Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia

La paura di volare, conosciuta anche come aerofobia o aviofobia, colpisce una parte significativa della popolazione, limitando le opportunità personali e professionali di chi ne soffre. Per comprendere e trattare efficacemente questa problematica, è essenziale disporre di strumenti di valutazione validi e affidabili. Tra questi, il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) si distingue come uno degli strumenti più utilizzati a livello internazionale.
Cos'è il Flight Anxiety Situations Questionnaire?
Il FASQ è un questionario progettato per misurare l'intensità dell'ansia provata in diverse situazioni legate al volo. Questo strumento consente agli psicologi di ottenere una valutazione dettagliata delle specifiche paure e delle situazioni che generano maggiore disagio nei pazienti. Il questionario si compone di una serie di item che esplorano diverse fasi dell'esperienza di volo, tra cui:
- la preparazione al viaggio in aereo: la prenotazione del biglietto, la preparazione delle valigie.
- L'esperienza in aeroporto: il check-in, i controlli di sicurezza e l'attesa al gate.
- L'imbarco e il decollo: il passaggio nel "manicotto d'imbarco" (il finger), la salita a bordo dell'aereo, la chiusura delle porte e la fase di decollo.
- Le sensazioni durante il volo: le turbolenze, i rumori insoliti e le comunicazioni del personale di bordo.
- Lìatterraggio e lo sbarco: la fase di discesa,l'atterraggio e l'uscita dall'aereo.
I partecipanti valutano il loro livello di ansia su una scala Likert, che consente di misurare l'intensità delle reazioni emotive in modo quantitativo. Il FASQ è uno strumento prezioso per:
- la diagnosi: aiuta a identificare la presenza e la gravità dell'ansia da volo.
- La pianificazione del trattamento: fornisce indicazioni su quali situazioni specifiche richiedano interventi mirati, come la desensibilizzazione sistematica o la terapia cognitivo-comportamentale.
- Il monitoraggio dei progressi: il FASQ permette di valutare l'efficacia delle terapie nel tempo, monitorando i cambiamenti nei livelli di ansia.
il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento essenziale per comprendere e affrontare la paura di volare. Grazie alla sua capacità di quantificare l'ansia in diverse situazioni, consente agli specialisti di sviluppare interventi mirati e personalizzati. Inoltre, il suo utilizzo nel tempo permette di monitorare i progressi e adattare le strategie terapeutiche, migliorando significativamente l’esperienza di volo per chi soffre di questa forma di ansia. Un approccio scientifico e strutturato come questo rappresenta un passo fondamentale per trasformare il volo da fonte di paura a opportunità di libertà e scoperta. Il FASQ può essere associato ad altri strumenti per ottenere una valutazione più approfondita delle caratteristiche di personalità e di altri fattori psicologici che possono mantenere o far sviluppare l'aerofobia.
Quali sono i vantaggi del FASQ?
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento fondamentale per la valutazione dell’ansia da volo. Grazie alla sua struttura scientificamente validata, permette di ottenere una misurazione accurata del livello di ansia in diverse situazioni legate al viaggio aereo. Ma cosa rende il FASQ così efficace e utile sia in ambito clinico che di ricerca? Vediamo i suoi principali vantaggi:
- affidabilità: basato su solidi fondamenti psicometrici.
- Facilità di somministrazione: può essere compilato in autonomia (anche online) o con la guida di un professionista.
- Versatilità: utilizzabile sia in contesti clinici che di ricerca.
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire rappresenta uno strumento indispensabile per la valutazione dell'ansia da volo. La sua capacità di identificare le situazioni più critiche per il paziente consente di personalizzare gli interventi terapeutici, aumentando così l'efficacia del trattamento.
In sintesi
- ll Flight Anxiety Situations Questionnaire è uno strumento essenziale per comprendere e affrontare la paura di volare.
- Il FASQ consente di personalizzare il trattamento e monitorare i progressi nel tempo.
- ll Flight Anxiety Situations Questionnaire può essere integrato con altri strumenti per una valutazione più completa della personalità e dei fattori psicologici legati all’aerofobia.
- La paura di volare varia in modo significativo da soggetto a soggetto, per questa ragione il percorso deve essere personalizzato e basato sui bisogni specifici della persona che soffre di aerofobia.
Bibliografia
- Oakes, M., & Bor, R. (2010). The psychology of fear of flying (Aerophobia): A critical evaluation.
- Van Gerwen, L. J., Spinhoven, P., Van Dyck, R., & Diekstra, R. F. (1999). Construction and psychometric characteristics of two self-report questionnaires for the assessment of fear of flying.
- Bor, R., & Hubbard, T. (2006). Aviation mental health: Psychological implications for air transportation.
- McNally, R. J. (2007). Mechanisms of exposure therapy: How neuroscience can improve psychological treatments for anxiety disorders.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
