Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo

Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo

La  turbolenza aerea rappresenta uno dei momenti più critici per chi soffre di ansia durante il volo. Sebbene sia un fenomeno normale e generalmente innocuo, la sensazione di scosse improvvise può scatenare intense reazioni di paura  e disagio psicologico. Comprendere cosa sia realmente la turbolenza e imparare tecniche per gestirla può trasformare un volo da un’esperienza di terrore a un’occasione di serenità. Infatti la corretta informazione è un fattore importante nel poter viaggiare in aereo in modo tranquillo e rilassato.È inoltre importante ricordare che i cosiddetti "vuoti d'aria" in realtà non esistono e sono più che altro un'espressione colloquiale che può però incrementare la paura di volare.

Cos'è la paura della turbolenza?

La paura della turbolenza, che rientra più ampiamente sotto il termine di aerofobia o aviofobia, è una manifestazione specifica dell’ansia da volo. La turbolenza è causata da correnti d'aria irregolari che provocano movimenti imprevedibili dell'aeromobile. Nonostante nella maggior parte dei casi non rappresenti alcun pericolo reale per la sicurezza del volo, la percezione soggettiva di instabilità può risultare profondamente destabilizzante.

Dal punto di vista psicologico, questa paura nasce principalmente da:

  • Mancanza di controllo: i passeggeri non hanno modo di intervenire né di prevedere le oscillazioni.
  • Assenza di visibilità: non potendo vedere cosa causa le turbolenze, il cervello tende a immaginare scenari catastrofici.
  • Risposte fisiologiche automatiche: sudorazione, tachicardia e respiro affannoso sono reazioni tipiche dell’ansia, che a loro volta alimentano la paura.

Dal punto di vista comportamentale, i passeggeri ansiosi possono stringere i braccioli, chiudere gli occhi o mettere in atto comportamenti rassicuranti ripetitivi per cercare di gestire il disagio. Tutti comportamenti che paradossalmente aumentano il disagio e la paura durante un volo.

I piloti e gli assistenti di volo hanno paura della turbolenza?

Sapere che piloti e assistenti di volo considerano la turbolenza come una parte normale del volo può offrire un grande sollievo. I piloti sono addestrati in modo rigoroso per affrontare ogni tipo di condizione atmosferica, comprese le turbolenze più intense. Gli aeromobili moderni sono progettati per resistere a sollecitazioni molto superiori a quelle normalmente sperimentate durante un volo commerciale.

Gli assistenti di volo, grazie alla loro formazione ed esperienza, mantengono un comportamento sereno anche durante la turbolenza:

  • Continuano spesso a svolgere le loro mansioni, come servire pasti o gestire le necessità dei passeggeri.
  • In caso di turbolenza più intensa, si occupano di mettere in sicurezza il carrello dei servizi, far sedere i passeggeri e garantire che le cinture siano allacciate.
  • La loro calma e professionalità aiutano i passeggeri a percepire la situazione come sotto controllo.

È importante sottolineare che queste precauzioni non indicano un pericolo imminente per l’aereo, ma sono mirate semplicemente a prevenire piccoli infortuni dovuti a oggetti o liquidi che potrebbero spostarsi durante le scosse. Infatti la cosa più importante durante una turbolenza è tenere allacciate le cinture di sicurezza.

Strategie per gestire l’ansia da turbolenza

Superare l’ansia da turbolenza richiede un approccio combinato, che unisca informazione, tecniche di rilassamento e strategie cognitive.

1. Informarsi sulla natura della turbolenza

Sapere che la turbolenza è:

  • Prevedibile in gran parte dei casi,
  • Sicura per l’aeromobile,
  • Gestita da professionisti altamente preparati,
    aiuta a ridurre l’ansia anticipatoria. Comprendere che le turbolenze non sono segnali di pericolo ma normali eventi atmosferici può cambiare radicalmente la percezione del volo.
2. Tecniche di rilassamento

Durante il volo, è utile:

  • Praticare respirazione profonda e controllata,
  • Utilizzare tecniche di visualizzazione positiva,
  • Ascoltare musica rilassante o guardare un film coinvolgente.

Concentrarsi sul respiro, ad esempio inspirando lentamente per quattro secondi e espirando per sei, può calmare il Sistema Nervoso Autonomo e ridurre la sensazione di allarme.

3. Cambiare il proprio dialogo interno

Le tecniche di ristrutturazione cognitiva tipiche della Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) sono estremamente efficaci:

  • Sfida i pensieri catastrofici (“L’aereo cadrà”) con fatti reali (“Questo aereo è progettato per sopportare turbolenze ben peggiori di questa”).
  • Ripeti affermazioni rassicuranti come “La turbolenza è fastidiosa, ma non pericolosa”.

Con il tempo, questo allenamento mentale può modificare in modo significativo la percezione della situazione.

4. Creare un ambiente personale di comfort

Utilizzare piccoli accorgimenti può aiutare a ridurre l’ansia:

  • Portare a bordo un cuscino da viaggio o una coperta morbida,
  • Informare gentilmente gli assistenti di volo della propria ansia: spesso sapranno offrire parole di rassicurazione e piccoli gesti di attenzione che fanno una grande differenza.
5. Il metodo SkyConfidence per superare la paura di volare

Per aiutare i passeggeri a superare la paura di volare esistono diversi percorsi specializzati. Tra questi, SkyConfidence si distingue come un metodo innovativo e altamente personalizzato, che integra competenze psicologiche, tecniche di rilassamento, realtà virtuale immersiva, simulazioni di volo con piloti professionisti fino a un un volo reale. A differenza dei corsi tradizionali SkyConfidence offre un’esperienza costruita su misura per ogni persona, rispettando i suoi tempi e le sue specifiche esigenze emotive. Grazie a questo approccio integrato e individualizzato, i partecipanti acquisiscono strumenti concreti per gestire l'ansia, migliorano la fiducia in sé stessi e imparano a vivere il volo non solo come una sfida superabile, ma come un’esperienza nuova e positiva.

In sintesi
  • Comprendere che la turbolenza sia una parte naturale dell’esperienza di volo, senza attribuirle significati catastrofici, è il primo passo verso un volo più sereno.
  • Attraverso informazione corretta, strategie psicologiche e tecniche pratiche di gestione dell’ansia, è possibile non solo tollerare la turbolenza, ma addirittura arrivare a considerarla un fastidio passeggero, senza più temerla.
  • Per chi desidera approfondire ulteriormente, il metodo SkyConfidence per superare la paura di volare offre una soluzione innovativa ed efficace.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Show More