Aerofobia, cardiomiopatia di Takotsubo ed encefalopatia

Aerofobia, cardiomiopatia di Takotsubo ed encefalopatia

Uno studio, pubblicato da Güldeniz Çetin e colleghi, descrive il caso di una donna di 37 anni affetta da aerofobia che ha sviluppato encefalopatia posteriore reversibile (PRES) a seguito di un episodio di cardiomiopatia di Takotsubo. Questo caso offre un’importante prospettiva clinica su come lo stress psicologico intenso, causato dalla paura di volare, possa influire negativamente sul sistema cardiovascolare e neurologico, sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza di questa possibile correlazione da parte degli operatori sanitari.

Panoramica del caso di aerofobia

La paziente, con una storia clinica nota di aerofobia grave, ha manifestato sintomi simili a quelli di un disturbo di panico dopo circa due ore di volo. Questi sintomi includevano ansia acuta, tachicardia e, poco dopo, dolore toracico e svenimento. All’arrivo in ospedale, l’ECG non ha rivelato anomalie evidenti. Tuttavia, l’ecocardiogramma transtoracico ha mostrato una frazione di eiezione ventricolare sinistra ridotta (EF: 30%) e caratteristiche tipiche di una cardiomiopatia di Takotsubo, con ipocinesia apicale e anomalie nei movimenti delle pareti dei segmenti medio e apicale del ventricolo sinistro.

Diagnosi di PRES (Posterior Reversible Encefalopathy Syndrome)

Durante il trattamento al pronto soccorso, una risonanza magnetica (MRI) con sequenza di diffusione cerebrale ha evidenziato un edema vasogenico corticale e sottocorticale nelle regioni posteriori del cervello, specialmente sul lato sinistro, compatibile con una diagnosi di encefalopatia posteriore reversibile (PRES). La PRES è spesso legata a episodi di ipertensione acuta, che in questo caso è stata probabilmente indotta dall’attivazione della risposta "lotta o fuga" a causa della fobia del volo.

Cardiomiopatia di Takotsubo e Fattori Psicologici

La cardiomiopatia di Takotsubo, spesso chiamata "sindrome del cuore infranto," è una condizione temporanea in cui il muscolo cardiaco si indebolisce in risposta a uno stress fisico o emotivo. Questo caso suggerisce una possibile correlazione tra l’aerofobia della paziente e l’insorgenza della sindrome di Takotsubo. La paura intensa può portare a livelli estremi di catecolamine (ormoni dello stress), che possono avere effetti dannosi sia sul cuore che sul cervello.

L'importanza di trattare l'aerofobia ed altre fobie specifiche

Questo caso sottolinea l’importanza di un trattamento integrato per i pazienti che soffrono di fobie severe, come l’aerofobia, specialmente quando queste possono avere ripercussioni fisiche. Un approccio terapeutico multidisciplinare, che integri la gestione dell’ansia con tecniche di rilassamento come il training autogeno o la mindfulness, psicoterapia (ad esempio, terapia cognitivo-comportamentale), l'uso della realtà virtuale (Virtual Reality Therapy) e, in alcuni casi, interventi farmacologici, potrebbe aiutare a prevenire l’insorgenza di episodi di stress acuto così intensi da causare danni fisici.

In sintesi

  • Il caso descritto da Çetin e colleghi rappresenta un esempio di come uno stato psicologico possa scatenare reazioni fisiche gravi e richiede un approccio sistemico al paziente, che consideri sia gli aspetti psicologici che quelli fisici.
  • La gestione delle fobie severe non dovrebbe essere sottovalutata, poiché in alcune circostanze può risultare non solo debilitante dal punto di vista psicologico, ma anche potenzialmente dannosa per la salute fisica.

Bibliografia

Çetin G, Sancar EN, Demir S, Ertürk Çetin Ö, Sahin S. A Case of Posterior Reversible Encephalopathy Due to Takotsubo Cardiomyopathy Triggered by Aerophobia. Cureus. 2023 Jun 20;15(6):e40678. doi: 10.7759/cureus.40678. PMID: 37485187; PMCID: PMC10357485.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More