Paura di volare e respirazione: un metodo per vincere l'aerofobia

Paura di volare e respirazione

La paura di volare è un disturbo complesso che può essere innescato da vari fattori ambientali, compresa la percezione di segnali di soffocamento e difficoltà respiratorie. Secondo uno studio condotto da Anouk Vanden Bogaerde, Eric Derom e Rudi De Raedt (2011), le persone che soffrono di aerofobia potrebbero essere più sensibili a questi segnali rispetto a chi non ha questa difficoltà emozionale. Tale sensibilità potrebbe portare a un aumento delle sensazioni corporee percepite durante il volo, contribuendo all’ansia e al disagio generale.

Esiste una relazione tra la paura di volare e la respirazione?

Lo studio condotto da Vanden Bogaerde A, Derom E, De Raedt R. (2011) ha analizzato come le sensazioni legate alla respirazione possano influire sulla paura di volare. Questa ipersensibilità può essere collegata a una consapevolezza interocettiva più sviluppata, ossia la capacità di percepire e interpretare i segnali provenienti dal proprio corpo. Il campione dello studio includeva 19 soggetti con paura di volare e 19 soggetti di controllo senza questa fobia. Ogni partecipante indossava una maschera alla quale poteva essere aggiunto un carico respiratorio, simulando una leggera difficoltà nel respirare. Durante il test, ai soggetti venivano presentati carichi respiratori mentre svolgevano un compito di rilevamento del suono e, successivamente, veniva chiesto loro di rilevare i carichi respiratori stessi. Al termine di ogni compito, i partecipanti dovevano riferire le sensazioni somatiche percepite.

I risultati della ricerca sull'aerofobia e la respirazione

I risultati hanno mostrato che tutti i partecipanti risentivano del carico respiratorio, ma i soggetti con paura di volare erano significativamente più accurati nel rilevare questi carichi rispetto ai soggetti di controllo. Questo suggerisce una consapevolezza interocettiva più elevata nei soggetti fobici. Inoltre, questa maggiore accuratezza era correlata a un aumento delle sensazioni corporee: una maggiore consapevolezza interocettiva portava a una segnalazione più frequente di sintomi fisici. Questi risultati suggeriscono che i trattamenti per la paura di volare dovrebbero tenere conto non solo dei fattori ambientali e cognitivi, ma anche delle sensazioni interne percepite dai pazienti. Le tecniche di gestione dell’ansia potrebbero essere integrate con interventi mirati alla consapevolezza interocettiva, come esercizi di respirazione e rilassamento, per ridurre la sensibilità ai segnali di soffocamento e migliorare la gestione delle sensazioni corporee durante il volo. Il percorso SkyConfidence integra diversi metodi proprio per offrire una soluzione personalizzata ed efficace per superare la paura di volare.

In sintesi

  • L’aumento della consapevolezza interocettiva nelle persone con paura di volare può contribuire alla percezione amplificata di sintomi fisici durante il volo, come difficoltà respiratorie e sensazioni di soffocamento.
  • Integrando le terapie tradizionali con strategie che affrontino direttamente questi segnali corporei, è possibile aiutare le persone a gestire meglio la loro ansia e a vivere l’esperienza del volo in modo più sereno.
  • La Realtà Virtuale (Virtual Reality Therapy) consente di aiutare la persona a sviluppare delle specifiche strategie di coping per supearre la paura di volare grazie anche all'uso di tecniche di respirazione e di ipnosi.

Bibliografia

Vanden Bogaerde A, Derom E, De Raedt R. Increased interoceptive awareness in fear of flying: sensitivity to suffocation signals. Behav Res Ther. 2011 Jun;49(6-7):427-32. doi: 10.1016/j.brat.2011.03.011. Epub 2011 Apr 7. PMID: 21561600.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Pilota automatico: che cos'è e a che cosa serve?
Autore: Igor Graziato 8 aprile 2025
Scopri come funziona l'autopilota negli aerei moderni: dalla gestione automatica del volo al controllo dell'atterraggio, passando per il ruolo del pilota e l'integrazione con il Flight Management System. Una guida completa e aggiornata per capire il cuore tecnologico dell’aviazione.
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come m
Autore: Igor Graziato 4 aprile 2025
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come migliorare la formazione per garantire la sicurezza in volo.
Show More