Paura di volare e respirazione: un metodo per vincere l'aerofobia

Paura di volare e respirazione

La paura di volare è un disturbo complesso che può essere innescato da vari fattori ambientali, compresa la percezione di segnali di soffocamento e difficoltà respiratorie. Secondo uno studio condotto da Anouk Vanden Bogaerde, Eric Derom e Rudi De Raedt (2011), le persone che soffrono di aerofobia potrebbero essere più sensibili a questi segnali rispetto a chi non ha questa difficoltà emozionale. Tale sensibilità potrebbe portare a un aumento delle sensazioni corporee percepite durante il volo, contribuendo all’ansia e al disagio generale.

Esiste una relazione tra la paura di volare e la respirazione?

Lo studio condotto da Vanden Bogaerde A, Derom E, De Raedt R. (2011) ha analizzato come le sensazioni legate alla respirazione possano influire sulla paura di volare. Questa ipersensibilità può essere collegata a una consapevolezza interocettiva più sviluppata, ossia la capacità di percepire e interpretare i segnali provenienti dal proprio corpo. Il campione dello studio includeva 19 soggetti con paura di volare e 19 soggetti di controllo senza questa fobia. Ogni partecipante indossava una maschera alla quale poteva essere aggiunto un carico respiratorio, simulando una leggera difficoltà nel respirare. Durante il test, ai soggetti venivano presentati carichi respiratori mentre svolgevano un compito di rilevamento del suono e, successivamente, veniva chiesto loro di rilevare i carichi respiratori stessi. Al termine di ogni compito, i partecipanti dovevano riferire le sensazioni somatiche percepite.

I risultati della ricerca sull'aerofobia e la respirazione

I risultati hanno mostrato che tutti i partecipanti risentivano del carico respiratorio, ma i soggetti con paura di volare erano significativamente più accurati nel rilevare questi carichi rispetto ai soggetti di controllo. Questo suggerisce una consapevolezza interocettiva più elevata nei soggetti fobici. Inoltre, questa maggiore accuratezza era correlata a un aumento delle sensazioni corporee: una maggiore consapevolezza interocettiva portava a una segnalazione più frequente di sintomi fisici. Questi risultati suggeriscono che i trattamenti per la paura di volare dovrebbero tenere conto non solo dei fattori ambientali e cognitivi, ma anche delle sensazioni interne percepite dai pazienti. Le tecniche di gestione dell’ansia potrebbero essere integrate con interventi mirati alla consapevolezza interocettiva, come esercizi di respirazione e rilassamento, per ridurre la sensibilità ai segnali di soffocamento e migliorare la gestione delle sensazioni corporee durante il volo. Il percorso SkyConfidence integra diversi metodi proprio per offrire una soluzione personalizzata ed efficace per superare la paura di volare.

In sintesi

  • L’aumento della consapevolezza interocettiva nelle persone con paura di volare può contribuire alla percezione amplificata di sintomi fisici durante il volo, come difficoltà respiratorie e sensazioni di soffocamento.
  • Integrando le terapie tradizionali con strategie che affrontino direttamente questi segnali corporei, è possibile aiutare le persone a gestire meglio la loro ansia e a vivere l’esperienza del volo in modo più sereno.
  • La Realtà Virtuale (Virtual Reality Therapy) consente di aiutare la persona a sviluppare delle specifiche strategie di coping per supearre la paura di volare grazie anche all'uso di tecniche di respirazione e di ipnosi.

Bibliografia

Vanden Bogaerde A, Derom E, De Raedt R. Increased interoceptive awareness in fear of flying: sensitivity to suffocation signals. Behav Res Ther. 2011 Jun;49(6-7):427-32. doi: 10.1016/j.brat.2011.03.011. Epub 2011 Apr 7. PMID: 21561600.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza
Autore: Igor Graziato 4 febbraio 2025
La riduzione dei costi nel settore dell'aviazione può influire sulla sicurezza operativa?. Un'analisi dettagliata evidenzia la correlazione tra tagli di bilancio, carico di lavoro e aumento degli errori umani, offrendo spunti per politiche più efficaci di gestione delle risorse umane.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Show More