Come affrontare con serenità un viaggio in aereo?

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale

La paura di volare (Fear of Flying in inglese) rappresenta una delle fobie più comuni  nei paesi sviluppati, con un impatto significativo sulla vita quotidiana di chi ne soffre. Questa fobia può limitare la mobilità delle persone, ostacolando opportunità lavorative e sociali. Il trattamento più efficace per l'aerofobia si basa sulla terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy, CBT), in particolare quando integrata con metodi di esposizione progressiva. Tra questi, la terapia di esposizione in realtà virtuale (Virtual Reality Exposure Therapy, VRET) si è dimostrata un'opzione promettente, offrendo ai pazienti un ambiente controllato e immersivo in cui affrontare gradualmente le loro paure. Il metodo SkyConfidence utilizza proprio questi strumenti per aiutare le persone a superare la paura di volare.

Strategie per ridurre l'ansia prima e durante il volo

Affrontare la paura di volare richiede un approccio strutturato che includa preparazione mentale, strategie di rilassamento e tecniche pratiche per gestire l’ansia. Implementare questi accorgimenti può fare la differenza tra un viaggio stressante e un’esperienza più serena. Dalla pianificazione del volo alla gestione delle sensazioni durante il decollo, adottare una routine di supporto permette di affrontare il viaggio con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Che cosa fare prima di un volo?

  • Partecipa a un percorso per superare la paura di volare come SkyConfidence: acquisire conoscenze sui meccanismi del volo e sulle tecniche per gestire l'ansia può fare una grande differenza.
  • Familiarizza con l'aereo: approfondisci come funziona un aereo e come sia un mezzo sicuro ed affidabile.
  • Scegli il posto giusto: se soffri di mal d’aria, un posto vicino al finestrino è ideale. Se il tuo problema è la turbolenza, opta per un posto sopra le ali o verso la parte anteriore dell'aereo, dove il volo è più stabile. Ricordati che non esistono i vuoti d'aria!
  • Esercitati con tecniche di respirazione e meditazione: il rilassamento profondo aiuta a gestire lo stress in volo.
  • Usa cuffie con cancellazione del rumore: possono essere molto utili per chi è sensibile ai suoni ambientali.
  • Evita la caffeina o l'alcol prima del volo: sostituiscila con bevande rilassanti come delle tisane.
  • Concentrati sugli aspetti positivi del viaggio: focalizzati sulla destinazione e non tanto sul mezzo di trasporto.

Che cosa fare durante il volo?

  • Comunica la tua ansia: Informare un amico, un familiare o il personale di bordo può essere utile per ricevere supporto in caso di necessità.
  • Ricorda il motivo del viaggio: spostare l’attenzione sullo scopo del volo aiuta a ridurre l’ansia.
  • Respira profondamente: la respirazione lenta e controllata stimola il sistema nervoso parasimpatico, riducendo il senso di allerta.
  • Distraiti con attività piacevoli: leggere, risolvere cruciverba o ascoltare musica può tenere impegnata la mente.
  • Gestisci la turbolenza: ricorda che è un fenomeno naturale e che gli aerei sono progettati per affrontarla in sicurezza.
Che cosa fare dopo il volo?
  • Festeggia il traguardo raggiunto: riconosci i progressi fatti e premiati per il coraggio dimostrato.
  • Analizza l'esperienza in modo costruttivo: rifletti su cosa ha funzionato meglio e su come applicare queste strategie nei voli futuri.
  • Prenota subito un nuovo viaggio: ogni volo è un'opportunità per rafforzare le tue capacità di gestione dell'ansia.

Superare la paura di volare è possibile con il giusto supporto e un approccio metodico. Grazie a SkyConfidence e a strategie pratiche, puoi trasformare il volo da un’esperienza stressante a un’opportunità di crescita personale e libertà.

Bibliografia

Czerniak E, Caspi A, Litvin M, Amiaz R, Bahat Y, Baransi H, Sharon H, Noy S, Plotnik M. A Novel Treatment of Fear of Flying Using a Large Virtual Reality System. Aerosp Med Hum Perform. 2016 Apr;87(4):411-6. doi: 10.3357/AMHP.4485.2016. PMID: 27026126.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Pilota automatico: che cos'è e a che cosa serve?
Autore: Igor Graziato 8 aprile 2025
Scopri come funziona l'autopilota negli aerei moderni: dalla gestione automatica del volo al controllo dell'atterraggio, passando per il ruolo del pilota e l'integrazione con il Flight Management System. Una guida completa e aggiornata per capire il cuore tecnologico dell’aviazione.
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come m
Autore: Igor Graziato 4 aprile 2025
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come migliorare la formazione per garantire la sicurezza in volo.
Show More