Che cos'è l'APU (Auxiliary Power Unit)

APU auxiliary power unit aerofobia paura di volare

L'APU (Auxiliary Power Unit) è un sistema essenziale per il funzionamento degli aerei  moderni. Si tratta di un piccolo motore a getto, generalmente posizionato nella coda dell’aeromobile, anche se in alcuni modelli può trovarsi nel vano carrello o in un nacelle motore. Pur non essendo destinato alla propulsione, l'APU svolge un ruolo cruciale  nel garantire l'autonomia dell'aeromobile, specialmente a terra, senza bisogno di supporto da apparecchiature esterne come unità di potenza a terra, condizionatori d'aria esterni o carrelli per l’avvio motore ad alta pressione. L'APU è un sistema polifunzionale che offre diversi vantaggi operativi, sia a terra che in volo:

Fornitura di energia elettrica
Una volta avviato utilizzando solo la batteria dell'aereo, l’APU può generare energia elettrica per alimentare i sistemi di bordo, come l'illuminazione, i sistemi di navigazione e le strumentazioni elettroniche. Questo è particolarmente utile quando l’aereo è parcheggiato lontano dai gate o in aeroporti con infrastrutture limitate.

Aria condizionata e pressurizzazione
Grazie alla capacità di fornire aria compressa (bleed air), l'APU può alimentare i sistemi di condizionamento, garantendo un ambiente confortevole per i passeggeri e l’equipaggio prima dell'accensione dei motori principali.

Avvio dei motori principali:
L'APU genera l'aria compressa necessaria per avviare i motori principali. Questo è particolarmente utile durante operazioni in condizioni estreme, come aeroporti ad alta quota o con temperature elevate, dove l'accensione richiede maggiore supporto (Hot and High Operations).

Sicurezza in volo:
Se certificato per l'uso in volo, l’APU può essere impiegato come fonte ausiliaria di energia in caso di guasto ai generatori principali. Inoltre, può fornire aria compressa per riaccendere un motore in volo (engine relight) o alimentare i sistemi di condizionamento durante specifiche procedure di decollo.

Perché l'APU può preoccupare i passeggeri?

Nonostante la sua importanza, l'APU può generare preoccupazioni tra i passeggeri che soffrono di paura di volare, principalmente per il rumore e le vibrazioni che produce, specialmente durante le fasi di accensione o spegnimento. Ecco alcune delle principali fonti di ansia legate all'APU:

  1. Rumori insoliti:
    Quando l’APU è in funzione, soprattutto durante l’accensione, può produrre un rumore sibilante o ronzante che, per chi non è esperto, può sembrare anomalo o indicativo di un problema.
  2. Vibrazioni:
    La posizione dell’APU nella coda dell’aereo può generare leggere vibrazioni percepibili nella parte posteriore della cabina, che possono essere interpretate come segno di malfunzionamento.
  3. Incomprensione del funzionamento:
    La mancanza di informazioni sul ruolo e sull'importanza dell’APU può portare i passeggeri ansiosi a immaginare scenari peggiori, soprattutto se il rumore dell'APU si interrompe improvvisamente (quando viene spento dopo l’avvio dei motori principali).

L’APU è un sistema fondamentale per il funzionamento sicuro e confortevole di un aeromobile, sia a terra che in volo. Sebbene possa generare ansia nei passeggeri meno esperti, una maggiore comprensione del suo ruolo e una comunicazione efficace da parte dell'equipaggio possono trasformare la paura in consapevolezza. Per chi soffre di paura di volare, programmi specializzati come SkyConfidence offrono soluzioni efficaci per affrontare e superare queste paure, rendendo l’esperienza del volo più serena e piacevole.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza
Autore: Igor Graziato 4 febbraio 2025
La riduzione dei costi nel settore dell'aviazione può influire sulla sicurezza operativa?. Un'analisi dettagliata evidenzia la correlazione tra tagli di bilancio, carico di lavoro e aumento degli errori umani, offrendo spunti per politiche più efficaci di gestione delle risorse umane.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Show More