovvero una nave si dovrebbe trovare improvvisamente sul fondo perché sparisce il mare!

Che cosa sono le turbolenze?

Le turbolenze  incontrate durante il volo aereo sono spesso associate alla presenza di fenomeni del tutto normali come i fronti atmosferici e altre condizioni meteorologiche che influenzano il flusso d'aria attorno all'aeromobile. Queste turbolenze  possono causare variazioni nell'assetto dell'aereo e generare sensazioni di instabilità  per i passeggeri, ma non sono da attribuire a presunti vuoti d'aria. Come abbiamo già evidenziato non esistono i "vuoti d'aria" in senso letterale. Il termine è spesso usato per descrivere una sensazione di caduta libera  o un'improvvisa perdita di quota, ma, in realtà, si tratta di masse d'aria che muovono l'aereo verso il basso. La Terra è circondata da aria  in ogni suo punto, eccetto che in condizioni artificiali create in laboratorio. Le turbolenze sono un fenomeno comune durante i voli, spesso causa di preoccupazione per i passeggeri, ma raramente pericolose. La loro intensità può variare da leggere a estreme, influenzando la percezione del comfort  e la sicurezza a bordo. Comprendere le caratteristiche delle turbolenze può aiutare a demistificare il fenomeno e a rassicurare chi viaggia. Esistono diverse tipologie di turbolenze:

  • Turbolenze leggere: sono le più comuni e causano piccole oscillazioni o scosse lievi. I passeggeri possono sentire un leggero tremolio, ma raramente sono un motivo di preoccupazione.
  • Turbolenze moderate: queste possono causare movimenti più bruschi dell'aereo. I passeggeri, se non sono allacciati, possono sentirsi leggermente spostati dai loro sedili e gli oggetti non fissati possono muoversi.
  • Turbolenze severe: sono meno comuni ma possono provocare movimenti improvvisi e violenti dell'aereo. In questi casi, i passeggeri e l'equipaggio devono rimanere seduti e con le cinture allacciate.
  • Turbolenze estreme: sono molto rare e possono essere spaventose. L'aereo può essere sospinto violentemente in diverse direzioni a causa delle intense masse d'aria.

I piloti  sono formati per identificare e, se possibile, evitare le aree di turbolenza usando radar meteorologici e le segnalazioni che provengono dagli altri aerei presenti in zona. Gli equipaggi di volo sono addestrati a comunicare con i passeggeri, fornendo aggiornamenti e istruzioni. Seguire le loro direttive aumenta la sicurezza. Inoltre la tecnologia  moderna degli aerei consente di attraversare le turbolenze  con minore impatto, grazie a sistemi avanzati che stabilizzano  l'aereo anche in condizioni difficili. Le turbolenze, benché possano sembrare intimidatorie, sono una parte normale  e gestibile del volo moderno. Capire cosa le causa e come gli aerei sono progettati per affrontarle può aiutare a ridurre l'ansia e a godersi il viaggio con maggiore tranquillità.

Consigli per affrontare le turbolenze durante un volo

Quando si viaggia in aereo, uno degli eventi che può generare ansia, paura e in alcuni casi un attacco di panico tra i passeggeri sono le turbolenze, particolarmente quelle causate dai cosiddetti "vuoti d'aria". Questi fenomeni possono essere spaventosi, ma seguendo alcuni semplici accorgimenti, è possibile ridurre notevolmente il rischio di infortuni. Ecco alcuni consigli su come proteggersi durante le turbolenze.

  1. Mantenere sempre allacciata la cintura di sicurezza: anche quando il segnale luminoso delle cinture è spento, è essenziale tenere la cintura allacciata. Questo è il primo e più importante passo per garantire la tua sicurezza, poiché in caso di turbolenze improvvise, la cintura ti terrà saldamente ancorato al tuo sedile.
  2. Allargare la cintura per maggiore comfort: per rendere il viaggio più confortevole, specialmente durante lunghi voli o se desideri riposare, puoi allargare leggermente la cintura. Questo ti permetterà di sentir meno fastidio mantenendo comunque un adeguato livello di sicurezza.
  3. Preparati a rimanere al tuo posto: durante le turbolenze, tutto ciò che non è fissato, inclusi i passeggeri senza cintura, può essere sbalzato verso l'alto, fino a collidere con il soffitto dell'aereo. La cintura di sicurezza è fondamentale per evitare questo tipo di incidenti, mantenendoti attaccato al sedile e lontano dai compartimenti superiori che potrebbero aprirsi e lasciar cadere oggetti.
  4. Attenzione ai carrelli dei servizi: durante le turbolenze, è anche importante fare attenzione ai carrelli utilizzati dagli assistenti di volo. Questi possono trasformarsi in pericolosi proiettili se non sono ben assicurati. Se vedi un carrello libero, segnalalo prontamente all'equipaggio.
  5. Ascolta e segui le istruzioni dell'equipaggio: gli assistenti di volo sono addestrati per gestire le situazioni di emergenza, inclusa la gestione delle turbolenze. Seguire le loro istruzioni può aumentare significativamente la tua sicurezza. Essi sono i primi a sapere quando le condizioni stanno per cambiare e possono fornirti indicazioni preziose su come comportarti.

Le turbolenze (come i fulmini), benché possano sembrare minacciose, raramente mettono a rischio la sicurezza  del volo. Tuttavia, ignorare le precauzioni di base può portare a infortuni  che sono facilmente evitabili. Assicurati sempre di adottare queste misure di sicurezza  per viaggiare informato e protetto.

In sintesi

  • I vuoti d'aria rappresentano un mito senza fondamento scientifico nell'aeronautica moderna. In sostanza non esistono i "vuoti d'aria"!
  • L'aria nell'atmosfera è uniformemente distribuita e le turbolenze sono fenomeni aerodinamici legati alle condizioni meteorologiche e alle caratteristiche del terreno.
  • Gli aerei moderni sono progettati per superare qualsiasi turbolenza, le procedure di volo sono sicure e i piloti possono modificare la rotta per rendere più confortevole possibile il viaggio.
  • Puoi superare la paura delle turbolenze grazie alla Virtual Reality Therapy, la terapia innovativa basata sulla realtà virtuale.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Show More