L'aerofobia, conosciuta anche come
aviofobia o "paura di volare", è una fobia specifica, ossia una paura persistente, irrazionale e sproporzionata legata alla situazione del volo.
Aerofobia
deriva dall'unione del termine
aero- (dal latino āēr cioè "aria") e dalla parola -fobia
(dal greco -ϕοβία, derivazione di ϕοβέομαι ossia "temere"). Chi ne soffre riconosce che la propria
paura
è eccessiva, ma non riesce a controllarla, evitando spesso i voli o affrontandoli con una forte
ansia. Questa fobia può manifestarsi in forme diverse: dalla semplice tensione prima del
decollo
a veri e propri
attacchi di panico a bordo. L'aereo
è uno dei
mezzi di trasporto più sicuri
e utilizzati al mondo, eppure molte persone provano una forte paura all'idea di salire a bordo. Questa
paura, in inglese Fear of Flying, è un disturbo comune che affligge
milioni di persone. Nonostante le statistiche indichino che volare è più sicuro rispetto a molti altri mezzi di trasporto, per chi soffre di questa fobia, l'ansia e il terrore legati all'idea del volo sono una costante. Fortunatamente, ci sono
soluzioni innovative
come il
metodo
SkyConfidence che aiutano a superare questa paura in modo efficace. Scopriamo insieme le cause, i sintomi e come affrontare e vincere l'aerofobia grazie a questo approccio innovativo rispetto ai tradizionali corsi.
L'aerofobia non si manifesta sempre in modo isolato. Può essere collegata ad altre paure o disturbi, come:
Queste paure possono sovrapporsi e amplificarsi, rendendo l'esperienza del volo ancora più difficile. Inoltre l'aerofobia può
provocare sintomi simil-epilettici
e in alcuni casi severi la
cardiomiopatia di Takotsubo. Inoltre in molti casi la paura di volare può portare a comportamenti di dipendenza come l'abuso di
farmaci
(in particolare dello
Xanax, il nome commerciale dell'alprazolam) o di
alcol generando un pericoloso circolo vizioso per la salute sia fisica che psicologica oltre a compromettere la sicurezza stessa del volo. Purtroppo spesso giungono notizie di passeggeri alterati durante un volo che diventano aggressivi o violenti.
I sintomi dell'aerofobia variano in base alla gravità della paura e possono manifestarsi già prima del volo. Alcuni dei sintomi fisici più comuni includono:
A questi sintomi fisici si aggiungono sintomi psicologici come
pensieri catastrofici,
paura di perdere il controllo e una forte sensazione di disagio che può culminare in un
attacco di panico. Questi sintomi possono manifestarsi non solo durante il volo, ma anche nelle settimane o nei giorni precedenti il viaggio, creando una costante angoscia.
L'origine della paura di volare può essere legata a molteplici fattori. Alcune persone sviluppano l'aerofobia dopo aver vissuto esperienze traumatiche, come voli caratterizzati da una turbolenza severa o anche aver sentito notizie di incidenti aerei. Altri possono acquisire questa paura indirettamente, ascoltando storie negative, vedendo un film catastrofico o leggendo articoli sui rischi legati ai viaggi aerei. Altre cause comuni includono:
Sebbene chi soffre di aviofobia possa essere consapevole che volare è estremamente sicuro, questo dato raramente basta per alleviare la paura. Secondo le statistiche, le probabilità di essere coinvolti in un incidente aereo sono estremamente basse. L'aereo è uno dei mezzi di trasporto più sicuri, con un tasso di incidenti molto inferiore rispetto a quello di automobili, treni o altri mezzi.
È normale provare un po' di ansia prima o durante un volo. Ma quando la paura è così intensa da compromettere la qualità della vita, si parla di aerofobia. È possibile raccogliere le persone che soffrono della paura di volare in tre gruppi principali:
La paura di volare può manifestarsi in forme lievi o diventare un ostacolo che compromette la qualità della vita. Se l'ansia ti impedisce di viaggiare o ti causa forte stress, è importante sapere che l'aerofobia si può superare.
Superare la paura di volare richiede un approccio mirato, che può includere psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT), tecniche di rilassamento e, nei casi più gravi, farmaci ansiolitici. Tuttavia, uno dei metodi più innovativi ed efficaci attualmente disponibili è il programma SkyConfidence, che combina diverse tecniche avanzate per aiutare le persone a vincere l’aerofobia una volta per tutte.
Il programma SkyConfidence è stato sviluppato appositamente per chi soffre di aerofobia e si basa su due pilastri fondamentali: la ricerca scientifica e l’esperienza clinica. Utilizza un approccio personalizzato e integrato, che unisce tecniche terapeutiche tradizionali con la tecnologia avanzata della Virtual Reality Therapy (VRT).
SkyConfidence si distingue dai tradizionali metodi per superare la paura di volare grazie a un approccio altamente personalizzato e innovativo. Ecco i principali elementi che lo rendono unico:
Per chi soffre di una lieve ansia da volo, esistono alcuni trucchi pratici che possono essere utili, sia in combinazione con il programma SkyConfidence che da soli:
Molte persone che hanno seguito il metodo SkyConfidence sono riuscite a superare la loro paura di volare e hanno appreso delle strategie di coping efficaci per gestire l'ansia prima e durante il volo in aereo.
Bibliografia
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence