Paura di volare: la tendenza al controllo alimenta l'aerofobia

Paura di volare: la tendenza al controllo alimenta l'aerofobia

La paura di volare, è una fobia situazionale specifica secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM). L'aerofobia affligge una parte significativa della popolazione italiana. Essa è caratterizzata da un'intensa ansia e disagio associati all'idea di volare, questa paura può manifestarsi con diversi livelli di gravità, influenzando la qualità della vita e limitando le opportunità di viaggio, lavoro e svago. Sebbene la paura di volare sia spesso associata a preoccupazioni legate alla sicurezza aerea, la sua eziologia è multifattoriale e può essere influenzata da una combinazione di fattori psicologici, comportamentali ed ambientali. Tra questi, lo stile comportamentale, in particolare la tendenza al controllo o la tendenza a ricercare delle informazioni negative relative al volo, gioca un ruolo cruciale nel determinare l'intensità della paura. Uno studio condotto da van Almen, K. L. M., & van Gerwen, L. J. (2013) si propone proprio di analizzare la relazione tra la paura di volare, lo stile comportamentale e l'esperienza di volo, contribuendo a una migliore comprensione di questa fobia e fornendo indicazioni utili per lo sviluppo di interventi mirati.

Metodologia della ricerca sull'aerofobia e la tendenza al controllo

Per condurre l'indagine, è stato utilizzato un questionario online somministrato a un campione eterogeneo di 9.166 partecipanti di età compresa tra i 17 e i 70 anni. La scelta di un questionario online ha permesso di raggiungere un ampio numero di individui, garantendo una maggiore rappresentatività del campione. La paura di volare è stata misurata attraverso il Flight Anxiety Modality Questionnaire (FAM), uno strumento validato che valuta le diverse componenti dell'ansia da volo, incluse le preoccupazioni per la sicurezza, le reazioni fisiologiche e i pensieri catastrofici. Lo stile comportamentale, invece, è stato valutato tramite la Miller Behavioral Style Scale (MBSS), che distingue tra individui con una tendenza al controllo (ricerca attiva di informazioni potenzialmente minacciose) e individui con una tendenza all'attenuazione (evitamento di tali informazioni). Oltre a questi strumenti, sono state raccolte informazioni demografiche (età, sesso, livello di istruzione, ecc.) per analizzare eventuali differenze nella paura di volare in base alle caratteristiche socio-demografiche. L'analisi dei dati ha evidenziato i seguenti risultati:

  • Differenze di genere: in linea con precedenti ricerche, le donne hanno riportato punteggi FAM significativamente più elevati rispetto agli uomini, indicando una maggiore prevalenza e intensità della paura di volare nel genere femminile.
  • Associazione tra monitoraggio e paura di volare: i partecipanti con punteggi MBSS più alti, ovvero con una maggiore tendenza al controllo, hanno ottenuto anche punteggi FAM più elevati. Questo risultato suggerisce che la tendenza a ricercare e focalizzarsi su informazioni negative o minacciose (ad esempio, incidenti aerei, turbolenze) può contribuire ad alimentare la paura di volare.
  • Influenza dell'esperienza di volo: i partecipanti che non avevano mai volato prima hanno mostrato punteggi FAM significativamente più alti rispetto a coloro che avevano già esperienza di volo. Questo dato sottolinea l'importanza dell'esposizione graduale e controllata allo stimolo fobico (in questo caso, il volo) nel processo di riduzione dell'ansia.

I risultati di questo studio confermano l'importanza di considerare lo stile comportamentale, in particolare la tendenza al controllo, nella comprensione e nel trattamento della paura di volare. Gli individui con una maggiore propensione al controllo potrebbero essere più vulnerabili allo sviluppo di ansia da volo, in quanto tendono a selezionare, interpretare e ricordare informazioni che confermano le loro paure .Inoltre, i risultati evidenziano l'influenza dell'esperienza di volo sulla percezione del rischio e sull'intensità della paura. L'esposizione ripetuta ad un viaggio in aereo, in assenza di conseguenze negative, può contribuire a ridurre l'ansia e a promuovere un senso di controllo e sicurezza.

In sintesi

  • Questo studio fornisce un contributo significativo alla letteratura sulla paura di volare, mettendo in luce il ruolo del controlllo, dello stile comportamentale e dell'esperienza di volo.
  • Le implicazioni cliniche di questi risultati sono rilevanti, in quanto suggeriscono la necessità di adattare gli interventi terapeutici alle caratteristiche individuali dei pazienti, tenendo conto del loro stile comportamentale e del loro livello di esperienza di volo.
  • Future ricerche dovrebbero approfondire questi aspetti in contesti multiculturali, analizzando come le differenze culturali possano influenzare la percezione della paura di volare e l'efficacia dei trattamenti.

È importante riconoscere alcune limitazioni di questa ricerca. In primo luogo, la natura trasversale del disegno di ricerca non consente di stabilire relazioni di causa-effetto tra le variabili. In secondo luogo, l'utilizzo di un questionario online potrebbe aver introdotto un bias di selezione, in quanto i partecipanti hanno scelto volontariamente di partecipare allo studio. Nonostante queste limitazioni, i risultati offrono spunti interessanti per la ricerca futura e per lo sviluppo di interventi più efficaci per la gestione della paura di volare.

Bibliografia

van Almen, K. L. M., & van Gerwen, L. J. (2013). Prevalence and behavioral styles of fear of flying. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 3(1), 39–43

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Pilota automatico: che cos'è e a che cosa serve?
Autore: Igor Graziato 8 aprile 2025
Scopri come funziona l'autopilota negli aerei moderni: dalla gestione automatica del volo al controllo dell'atterraggio, passando per il ruolo del pilota e l'integrazione con il Flight Management System. Una guida completa e aggiornata per capire il cuore tecnologico dell’aviazione.
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come m
Autore: Igor Graziato 4 aprile 2025
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come migliorare la formazione per garantire la sicurezza in volo.
Viaggiare in aereo senza stress: il contributo della psicologia
Autore: Igor Graziato 3 aprile 2025
Un volo aereo può rappresentare un'esperienza stressante sia per i passeggeri che per il personale di bordo. Scopri come affrontare un viaggio in modo sereno e tranquillo.
Show More