L'uso dell'eye-tracking nella psicologia dell'aviazione

La psicologia dell'aviazione gioca un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza e l'efficienza delle operazioni aeronautiche. Recentemente, l'utilizzo di tecnologie avanzate come i sistemi di eye-tracking ha fornito nuovi strumenti per monitorare e migliorare le prestazioni dei piloti. Questo articolo analizza un recente studio sull'applicazione di sistemi adattivi basati su eye-tracking, che mirano a migliorare la consapevolezza situazionale (SA) dei piloti e a ridurre il rischio di errori umani, un fattore predominante negli incidenti aeronautici.
La consapevolezza situazionale nel contesto areonautico
La perdita di consapevolezza situazionale è una delle cause principali degli errori in aviazione. Essa si verifica quando i piloti non riescono a confrontare efficacemente le loro aspettative con le informazioni visualizzate, portando a decisioni errate e omissioni critiche. La necessità di migliorare il monitoraggio è evidente nelle procedure di volo, dove il pilota non in comando ha la responsabilità di osservare lo stato dell'aeromobile per garantire la sicurezza operativa.
L'innovazione: un sistema di allerta adattivo basato su eye-tracking
Lo studio di Schwerd e Schulte (2024) propone un sistema di allerta che utilizza dati di eye-tracking per misurare la "deviazione della consapevolezza" (Awareness Deviation, AD). Questo sistema integra i dati dello stato del sistema e il comportamento visivo del pilota per identificare situazioni in cui l'attenzione del pilota potrebbe non essere allineata con le informazioni critiche. Quando la deviazione supera una soglia predeterminata, il sistema genera un allarme per reindirizzare l'attenzione del pilota. Lo studio era così organizzato:
- Partecipanti e configurazione: dieci piloti con vari livelli di esperienza sono stati coinvolti in uno studio simulato utilizzando un cockpit dotato di un sistema di eye-tracking ad alta precisione.
- Compiti: i piloti hanno completato compiti di monitoraggio continuo (velocità, altitudine, percorso) e risposto a messaggi e avvisi generati dal sistema.
- Misurazioni: le prestazioni sono state analizzate confrontando errori di monitoraggio e tempi di rilevamento delle variazioni del sistema, con e senza il sistema di allerta adattivo.
I risultati ottenuti dalla ricerca si possono sinteizzare nei seguenti punti:
- Miglioramento delle prestazioni: con l'uso del sistema adattivo, i tempi medi di rilevamento di variazioni critiche in velocità e altitudine sono diminuiti, indicando una maggiore prontezza dei piloti. Tuttavia, è stato osservato un peggioramento delle prestazioni nel monitoraggio dei percorsi, attribuito a distrazioni causate dagli avvisi.
- Accettazione soggettiva: i piloti hanno generalmente valutato positivamente il sistema, ma hanno segnalato una scarsa trasparenza degli avvisi e una perdita di fiducia dovuta a falsi positivi. Questo sottolinea l'importanza di progettare sistemi che bilancino precisione e trasparenza.
- Implicazioni progettuali: i risultati suggeriscono che gli avvisi vocali dovrebbero essere riservati a situazioni critiche, mentre avvisi visivi o altre forme meno intrusive potrebbero essere utilizzate per informazioni meno urgenti. Inoltre, una maggiore personalizzazione e briefing sui meccanismi del sistema potrebbero migliorare l'accettazione da parte degli utenti.
Lo studio dimostra che i sistemi adattivi basati su eye-tracking possono migliorare significativamente la sicurezza aeronautica. Tuttavia, emergono sfide come la gestione dei falsi positivi, l'integrazione con altri sistemi di bordo e l'addestramento dei piloti all'uso di queste tecnologie. Future ricerche dovrebbero esplorare l'applicazione di questi sistemi in ambienti reali e valutare l'impatto a lungo termine sulla fiducia e sulla performance dei piloti.
In sintesi
- L'adozione di tecnologie adattive rappresenta una svolta per la psicologia dell'aviazione, fornendo strumenti innovativi per migliorare la consapevolezza situazionale e ridurre gli errori umani.
- Tuttavia, l'implementazione di questi sistemi richiede una progettazione accurata e una considerazione delle esigenze degli utenti finali per massimizzarne l'efficacia e l'accettazione.
Bibliografia
- Schwerd, S., & Schulte, A. (2024). Triggering Cockpit Alerts Using an Eye-Tracking-Based Measure of Monitoring Performance. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 14(1), 22–37.
- Endsley, M. R., & Jones, D. G. (2012). Designing for Situation Awareness: An Approach to User-Centered Design (2nd ed.). CRC Press.
- Civil Aviation Authority. (2013). Monitoring matters – Guidance on the development of pilot monitoring skills.
- Federal Aviation Administration. (2017). Standard operating procedures and pilot monitoring duties for flight deck crewmembers.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
