Comprendere il decollo per volare con serenità

Il decollo di un aereo di linea è una fase critica del volo, che richiede attenzione, precisione e il rispetto di rigorose procedure operative standard (SOP). Sebbene per i passeggeri possa sembrare un momento emozionante o talvolta ansiogeno, per i piloti è un'operazione attentamente pianificata e gestita con la massima sicurezza. Vediamo nel dettaglio tutte le fasi di un decollo standard.
Perché il decollo può generare ansia?
Il decollo è spesso la fase più critica per chi soffre di paura di volare. È il momento in cui l’aereo accelera rapidamente, si solleva da terra e cambia inclinazione, generando una serie di sensazioni fisiche e percettive che possono amplificare l’ansia.
- Sensazioni fisiche intense: l'accelerazione e la spinta verso l’alto possono provocare una sensazione di vuoto allo stomaco o un senso di perdita di controllo.
- Rumori e vibrazioni: i motori aumentano di potenza, il rumore si intensifica e l’aereo può subire leggere vibrazioni, elementi che per una mente ansiosa possono essere interpretati come segnali di pericolo.
- Cambiamenti di pressione: la rapida salita può causare un senso di ovattamento alle orecchie o una leggera sensazione di vertigine, aumentando il disagio.
- Aspettative e pensieri anticipatori: molte persone entrano nel decollo già in uno stato di iper-vigilanza, interpretando ogni minimo movimento come potenzialmente pericoloso, il che intensifica la paura.
L'uso della realtà virtuale, come nel metodo SkyConfidence, permette di simulare più volte un decollo in un ambiente sicuro, aiutando la mente a desensibilizzarsi alla paura. Con gli strumenti giusti, il decollo può diventare un momento meno temuto e, un giorno, persino emozionante.
Preparazione al decollo: i controlli preliminari
Prima di ogni decollo, l'equipaggio esegue una serie di controlli per garantire che l'aereo sia in perfette condizioni e che tutti i parametri siano nella norma:
- Briefing dell'equipaggio: vengono discussi dettagli come le condizioni meteorologiche, la pista di decollo assegnata, eventuali procedure di emergenza e la gestione del traffico aereo.
- Configurazione dell'aereo: i piloti impostano la configurazione corretta dei flap, il peso e il bilanciamento del velivolo, e verificano la funzionalità dei sistemi di volo.
- Autorizzazione al decollo: il controllo del traffico aereo (ATC) fornisce l'autorizzazione finale per il rullaggio e l'allineamento in pista.
Una volta completati i controlli preliminari e ricevuta l’autorizzazione al decollo, l’equipaggio si prepara per la fase operativa successiva. I piloti verificano nuovamente gli strumenti di bordo, assicurandosi che tutti i parametri siano nella norma, mentre la cabina di pilotaggio e l’equipaggio di cabina confermano che tutto sia pronto per il decollo. Con l’aereo correttamente configurato e la pista libera, il comandante inizia il rullaggio verso il punto di attesa, dove effettuerà gli ultimi controlli prima di allinearsi e dare il via alla corsa di decollo.
Rullaggio e allineamento sulla pista
Una volta ricevuta l'autorizzazione, l'aereo si muove lungo i taxiway fino alla pista assegnata. Durante il rullaggio, i piloti effettuano gli ultimi controlli:
- Verifica degli strumenti: si controllano parametri fondamentali come pressione olio, temperatura motori, indicatori di navigazione e sistemi di comunicazione.
- Cabin ready: il personale di cabina conferma che tutti i passeggeri sono seduti con le cinture allacciate e che la cabina è pronta per il decollo.
- Linea di attesa: prima di entrare in pista, i piloti attendono l'autorizzazione finale dall'ATC e verificano la presenza di traffico in avvicinamento o decollo.
Dopo aver ricevuto l'autorizzazione finale dall’ATC, l’aereo si allinea sulla pista e si prepara per la fase critica del decollo. I piloti impostano la spinta iniziale, verificano che i comandi di volo rispondano correttamente e confermano che tutti i sistemi siano operativi. Nel frattempo, la cabina viene messa in sicurezza per affrontare l’accelerazione della corsa di decollo. Una volta completati questi ultimi controlli, il comandante applica la potenza necessaria e l’aereo inizia ad accelerare rapidamente lungo la pista, segnando l’inizio della fase di decollo.
Accelerazione e la "corsa di decollo"
Una volta allineato sulla pista, il comandante applica la potenza necessaria per l'inizio della corsa di decollo. Questa fase è caratterizzata da:
- Spinta motori: viene impostata la spinta ottimale per il decollo, in base a peso, temperatura e lunghezza della pista.
- Rullaggio accelerato: l'aereo inizia ad aumentare rapidamente la velocità, mentre i piloti monitorano parametri come la direzionalità e la stabilità.
- Velocità critiche:
- V1 (Decision Speed): la velocità oltre la quale il decollo deve essere completato, salvo emergenze gravi.
- VR (Rotation Speed): la velocità alla quale il pilota solleva il muso dell'aereo per iniziare la rotazione.
- V2 (Takeoff Safety Speed): la velocità di sicurezza minima per mantenere la salita anche in caso di guasto a un motore.
Dopo il raggiungimento della velocità di rotazione (VR), il pilota solleva progressivamente il muso dell’aereo, consentendo al velivolo di staccarsi dalla pista e iniziare la fase di salita iniziale. Il carrello di atterraggio viene retratto una volta accertata una salita stabile, riducendo la resistenza aerodinamica. Nel frattempo, i piloti monitorano attentamente la velocità e l’assetto, garantendo un’inclinazione adeguata per ottimizzare la portanza e minimizzare lo sforzo sui motori. Con il superamento della velocità di sicurezza V2, l’aereo è in grado di proseguire la salita anche in caso di guasto a un motore, segnando il passaggio alla fase successiva del volo.
Rotazione e distacco dalla pista
Quando si raggiunge la velocità di rotazione (VR), il pilota tira delicatamente la cloche per sollevare il muso dell'aereo e inizia la fase di distacco dalla pista.
- Assetto iniziale: viene impostato un angolo di salita che garantisce il miglior rapporto tra portanza e resistenza aerodinamica.
- Retrattamento del carrello: una volta superata la quota di sicurezza, il carrello di atterraggio viene retratto per ridurre la resistenza.
- Gestione della potenza: la spinta dei motori viene regolata per ottimizzare il consumo di carburante e il comfort a bordo.
Dopo il distacco da terra, il velivolo entra nella fase iniziale della salita, durante la quale vengono eseguite manovre essenziali per garantire un decollo sicuro ed efficiente. I piloti gestiscono con precisione l'angolo di salita per ottimizzare la portanza e ridurre la resistenza aerodinamica, mentre il carrello di atterraggio viene retratto per migliorare l'aerodinamica complessiva. Nel frattempo, si prosegue con la comunicazione con il controllo del traffico aereo per eventuali istruzioni di rotta e si continua a monitorare attentamente le prestazioni del velivolo, assicurando una transizione fluida verso la fase di salita verso la quota di crociera.
Salita iniziale e transizione alla fase di crociera
Dopo il decollo, il velivolo segue una traiettoria ben definita per raggiungere la quota di crociera in sicurezza.
- Aerodinamica: i flap vengono gradualmente retratti per migliorare l'efficienza aerodinamica.
- Cambio di frequenze ATC: i piloti passano sotto il controllo dei centri radar che gestiscono il traffico in rotta.
- Monitoraggio della performance: vengono controllati i parametri motore, il tasso di salita e il consumo di carburante.
Una volta raggiunta la quota di crociera, il volo entra in una fase di stabilità operativa. L'equipaggio continua a monitorare costantemente i parametri di volo, ottimizzando la gestione del carburante e mantenendo le comunicazioni con il controllo del traffico aereo per eventuali aggiornamenti sulla rotta. Questa fase rappresenta il momento di massima efficienza per il velivolo, in cui il consumo di carburante è ottimizzato e il comfort dei passeggeri viene garantito grazie a condizioni di volo più stabili.
In sintesi
- Il decollo di un aereo di linea è una procedura altamente strutturata e sicura, frutto di un'accurata pianificazione e dell'addestramento rigoroso dei piloti.
- Ogni fase è gestita con precisione per garantire la massima sicurezza ai passeggeri e all'equipaggio.
- Mentre per i viaggiatori può sembrare un momento di grande emozione, per i professionisti in cabina di pilotaggio rappresenta l'applicazione di protocolli ben definiti e ripetuti migliaia di volte.
- Grazie alla tecnologia avanzata e all'esperienza degli equipaggi, volare è oggi uno dei modi più sicuri e affidabili per viaggiare.
- Se hai paura di volare puoi far riferimento a SkyConfidence il metodo più innovativo per affrontare e vincere l'aerofobia.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
