La paura di volare, conosciuta anche come aerofobia o aviofobia, colpisce una parte significativa della popolazione, limitando le opportunità personali e professionali di chi ne soffre. Per comprendere e trattare efficacemente questa problematica, è essenziale disporre di strumenti di valutazione validi e affidabili. Tra questi, il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) si distingue come uno degli strumenti più utilizzati a livello internazionale.
Il FASQ è un questionario progettato per misurare l'intensità dell'ansia provata in diverse situazioni legate al volo. Questo strumento consente agli psicologi di ottenere una valutazione dettagliata delle specifiche paure e delle situazioni che generano maggiore disagio nei pazienti. Il questionario si compone di una serie di item che esplorano diverse fasi dell'esperienza di volo, tra cui:
I partecipanti valutano il loro livello di ansia su una scala Likert, che consente di misurare l'intensità delle reazioni emotive in modo quantitativo. Il FASQ è uno strumento prezioso per:
il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento essenziale per comprendere e affrontare la paura di volare. Grazie alla sua capacità di quantificare l'ansia in diverse situazioni, consente agli specialisti di sviluppare interventi mirati e personalizzati. Inoltre, il suo utilizzo nel tempo permette di monitorare i progressi e adattare le strategie terapeutiche, migliorando significativamente l’esperienza di volo per chi soffre di questa forma di ansia. Un approccio scientifico e strutturato come questo rappresenta un passo fondamentale per trasformare il volo da fonte di paura a opportunità di libertà e scoperta. Il FASQ può essere associato ad altri strumenti per ottenere una valutazione più approfondita delle caratteristiche di personalità e di altri fattori psicologici che possono mantenere o far sviluppare l'aerofobia.
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento fondamentale per la valutazione dell’ansia da volo. Grazie alla sua struttura scientificamente validata, permette di ottenere una misurazione accurata del livello di ansia in diverse situazioni legate al viaggio aereo. Ma cosa rende il FASQ così efficace e utile sia in ambito clinico che di ricerca? Vediamo i suoi principali vantaggi:
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire rappresenta uno strumento indispensabile per la valutazione dell'ansia da volo. La sua capacità di identificare le situazioni più critiche per il paziente consente di personalizzare gli interventi terapeutici, aumentando così l'efficacia del trattamento.
In sintesi
Bibliografia
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence