La selezione dei controllori di volo e i tratti di personalità

La selezione dei controllori di volo e i tratti di personalità

La selezione dei controllori del traffico aereo è un processo complesso che richiede la valutazione di molteplici fattori, tra cui le capacità cognitive, la resistenza allo stress  e, non da ultimo, la personalità. Non sorprende quindi che la maggior parte delle batterie di test per la selezione di candidati includa dei questionari di personalità. Tuttavia, il legame tra personalità e performance lavorativa non è così lineare come si potrebbe pensare.

La complessità del rapporto tra personalità e performance

La letteratura scientifica  suggerisce che le correlazioni tra personalità e performance lavorativa siano limitate a un set ristretto di fattori di personalità, e che queste correlazioni siano generalmente di entità piccola o moderata. Inoltre, tali correlazioni variano in base alle caratteristiche specifiche del lavoro. Nel caso dei controllori del traffico aereo (ATCOs), un lavoro altamente tecnico e ad alto stress, la relazione tra i tratti di personalità e la performance può essere non lineare, rendendo l’analisi ancora più complessa.

Lo studio: personalità e performance durante la formazione

Una recente ricerca ha cercato di chiarire il ruolo della personalità  nella selezione e nella formazione degli ATCOs, analizzando se un test di personalità utilizzato durante la selezione fosse in grado di predire le performance successive in fase di training. La performance  durante la formazione è stata misurata attraverso:

  • Le valutazioni degli istruttori (N = 262).
  • Gli esiti del training (N = 431).

I risultati hanno evidenziato alcune correlazioni significative:

  • Correlazioni positive: la performance valutata dagli istruttori è risultata associata positivamente all’auto-efficacia generale e all’orientamento al lavoro di squadra.
  • Correlazioni negative: sono emerse correlazioni negative con tratti come la negatività e la vulnerabilità.

Un altro dato interessante che è emerso riguarda la relazione tra alcuni tratti di personalità e la performance. Ad esempio, l’autoefficacia generale e la tendenza a mettersi in contrasto con gli altri hanno mostrato un andamento non lineare, suggerendo che dei livelli elevati di questi tratti possano avere effetti negativi sulla performance.

Differenze tra candidati promossi e non promossi

Un ulteriore aspetto analizzato dallo studio è stato il confronto dei tratti di personalità  tra studenti che hanno completato con successo la formazione  e quelli che non l’hanno superata. Su 17 tratti di personalità misurati, sono emerse differenze significative in 10 tratti specifici, tutte in linea con le aspettative. Questo rafforza l’idea che alcuni tratti specifici possano effettivamente predire il successo nel training  per diventare ATCOs. Questi risultati hanno implicazioni importanti per il processo di selezione dei controllori del traffico aereo Sebbene la personalità non possa essere considerata un fattore unico  e determinante, integrare questionari di personalità mirati con altri strumenti di valutazione può migliorare l’efficacia complessiva del processo di selezione. In particolare, è fondamentale considerare:

  • La natura specifica dei tratti di personalità rilevanti per il ruolo.
  • L’eventuale andamento curvilineo di alcune relazioni, evitando interpretazioni troppo semplicistiche.

In sintesi

  • Lo studio evidenzia che la personalità, sebbene non sia l’unico predittore di successo, può fornire informazioni utili per identificare candidati con maggiori probabilità di completare con successo la formazione come controllori del traffico aereo.
  • L’integrazione di questi dati con altre misure, come test cognitivi e valutazioni pratiche, può contribuire a costruire un processo di selezione più solido e mirato.

Bibliografia
Dehn, D. M., & Damitz, M. (2022). Do personality traits predict training performance? The use of a personality questionnaire for air traffic controller selection. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 12(2), 72–83.
https://doi.org/10.1027/2192-0923/a000222

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Comprendere il decollo per volare con serenità
Autore: Igor Graziato 18 febbraio 2025
Scopri come funziona il decollo di un aereo e perché è una fase sicura del volo. Comprendere ogni passaggio aiuta a ridurre l’ansia e a volare con più serenità.
Le basi neurobiologiche della paura di volare
Autore: Igor Graziato 17 febbraio 2025
Quali sono le basi neurobiologiche della paura di volare e i trattamenti più efficac per superare l'aerofobia? Dall’amigdala all’uso della realtà virtuale, SkyConfidence offre soluzioni innovative per superare l’aerofobia.
Ansia da atterraggio? Ecco perché non c'è nulla da temere
Autore: Igor Graziato 16 febbraio 2025
Hai paura dell’atterraggio? Scopri perché è una delle fasi più sicure del volo e come i piloti gestiscono ogni dettaglio con procedure precise e tecnologie avanzate.
Autore: Igor Graziato 15 febbraio 2025
La Extended-Duration Exposure Therapy può migliorare il trattamento delle fobie, inclusa la paura di volare. Un approccio efficace che integra la realtà virtuale per risultati più rapidi e duraturi.
Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Show More