Perché le persone applaudono all'atterraggio?

Perché si applaude all'atterraggio di un aereo

L'atterraggio  (landing) rappresenta una delle fasi più delicate e affascinanti del volo. Molti passeggeri vivono questo momento con una certa tensione, soprattutto quelli che soffrono di aerofobia (paura di volare) ma in realtà è una procedura altamente sicura, ben studiata e gestita dai piloti con precisione. In altri casi le persone vivono la fase di landing come più rassicurante proprio perché si stanno avvicinando alla fine del viaggio in aereo, un fattore che spiega una delle motivazioni alla base dell'applauso che alcuni passeggeri fanno a fine volo.

Come atterra un aereo?

L'atterraggio inizia con una discesa graduale che porta l'aereo dalla quota di crociera verso l'aeroporto di destinazione. In questa fase, i piloti seguono un piano preciso chiamato "approccio". Durante l’approccio finale, i piloti coordinano diversi strumenti e sistemi di bordo per mantenere l’aereo su una traiettoria sicura verso la pista. Le fasi principali dell’atterraggio includono:

  1. discesa e avvicinamento: l’aereo scende gradualmente e i piloti monitorano costantemente la velocità, l'altitudine e la posizione. L'autopilota è spesso utilizzato per garantire una stabilità costante.
  2. allineamento con la pista: a una certa distanza dall'aeroporto, l'aereo viene allineato perfettamente alla pista.
  3. estensione del carrello di atterraggio: poco prima di toccare terra, viene abbassato il carrello per prepararsi all'impatto con la pista.
  4. contatto con la pista: i piloti riducono la potenza dei motori, permettendo all’aereo di atterrare dolcemente. L’aereo tocca terra con le ruote posteriori, seguite da quelle anteriori.
  5. rallentamento e frenata: una volta a terra, vengono attivati i freni e gli inversori di spinta per rallentare e fermare l’aereo in sicurezza.

L'intero processo è progettato per essere il più sicuro possibile, con strumenti avanzati e rigide procedure di sicurezza.

Perché si applaude a fine volo?

Spesso, alla fine del volo, soprattutto dopo l’atterraggio, capita di sentire applausi  spontanei dai passeggeri. Questo comportamento può avere varie origini, sia psicologiche che sociali.

  1. Sollievo psicologico: molte persone che hanno paura di volare o che sperimentano ansia durante il volo percepiscono l'atterraggio come un momento liberatorio. Applaudire diventa un modo per esprimere sollievo e gratitudine per essere "arrivati sani e salvi" dopo una fase che percepiscono come pericolosa, nonostante la realtà sia diversa​​.
  2. Conformismo sociale: gli applausi a bordo sono anche un esempio di comportamento di conformismo. Quando uno o due passeggeri iniziano ad applaudire, è probabile che altri si uniscano, anche senza avere un reale bisogno di esprimere sollievo. È un meccanismo psicologico noto, dove il comportamento di un singolo individuo può innescare un'imitazione di massa​.

Gli applausi che spesso si sentono in cabina passeggeri alla fine di un volo non possono essere percepiti  direttamente dai piloti nel cockpit (la cabina di pilotaggio), a causa dell'isolamento acustico che separa i due ambienti. La cabina di pilotaggio è progettata per essere isolata dal rumore esterno e da eventuali disturbi provenienti dalla cabina passeggeri, in modo che i piloti possano concentrarsi sulla guida e la gestione dell’aereo.

La sicurezza in aviazione è sempre al centro!

La sicurezza aerea è uno degli aspetti più rigorosamente controllati nell'industria dei trasporti. Ogni fase del volo, dall’imbarco all'atterraggio, è regolamentata e monitorata con standard altissimi. Gli aerei sono progettati per resistere a condizioni estreme, e i piloti sono addestrati per gestire qualsiasi situazione in modo professionale. Il sistema di sicurezza include (ad esempio):

  • Sistemi ridondanti: Ogni aereo è dotato di sistemi di sicurezza multipli, come il controllo automatico del volo e i sistemi di navigazione.
  • Addestramento continuo dei piloti: I piloti devono completare ore di formazione e simulazioni periodiche per mantenere le loro competenze ai massimi livelli.
  • Controlli periodici: Gli aeromobili vengono sottoposti a manutenzione regolare per garantire che tutti i componenti siano in perfette condizioni​​.

In sintesi, sebbene l’atterraggio possa sembrare un momento delicato per i passeggeri, in realtà è una procedura sicura  e ben pianificata, gestita da professionisti altamente qualificati. E mentre alcuni applaudono per esprimere il loro sollievo o per seguire gli altri, possono stare tranquilli sapendo che la sicurezza è sempre al centro di tutto.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza
Autore: Igor Graziato 4 febbraio 2025
La riduzione dei costi nel settore dell'aviazione può influire sulla sicurezza operativa?. Un'analisi dettagliata evidenzia la correlazione tra tagli di bilancio, carico di lavoro e aumento degli errori umani, offrendo spunti per politiche più efficaci di gestione delle risorse umane.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Show More