Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo

La paura di volare rappresenta un fenomeno complesso che coinvolge vari fattori psicologici e ambientali. Tuttavia, mentre molte ricerche si concentrano esclusivamente sugli aspetti negativi dell'esperienza di volo, uno studio recente ha esplorato non solo la paura di volare, ma anche le emozioni associate ai viaggi aerei. Questa duplice prospettiva offre un quadro più completo del comportamento dei passeggeri e delle variabili che influenzano la loro esperienza. Lo studio condotto da Martinussen, M., Gundersen, E., & Pedersen, R. (2011) ha analizzato proprio l'aspetto emozionale legato alla paura di volare Il campione di questa ricerca era composto da 270 partecipanti, reclutati sia presso un aeroporto locale che in un campus universitario. I partecipanti hanno completato un questionario specifico per la misurazione dell'ansia da volo, noto come Flight Anxiety Situations Questionnaire, insieme a una scala per valutare le emozioni legate al volo.
Per l'analisi dei dati, i ricercatori hanno utilizzato modelli di regressione gerarchica, una tecnica statistica che consente di valutare l'influenza di diverse variabili predittive su esiti specifici, in questo caso la paura di volare e le emozioni associate ai viaggi aerei. I risultati hanno evidenziato alcune associazioni significative:
Per quanto riguarda la paura di volare:
- il genere dei partecipanti si è rivelato un predittore significativo. In genere, le donne tendono a riportare livelli più alti di ansia da volo rispetto agli uomini.
- Esperienza di un volo recente: chi aveva volato di recente mostrava livelli più bassi di paura, suggerendo che l'esposizione frequente possa ridurre l'ansia legata al volo.
- Stress e preoccupazione per il Check-in e i controlli di sicurezza: l'ansia associata a queste fasi preliminari del viaggio contribuisce in modo significativo alla paura di volare. Ciò indica che non è solo il volo in sé a generare ansia, ma anche le procedure aeroportuali.
Per quanto riguarda alle emozioni piacevoli legate al volo:
- a differenza della paura di volare, queste emozioni non erano correlate a variabili demografiche o all'esperienza di volo.
- L'unico predittore significativo era la soddisfazione per il check-in e i controlli di sicurezza. Questo suggerisce che un'esperienza aeroportuale fluida e positiva può favorire emozioni piacevoli legate al viaggio aereo.
Questi risultati offrono spunti interessanti per comprendere meglio le dinamiche psicologiche legate al volo. La paura di volare sembra essere influenzata sia da fattori personali (come il genere e l'esperienza passata) sia da elementi situazionali (stress per le procedure aeroportuali). D'altra parte, le emozioni dipendono principalmente dalla qualità dell'esperienza durante le fasi di check-in e sicurezza.
Quali sono le implicazioni di questo studio nella gestione della paura di volare?
Le implicazioni di questo studio sono rilevanti sia per gli psicologi che si occupano di ansia da volo, sia per le compagnie aeree e gli aeroporti. Migliorare l'efficienza e la qualità delle procedure aeroportuali potrebbe non solo ridurre l'ansia, ma anche aumentare la soddisfazione e le emozioni dei passeggeri. Inoltre, programmi di desensibilizzazione e supporto psicologico possono beneficiare di un focus non solo sulla gestione della paura, ma anche sulla promozione di esperienze positive legate al volo.
In sintesi
- Questo studio dimostra come la paura di volare e le emozioni siano influenzate da fattori differenti.
- Se da un lato è fondamentale affrontare le cause dell'ansia, dall'altro è altrettanto importante creare esperienze di viaggio gratificanti.
- La combinazione di questi approcci può contribuire a trasformare il volo da fonte di stress a un'opportunità di piacere e scoperta.
Bibliografia
Martinussen, M., Gundersen, E., & Pedersen, R. (2011). Predicting fear of flying and positive emotions towards air travel. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 1(2), 70–74.
a00001
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
