Il fenomeno del mind-wandering, in cui l'attenzione si sposta dal compito attuale a pensieri non correlati, è un processo cognitivo complesso e ampiamente diffuso. Sebbene sia stato studiato estensivamente in vari contesti, le sue implicazioni per professioni critiche per la sicurezza, come i controllori del traffico aereo (ATCO), non sono state sufficientemente esplorate. Questo articolo esamina un nuovo protocollo progettato per indagare il mind-wandering negli ATCO, mettendo in evidenza i fondamenti psicologici e scientifici dello studio e le sue implicazioni più ampie.
La tassonomia attuale, nell'ambito della psicologia cognitiva, distingue tra attenzione esterna e interna (Chun et al., 2011). L'attenzione esterna è diretta verso il mondo percettivo, mentre l'attenzione interna è rivolta al mondo interiore, ossia pensieri, ricordi, ecc. Storicamente, l'attenzione esterna ha ricevuto maggiore interesse poiché è più facile da misurare e studiare in laboratorio. Negli ultimi anni, tuttavia, l'attenzione interna è diventata un tema centrale poiché si è scoperto che l'attenzione è intrinsecamente orientata verso i pensieri interni (Verschooren & Egner, 2023), che occupano la mente delle persone per circa il 50% della loro vita quotidiana (Killingsworth & Gilbert, 2010). Il mind-wandering, come il daydreaming e i periodi di zoning-out, è il termine generale ampiamente utilizzato per riferirsi a questi pensieri interni (Smallwood & Schooler, 2006).
Poiché le risorse attentive sono limitate, l'attenzione si sposta dall'ambiente esterno al mondo interno più volte al giorno. Mentre l'attenzione è focalizzata sul mondo interno, avviene il "perceptual decoupling" (Schooler et al., 2011), ossia una minimizzazione dell'elaborazione delle informazioni esterne, causando una cecità attentiva alle informazioni esterne. Utile per gestire le risorse attentive, questo fenomeno è una minaccia per la sicurezza nei compiti operativi in cui l'attenzione deve rimanere diretta verso il mondo esterno (Gouraud et al., 2018a).
Questo studio pilota è stato condotto con 16 partecipanti di lingua francese, senza una storia di disturbi oculomotori, psichiatrici o neurologici. Utilizzando domande di recupero della memoria autobiografica, è stato sviluppato un protocollo innovativo per simulare il momento in cui gli ATCO iniziano a vagare con la mente. I partecipanti hanno eseguito un compito di simulazione del controllo del traffico aereo mentre venivano attivati cambiamenti attentivi verso il loro mondo interno utilizzando sistemi di probe per la memoria, registrazioni dei movimenti oculari con occhiali di tracciamento oculare e una videocamera. L'analisi ha mostrato che il protocollo ha stimolato l'emergere di ricordi spontanei per metà dei partecipanti, evidenziando l'impatto sui tempi di risposta (+0,74 s in media) per l'approvazione del livello di volo. I risultati preliminari suggeriscono che la memoria autobiografica potrebbe essere utilizzata per identificare un marker temporale oculare, in particolare lo spostamento dello sguardo, correlato positivamente al mind-wandering. Il mind-wandering, sebbene sia una minaccia per la sicurezza, è stato raramente studiato nei controllori del traffico aereo. Questo potrebbe essere dovuto alla mancanza di metodi adeguati per studiare questo fenomeno in questo contesto. Infatti, i metodi di auto-report non producono risultati particolarmente affidabili soprattutto in questo contesto. A sostegno di questa interpretazione, i partecipanti del nostro studio hanno riferito una minore frequenza di mind-wandering durante l'esperimento. Nonostante questi risultati promettenti, il protocollo è attualmente in una fase preliminare e presenta quindi delle limitazioni. Il protocollo dovrebbe essere testato con ATCO qualificati poiché sono previste differenze a seconda dell'esperienza.
Bibliografia
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence