Approach briefing: che cos'è e a che cosa serve?

Approach briefing: che cos'è e a che cosa serve?

L'Approach Briefing rappresenta un elemento cruciale per garantire sicurezza e coordinazione tra i membri dell’equipaggio di volo e il controllo del traffico aereo (ATC). Questo strumento, quando eseguito correttamente, non solo previene incidenti durante le fasi delicate dell’approccio e dell’atterraggio, ma rafforza anche la comprensione reciproca tra pilota e copilota. Secondo l’Approach-and-Landing Accident Reduction (ALAR) Task Force, omissioni o briefing inadeguati hanno contribuito a un significativo numero di incidenti tra il 1984 e il 1997. Durante questo periodo, il 72% degli incidenti correlati all’approccio e all’atterraggio ha coinvolto azioni omesse o inappropriate. Il "briefing sull’avvicinamento" serve quindi a minimizzare questi rischi fornendo una struttura chiara e dettagliata per gestire le operazioni.

Quali sono le caratteristiche di un Approach Briefing efficace?

L'approach briefing non è solo una procedura standard, ma un momento chiave per garantire la sicurezza e la coordinazione dell’equipaggio durante una delle fasi più critiche del volo. Per essere davvero efficace, il briefing deve rispondere a precise caratteristiche che ne massimizzano l’utilità operativa e la capacità di prevenire errori. Un briefing efficace deve essere:

  • Interattivo: Coinvolgere entrambi i piloti, con verifiche continue per assicurare comprensione e accordo.
  • Adattabile: Evitare ripetizioni meccaniche; ogni briefing deve essere personalizzato in base alle condizioni specifiche del volo.
  • Tempestivo: Deve essere condotto circa 10 minuti prima del punto di inizio discesa per prevenire situazioni di stress e sovraccarico operativo.

Il briefing deve coprire tutti gli aspetti essenziali relativi all’approccio e all’atterraggio, includendo:

  1. Altitudine Minima di Sicurezza (MSA): Analisi del terreno circostante e ostacoli.
  2. Condizioni Meteo e della Pista: Vento, visibilità e condizioni del manto.
  3. Procedura di Avvicinamento Strumentale: Comprese le azioni in caso di mancato avvicinamento.
  4. Utilizzo dell’Automazione: Impostazioni di navigazione verticale e laterale.
  5. Protocolli di Emergenza: Qualsiasi procedura anomala da seguire.

Un’attenzione particolare va data alle variazioni improvvise, come cambiamenti nelle condizioni meteorologiche o clearance ATC. Durante il briefing, si consiglia di utilizzare:

  • FMS (Flight Management System): Per visualizzare e confermare i dati rilevanti.
  • Chart di Avvicinamento: Per identificare punti chiave come il Final Approach Fix (FAF) e il Missed Approach Point (MAP).
  • Comunicazioni con ATC: Per chiarire eventuali restrizioni o modifiche.

Preparazione per il Go-Around

Un elemento fondamentale è la discussione delle procedure in caso di go-around. Questo include:

  • Chiamata di go-around chiara e forte.
  • Divisione dei compiti tra pilota e copilota.
  • Navigazione e altitudini previste.

Raccomandazioni per l’avvicinamento

Un avvicinamento stabilizzato è essenziale per garantire un atterraggio sicuro. I criteri includono:

  • Velocità e configurazione corretta.
  • Assetto e traiettoria stabile.
  • Controllo delle checklist prima di raggiungere i 1000 piedi (in condizioni di visibilità strumentale) o i 500 piedi (in condizioni visive).

Conclusioni

L'approach briefing non è una semplice formalità, ma un potente strumento di prevenzione. Adattandolo alle circostanze del volo e alle specifiche esigenze operative, si può migliorare significativamente la sicurezza aerea. Come evidenziato dalla Flight Safety Foundation, un briefing ben condotto può fare la differenza tra una missione di successo e un potenziale incidente.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Pilota automatico: che cos'è e a che cosa serve?
Autore: Igor Graziato 8 aprile 2025
Scopri come funziona l'autopilota negli aerei moderni: dalla gestione automatica del volo al controllo dell'atterraggio, passando per il ruolo del pilota e l'integrazione con il Flight Management System. Una guida completa e aggiornata per capire il cuore tecnologico dell’aviazione.
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come m
Autore: Igor Graziato 4 aprile 2025
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come migliorare la formazione per garantire la sicurezza in volo.
Show More