Xanax per superare la paura di volare?

Xanax per superare la paura di volare?

Le benzodiazepine, come l'alprazolam (il cui nome commerciale è Xanax), sono comunemente prescritte per gestire disturbi d'ansia e di panico, incluso il trattamento sintomatico per l'aerofobia (la paura di volare). Tuttavia, l'uso di questi farmaci presenta rischi significativi di abuso, dipendenza e difficoltà di sospensione che necessitano di un'attenta valutazione e gestione clinica, soprattutto nei contesti di ansia acuta e fobie specifiche​. In alcuni casi specifici, sotto stretto controllo medico e psichiatrico, può rappresentare una soluzione in "emergenza" ma è importante, nel caso si soffra di aviofobia, intraprendere un percorso di psicoterapia specifico per apprendere come gestire questa problematica emozionale. Chi ha paura di volare spesso vive il viaggio in aereo con forte disagio e ansia, soprattutto durante situazioni come le turbolenze. Le oscillazioni dell’aereo vengono percepite come segnali di pericolo imminente, alimentando la paura che qualcosa possa andare storto. Un altro timore comune è legato ai cosiddetti "vuoti d'aria", che, sebbene non esistano realmente, vengono interpretati come momenti di perdita di controllo. Molte persone con aerofobia soffrono anche di claustrofobia, trovandosi a disagio negli spazi chiusi e ristretti della cabina. L’altezza può essere un ulteriore fattore scatenante, con la consapevolezza di trovarsi a chilometri dal suolo che amplifica la sensazione di vulnerabilità quando si soffre di acrofobia. In alcuni casi, l’ansia può crescere al punto da sfociare in veri e propri attacchi di panico, con sintomi come tachicardia, sudorazione e difficoltà respiratorie. Tutti questi elementi possono rendere il volo estremamente stressante, ma con le giuste strategie è possibile affrontarli e volare con maggiore serenità senza ricorrere necessariamente a degli psicofarmaci.

Lo Xanax presenta dei rischi di assufuazione e di dipendenza

L’alprazolam agisce sul Sistema Nervoso Centrale come ansiolitico, legandosi ai recettori GABA-A e inducendo un effetto calmante. Tuttavia, l’uso prolungato o ad alte dosi può portare a dipendenza fisica e psicologica, con sintomi di astinenza gravi e potenzialmente letali, tra cui convulsioni, ansia e irritabilità, se la sospensione non è graduale​.

L'uso dello Xanax (alprazolam) per affrontare l'aerofobia

L’aerofobia è una delle fobie più comuni trattate con benzodiazepine, spesso utilizzate come rimedio rapido per l’ansia anticipatoria  legata al volo. Tuttavia, l’assunzione occasionale e non programmata delle benzodiazepine in queste situazioni può portare a effetti collaterali come sonnolenza, compromissione cognitiva e dipendenza  psicologica, creando una spirale di uso continuo difficilmente controllabile. È importante sottolineare come la paura di volare, una volta trattata solo con farmaci, possa richiedere dosi crescenti per mantenere l’efficacia a causa della tolleranza sviluppata dal paziente. Per questa ragione è consigliabile seguire un percorso specifico per il trattamento dell'aerofobia.

Come superare la paura di volare in modo efficace e naturale?

Superare la paura di volare in modo naturale è possibile grazie alla terapia che rappresenta un percorso molto efficace anche nel medio-lungo periodo. La psicoterapia per questo tipo di fobia utilizza diverse tecniche che puntano a ridurre l'ansia e a cambiare la percezione negativa associata al volo. Ecco alcune delle strategie principali:

  • La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
    La CBT si concentra sull'identificazione e la modifica dei pensieri irrazionali e delle convinzioni negative riguardo al volo. Questo approccio aiuta i pazienti a sviluppare strategie di gestione dell’ansia e a desensibilizzarsi gradualmente alla
    paura di volare.
  • La terapia di esposizione 
    L’
    esposizione graduale al contesto del volo, anche tramite simulazioni o accompagnamenti in aeroporto, permette al paziente di affrontare gradualmente la propria paura e di ridurre progressivamente i sintomi di ansia legati al volo.
  • Ipnosi Evidence Based
    L'
    ipnosi può essere utilizzata per affrontare e modificare le paure inconsce legate al volo, aiutando il paziente a raggiungere uno stato di rilassamento profondo e a lavorare sulle radici psicologiche dell’aerofobia. Questa tecnica è spesso combinata con altre terapie per potenziarne l’efficacia.
  • Terapia di Realtà Virtuale (Virtual Reality Therapy, VRT)
    La VRT (
    Virtual Reality Therapy) consente al paziente di vivere un’esperienza di volo simulata, in un ambiente virtuale sicuro e controllato, esponendolo in modo graduale e realistico agli scenari che provocano ansia. Questo approccio riduce significativamente i livelli di paura e ansia, migliorando la capacità del paziente di affrontare un vero volo.
  • Percorso SkyConfidence
    SkyConfidence offre un percorso terapeutico altamente personalizzato per superare l’aerofobia, unendo la VRT con l'ipnosi e un supporto psicologico mirato. A differenza dei tradizionali corsi di gruppo, SkyConfidence adotta un approccio personalizzato per ogni paziente, adattandosi al suo livello di ansia e ai suoi bisogni specifici. Il percorso include sessioni guidate in realtà virtuale, l'uso di simulatori di volo, esperienze pratiche, strategie di gestione dell’ansia e un supporto continuo, con l’obiettivo di restituire fiducia e sicurezza nel volare.

La gestione dell'aerofobia richiede un approccio terapeutico integrato  che non si basi esclusivamente sulle benzodiazepine (come lo Xanax) o più in generale sugli psicofarmaci. La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) e tecniche come la realtà virtuale (VRT) offrono opzioni alternative che possono ridurre la necessità di farmaci ansiolitici, diminuendo così i rischi di dipendenza e abuso.

Bibliografia

  • Bushnell G, Lloyd K, Olfson M, Gerhard T, Keyes K, Cerdá M, Hasin D. Nationwide trends in diagnosed sedative, hypnotic or anxiolytic use disorders in adolescents and young adults enrolled in Medicaid: 2001-2019. Addiction. 2025 May;120(5):951-961.
  • Schuman-Olivier Z, Goodman H, Rosansky J, Fredericksen AK, Barria J, Parry G, Sokol R, Gardiner P, Lê Cook B, Weiss RD. Mindfulness Training vs Recovery Support for Opioid Use, Craving, and Anxiety During Buprenorphine Treatment: A Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2025 Jan 2;8(1):e2454950.
  • Yi M, Wang T, Li X, Jiang Y, Wang Y, Zhang L, Chen W, Hu J, Wu H, Zhou Y, Luo G, Liu J, Zhou H. White matter microstructural alterations are associated with cognitive decline in benzodiazepine use disorders: a multi-shell diffusion magnetic resonance imaging study. Quant Imaging Med Surg. 2025 Mar 3;15(3):2076-2093.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Ansiolitici e paura di volare: il rischio effetto paradosso
Autore: Igor Graziato 22 settembre 2025
Ansiolitici e paura di volare: le benzodiazepine possono aiutare, ma il rischio di effetto paradosso rende necessaria cautela.
90 secondi, il confine tra sicurezza ed emergenza negli aerei
Autore: Igor Graziato 17 settembre 2025
90 secondi per evacuare un aereo: psicologia, ricerca e consigli pratici per compagnie e passeggeri per aumentare la sicurezza.
Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Show More