Bambini e paura di volare: strategie per i genitori

Volare con i bambini può essere un’esperienza emozionante e arricchente, ma per molti genitori si trasforma in una sfida, specialmente quando i piccoli manifestano paura o ansia nei confronti del volo. La paura di volare nei bambini è un fenomeno più comune di quanto si possa pensare, e può derivare da una combinazione di fattori, come il timore dell’ignoto, influenze esterne o persino dall’ansia trasmessa dai genitori stessi. Questo articolo esplorerà le cause di questa paura e fornirà strategie pratiche basate su evidenze scientifiche per aiutare i genitori a gestire questa situazione.
Perché i bambini possono avere paura di volare?
I bambini possono sviluppare la paura di volare per una combinazione di fattori, che variano in base alla loro età, al loro livello di sviluppo psicofisico e all’ambiente in cui crescono. Comprendere queste cause è fondamentale per aiutare i più piccoli ad affrontare efficacemente il problema e vivere l’esperienza del volo con serenità. Ecco alcune delle principali motivazioni alla base di questa paura:
Paura dell’ignoto
Per molti bambini, l’idea di volare rappresenta qualcosa di completamente nuovo e sconosciuto. La mancanza di familiarità con l’aereo, i rumori insoliti del motore, le vibrazioni durante il decollo o l’atterraggio e l’idea di essere sospesi in aria lontano dalla terra possono generare un forte senso di ansia. I bambini tendono ad avere difficoltà a comprendere concetti astratti come la sicurezza del volo, il che può amplificare il loro timore.
Influenze esterne
Le storie di incidenti aerei ascoltate nei notiziari o raccontate da amici e familiari, così come le rappresentazioni drammatiche nei film o nei cartoni animati, possono alimentare paure infondate. Anche commenti apparentemente innocui da parte di adulti, come battute sul rischio di volare, possono influire sulla percezione del bambino e creare preoccupazioni irrazionali.
Ansia dei genitori
I bambini sono estremamente sensibili alle emozioni delle figure di riferimento, in particolare dei genitori. Se un genitore manifesta segni di ansia o paura durante il volo, il bambino potrebbe interpretare questi segnali come un avvertimento di pericolo, sviluppando a sua volta una reazione di paura. Anche l’eccessiva apprensione nei confronti del viaggio in generale può essere percepita dal bambino, contribuendo alla sua insicurezza.
Claustrofobia o disagio fisico:
Gli spazi ristretti all’interno dell’aereo possono causare una sensazione di oppressione, soprattutto nei bambini che sono particolarmente sensibili a queste situazioni o stanno sviluppando una forma di
claustrofobia. Inoltre, il cambio di pressione atmosferica durante il decollo e l’atterraggio può causare fastidi fisici, come dolore alle orecchie, che possono essere interpretati come segnali di pericolo. Questi elementi possono rendere l’esperienza del volo stressante e alimentare la paura.
Altre paure
Alcuni bambini potrebbero già avere paure specifiche, come il timore dell’altezza (acrofobia) o dei rumori forti, che vengono intensificate durante il volo. Anche l’ansia legata alla separazione dai propri punti di riferimento, come la propria casa o il proprio ambiente familiare, può contribuire al disagio.
Mancanza di controllo:
I bambini, specialmente quelli più grandi, possono sentirsi vulnerabili perché non hanno il controllo della situazione. La sensazione di essere completamente dipendenti da piloti o assistenti di volo può provocare in loro un senso di impotenza che alimenta l’ansia.
Esperienze precedenti negative:
Un volo precedente che sia stato vissuto come traumatico – a causa di
turbolenze, di una lunga attesa in aeroporto o di un disagio fisico – può lasciare un’impronta duratura nella memoria del bambino. Questo ricordo negativo può riaffiorare prima di un nuovo volo, generando paura.
Problemi psicologici di altra natura.
Paura di volare nei bambini: problemi psicologici di altra natura
La paura di volare può anche essere influenzata da problematiche psicologiche sottostanti, che rendono il bambino più vulnerabile allo sviluppo di ansie specifiche. Tra queste:
- Disturbi d’ansia generalizzata: i bambini con un livello elevato di ansia generalizzata possono percepire il volo come un’esperienza più minacciosa rispetto ai loro coetanei, amplificando paure che per altri sarebbero facilmente gestibili.
- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): alcuni bambini con DOC possono avere pensieri intrusivi legati a incidenti aerei o rituali specifici che li portano a temere situazioni fuori dal loro controllo.
- Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): se il bambino ha vissuto eventi traumatici, anche non direttamente legati al volo, l’aereo può rappresentare un contesto che riattiva emozioni di paura o angoscia.
- Autismo o disturbi dello spettro autistico: i bambini con disturbi dello spettro autistico possono sentirsi particolarmente sopraffatti dai cambiamenti di routine, dai rumori forti e dagli ambienti affollati, caratteristiche tipiche di un volo.
- Fobie specifiche pregresse: Se un bambino soffre già di fobie legate a spazi chiusi, altezza o folla, queste possono manifestarsi e intensificarsi durante il volo.
Affrontare la paura di volare nei bambini richiede un approccio empatico e paziente. È fondamentale analizzare attentamente non solo il contesto specifico del volo, ma anche eventuali difficoltà psicologiche preesistenti che potrebbero contribuire al problema (come ad esempio problemi di socializzazione). Fornire spiegazioni adeguate all’età, creare un’atmosfera rassicurante e, se necessario, coinvolgere figure professionali, come psicologi specializzati, può aiutare i bambini a superare la loro paura. Inoltre, strumenti come libri illustrati, giochi tematici o simulazioni possono essere utili per familiarizzare il bambino con l’esperienza del volo in modo positivo e graduale.
Strategie pratiche per genitori per aiutare i figli a gestire la paura di volare
Aiutare un bambino a superare la paura di volare non è sempre un compito semplice, ma è una sfida che può essere affrontata con gli strumenti giusti. I genitori svolgono un ruolo cruciale nel guidare i loro figli attraverso emozioni complesse come l’ansia e il timore, offrendo supporto emotivo e strategie di coping. Cercherò di fornire delle indicazioni concrete e consigli basati su studi scientifici, per aiutare i genitori a trasformare il viaggio in aereo da fonte di stress a esperienza positiva e arricchente per tutta la famiglia. Dalla preparazione prima del volo alla gestione delle emozioni in cabina, scoprirete come rendere il volo un momento sereno per i vostri piccoli esploratori.
Preparare il bambino al volo
La preparazione è fondamentale per aiutare il bambino a sentirsi più a suo agio.
- Raccontare cosa aspettarsi: spiegare in modo semplice e positivo cosa succederà durante il volo. Usare libri illustrati o video educativi può aiutare a rendere l’esperienza più comprensibile e meno spaventosa. Anche i cartoni animati possono essere un ottimo strumento.
- Visitare l’aeroporto in anticipo: se possibile, fare una visita in aeroporto prima del giorno del volo per familiarizzare con l’ambiente.
- Creare aspettative positive: parlare delle cose divertenti che accadranno, come vedere le nuvole da vicino o arrivare a destinazioni emozionanti.
Gestire l’ansia durante il volo
- Portare distrazioni: giochi, libri, tablet o audiolibri possono aiutare a distrarre il bambino e ridurre l’attenzione sulla paura.
- Esercizi di respirazione: insegnare tecniche semplici di respirazione profonda per aiutare il bambino a rilassarsi. Ad esempio, contare fino a tre inspirando e fino a cinque espirando.
- Comfort fisico: assicurarsi che il bambino abbia un cuscino, una coperta e indumenti comodi per sentirsi a proprio agio.
- Snack preferiti: portare i loro snack preferiti può essere un modo per calmare l’ansia e creare un momento piacevole.
Favorire la resilienza emotiva
- Normalizzare la paura: spiegare che è normale avere un po’ di paura, ma che è una sensazione temporanea.
- Incoraggiare il dialogo: chiedere al bambino di esprimere cosa lo spaventa e ascoltarlo senza giudizio. Rispondere con rassicurazioni realistiche. Aiutarlo ad esprimere le sue emozioni attraverso il disegno.
- Giocare a simulare il volo: utilizzare insieme al bambino un simulatore di volo o un videogame che imiti l’esperienza del volo. Questo può aiutare a desensibilizzare il bambino e ridurre l’ansia.
Gestire la propria ansia
Se i genitori stessi hanno paura di volare, è importante lavorare su questa ansia per non trasmetterla al bambino.
- Praticare la mindfulness: tecniche di mindfulness o meditazione possono aiutare i genitori a mantenere la calma.
- Cercare supporto: consultare un professionista per gestire la propria paura di volare è una scelta saggia per il benessere dell’intera famiglia o far riferimento al metodo SkyConfidence.
Se la paura del bambino è particolarmente intensa, può essere utile coinvolgere uno psicologo . La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la Realtà Virtuale è particolarmente efficace per aiutare i bambini a superare le loro paure.
In sintesi
- Affrontare la paura di volare nei bambini richiede un approccio empatico e paziente.
- È importante fornire loro spiegazioni adeguate all’età, creare un’atmosfera rassicurante e, se necessario, coinvolgere figure professionali, come psicologi specializzati, per lavorare insieme sulle loro paure. Aiutare i bambini a familiarizzare con l’esperienza del volo, attraverso libri, giochi o simulazioni, può essere un primo passo importante per superare queste difficoltà.
- Volare con i bambini non deve essere un’esperienza stressante. Con una preparazione adeguata, strategie pratiche e un approccio empatico, i genitori possono aiutare i loro figli a superare la paura di volare e trasformare il viaggio in un’opportunità di crescita e scoperta.
- Ricorda che ogni bambino è unico: ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro, quindi è importante adattare le strategie alle esigenze specifiche del proprio figlio. La chiave è fornire supporto e sicurezza, permettendo al bambino di esplorare il mondo con curiosità e fiducia.
- La paura di volare nei bambini può avere diverse origini e nel caso ricorda che puoi cercare un supporto professionale per aiutarlo a superare questo problema. Se l'ansia o una fobia non viene trattata tenderà a peggiorare con il tempo e potrebbe trasformarsi in un problema anche in età adulta.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
