Quanti italiani hanno paura di volare?

Quanti italiani hanno paura di volare?

Volare, per molte persone, è un modo affascinante per esplorare il mondo. Tuttavia, per una percentuale significativa di italiani, questa esperienza può essere fonte di grande ansia. Ma quanti sono davvero coloro che soffrono di questa paura? Secondo uno studio condotto da DOXA nel 2005, la paura di volare colpisce circa il 65% delle donne e il 48% degli uomini. Questo significa che più della metà degli italiani prova almeno un certo grado di ansia quando deve prendere un volo. Nonostante l'aumento della familiarità con l'aereo come mezzo di trasporto, soprattutto grazie alla diffusione di massa del volo grazie anche alle compagnie low cost, molti continuano a provare un disagio significativo. È stato stimato che circa il 10% della popolazione italiana evita completamente di volare, trovando la paura insormontabile. Inoltre, un altro 25% vive l'esperienza del volo con grande ansia, spesso ricorrendo a metodi come l'automedicazione o il consumo di alcolici per affrontare la situazione.

Come si presenta la paura di volare?

La paura di volare (aerofobia) può manifestarsi in diverse forme, che vanno dalla semplice ansia al vero e proprio terrore. In alcuni casi, si possono verificare attacchi di panico durante il volo. Altri, invece, iniziano a provare ansia già nei giorni precedenti al viaggio, un fenomeno noto come "ansia anticipatoria". Questa condizione può portare a sintomi fisici come tachicardia, nausea, sudorazione e tremori. È interessante notare come la paura di volare colpisca più frequentemente le donne, le quali tendono a esprimere il disagio in modo più psicologico, mentre gli uomini spesso manifestano sintomi somatici come vertigini o mal di testa. Inoltre, il disturbo può emergere in diversi momenti della vita: per alcuni si presenta già al primo volo, mentre per altri può svilupparsi nel tempo, magari a seguito di esperienze traumatiche o eventi di vita stressanti.

Supera la paura di volare con SkyConfidence

Fortunatamente, esistono diversi approcci terapeutici per superare la paura di volare. Tra questi, la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i pensieri irrazionali legati al volo, e l'esposizione graduale attraverso la realtà virtuale, che consente ai pazienti di affrontare la loro paura in un ambiente controllato. SkyConfidence rappresenta il metodo più innovativo per superare l'aereofobia. In conclusione, sebbene la paura di volare sia diffusa tra gli italiani, esistono soluzioni efficaci per chi desidera affrontare e superare questa fobia, ritrovando così la libertà di viaggiare.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Gli aerei di linea possono volare con un solo motore?
Autore: Igor Graziato 31 marzo 2025
Scopri cosa succede se un motore si spegne durante il decollo: procedure, sicurezza e addestramento dei piloti spiegati in modo chiaro e rassicurante.
Crew Resource Management: il cuore della sicurezza aerea
Autore: Igor Graziato 30 marzo 2025
Il Crew Resource Management (CRM) è il pilastro della sicurezza aerea: scopri origini, principi, formazione obbligatoria e valore strategico.
Sicurezza in sanità: cosa si può imparare dall'aviazione?
Autore: Igor Graziato 28 marzo 2025
L’industria aeronautica ha trasformato la sicurezza attraverso strumenti come il Crew Resource Management, le checklist e il cockpit sterile. Questo approccio viene oggi applicato anche nell'ambito sanitario err proteggere meglio pazienti e i professionisti.
Viaggiare in aereo: è sicuro per chi ha il diabete?
Autore: Igor Graziato 27 marzo 2025
Volare con il diabete e il microinfusore è sicuro: uno studio europeo dimostra l’affidabilità del dispositivo anche in alta quota.
Airbus Summit 2025: il futuro del volo a idrogeno prende forma
Autore: Igor Graziato 26 marzo 2025
All'Airbus Summit 2025, la compagnia ha ribadito la sua visione per un'aviazione sostenibile, presentando progressi concreti verso un futuro a idrogeno con il progetto ZEROe e nuove tecnologie di propulsione.
Aviofobia: possibile interazione tra il Clonazepam e il Liraglutide
Autore: Igor Graziato 25 marzo 2025
Esiste una possibile interazione tra liraglutide e clonazepam? Analisi di un caso clinico di aviofobia della potenziale interazione tra un ansiolitico (Clonazepam) e un farmco per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (Liraglutide).
Cosa fare se si ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 22 marzo 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence, il metodo innovativo che combina realtà virtuale, supporto psicologico, sessioni con piloti e simulatore di volo. Ritrova la libertà di viaggiare senza ansia!
Realtà Virtuale e respirazione per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 20 marzo 2025
Scopri come la realtà virtuale sta rivoluzionando la respirazione e la riabilitazione polmonare. Dalla gestione dell'ansia alla riabilitazione post-COVID, la VR offre soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere.
United Airlines accelera l’implementazione di Starlink, il Wi-Fi satellitare ad alta velocità
Autore: Igor Graziato 17 marzo 2025
United Airlines accelera l’implementazione di Starlink, il Wi-Fi satellitare ad alta velocità di SpaceX, offrendo connessione gratuita ai membri MileagePlus. Entro fine anno, tutta la flotta sarà equipaggiata con il servizio, rivoluzionando l’esperienza di volo.
Emirates e l'assistenza medica in volo con la telemedicina
Autore: Igor Graziato 14 marzo 2025
Emirates introduce un innovativo sistema di telemedicina a bordo grazie alla collaborazione con Parsys Telemedicine. Con dispositivi avanzati e comunicazione in tempo reale, il personale di cabina può offrire assistenza medica immediata ai passeggeri. Scopri di più sulla nuova tecnologia.
Show More