Pilota automatico: che cos'è e a che cosa serve?

Pilota automatico: che cos'è e a che cosa serve?

Quando saliamo a bordo di un aereo e ci affidiamo al comandante e al co-pilota (in gergo tecnico definiti rispettivamente Pilot Flying  e Pilot Monitoring). Ma spesso dimentichiamo che accanto a loro c’è un “membro” silenzioso, preciso e instancabile: l’autopilota. Questo sistema, oggi profondamente integrato  nella gestione del volo, è uno degli strumenti tecnologici più sofisticati e affidabili nel mondo dell’aviazione. Ma come funziona davvero? E quali sono le sue capacità?

Dalle origini ad oggi: l’evoluzione dell’autopilota

I primi autopiloti  erano dispositivi estremamente semplici: permettevano di mantenere una rotta e un’altitudine costanti, alleviando il carico di lavoro dei piloti soprattutto nei voli lunghi. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, l’autopilota moderno è in grado di controllare ogni fase del volo, dal decollo fino all’atterraggio, in alcuni casi perfino fino all’arresto completo dell’aeromobile sulla pista. Questi sistemi avanzati non operano isolatamente: sono perfettamente integrati con il Flight Management System (FMS) e, quando presente, con il sistema autothrottle/autothrust, che gestisce in automatico la potenza dei motori.

Il pilota automatico consente di controllare l'aereo

Il software dell’autopilota, in stretta connessione con i sistemi di navigazione, consente di controllare l’aereo in ogni fase del volo. Ad esempio, se l’aeromobile è dotato di autothrottle, la spinta viene impostata automaticamente al momento del decollo e regolata man mano che il velivolo sale di quota, mantenendo la velocità ideale  in base alla massa dell’aereo e alle condizioni ambientali. Raggiunta la quota di crociera, la potenza viene adeguata per conservare la velocità programmata, seguendo la rotta stabilita dal piano di volo. In assenza dell’autothrottle (il sistema automatico della gestione della spinta), è il pilota a dover gestire manualmente la potenza in ogni fase, adattandola alle modalità dell’autopilota e alla fase del volo.

Discesa e atterraggio automatici

Anche durante la discesa l’autopilota  svolge un ruolo cruciale: regola la spinta e guida l’aereo a una velocità adeguata, seguendo la rotta prevista e livellando alla quota richiesta in base alle autorizzazioni del controllo del traffico aereo. Nel caso di un avvicinamento ILS (Instrument Landing System) di Categoria III con Autoland, l’autopilota può condurre l’intero processo di atterraggio  in maniera completamente automatizzata: segue il sentiero di discesa (glide path) e il localizzatore, gestisce la velocità, avvia la manovra di flare (la fase finale dell’atterraggio che ammorbidisce  il contatto con la pista) e in alcuni modelli può persino guidare l’aereo lungo l’asse centrale della pista fino all’arresto.

Il controllo manuale sempre possibile

Nonostante queste incredibili capacità, il pilota può intervenire in qualsiasi momento, modificando i parametri dell’autopilota  o del FMS. In caso di emergenza o necessità, l’autopilota può essere disattivato istantaneamente attraverso un pulsante sul comando di volo, o con altri sistemi ridondanti. Inoltre, in assenza di un sistema di mancato avvicinamento automatico (go-around), il pilota deve essere pronto a gestire la procedura manualmente. Per garantire la sicurezza e l’efficienza del volo, è essenziale che i piloti comprendano a fondo le funzionalità e la filosofia progettuale del sistema di autopilota. La storia dell’aviazione ci insegna che, quando questo livello di comprensione non è stato raggiunto, si sono verificati incidenti anche gravi, a volte fatali.

In sintesi

  • L’autopilota è una meraviglia della tecnologia moderna che permette voli più sicuri, più efficienti e meno stressanti per i piloti.
  • Come ogni strumento, la sua efficacia dipende dalla preparazione e dalla consapevolezza di chi lo utilizza.
  • In un’epoca in cui l’automazione cresce esponenzialmente, l’equilibrio tra l'essere umano e i sistemi digitali resta centrale per la sicurezza dell’aviazione.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come m
Autore: Igor Graziato 4 aprile 2025
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come migliorare la formazione per garantire la sicurezza in volo.
Viaggiare in aereo senza stress: il contributo della psicologia
Autore: Igor Graziato 3 aprile 2025
Un volo aereo può rappresentare un'esperienza stressante sia per i passeggeri che per il personale di bordo. Scopri come affrontare un viaggio in modo sereno e tranquillo.
Gli aerei di linea possono volare con un solo motore?
Autore: Igor Graziato 31 marzo 2025
Scopri cosa succede se un motore si spegne durante il decollo: procedure, sicurezza e addestramento dei piloti spiegati in modo chiaro e rassicurante.
Show More