Crosswind landing: l'atterraggio con il vento trasversale

Crosswind landing atterraggio con il vento trasversale

Gli atterraggi con vento trasversale (crosswind landing) sono tra le manovre più affascinanti e tecnicamente impegnative nel volo commerciale. Se hai mai osservato un aereo avvicinarsi a una pista con il muso spostato rispetto all'asse della stessa, probabilmente hai assistito a uno di questi atterraggi. Su YouTube o su altri social è facile trovare questo tipo di video. Ma cosa accade realmente in cabina di pilotaggio durante questa manovra, e come i piloti garantiscono la sicurezza?

Cosa si intende per vento trasversale in aviazione?

Il vento trasversale si verifica quando la direzione del vento è perpendicolare o quasi perpendicolare alla pista di atterraggio. Questa condizione costringe i piloti a utilizzare tecniche specifiche per mantenere il controllo dell'aereo e garantire un allineamento sicuro durante il contatto con il suolo.

Idealmente, un aereo atterra controvento, in modo che la velocità dell'aria sulle ali sia maggiore, migliorando la stabilità e riducendo la velocità rispetto al suolo. Tuttavia, in molti aeroporti, la conformazione geografica o i venti variabili rendono inevitabile l'affrontare condizioni di vento trasversale.

La tecnica di atterraggio con vento trasversale

Gli atterraggi con vento trasversale richiedono una combinazione di abilità, esperienza e conoscenza tecnica. I piloti adottano generalmente una delle seguenti tecniche:

  1. Approccio con crabbing: durante l'avvicinamento, il muso dell'aereo è orientato controvento per compensare la deriva laterale causata dal vento. Questo fa sì che l'aereo sembri "volare di traverso" rispetto alla pista. Poco prima del contatto con il suolo, i piloti utilizzano il timone per riallineare l'aereo con l'asse della pista, garantendo un tocco sicuro.
  2. Wing-low method: in questa tecnica, l'ala rivolta verso il vento viene abbassata leggermente, mentre il timone compensa la deriva laterale. Questo approccio mantiene l'aereo allineato con la pista per tutto l'avvicinamento.
  3. Combinazione delle tecniche: molti piloti utilizzano una combinazione delle due tecniche, adattandosi in base alla forza del vento e alle caratteristiche dell'aeroporto.

Ogni aeromobile ha limiti specifici di vento trasversale, determinati dai produttori attraverso test approfonditi. Durante queste prove, gli aerei vengono fatti volare in condizioni estreme per stabilire la massima velocità di vento gestibile in sicurezza. Per esempio, un valore tipico del limite di vento trasversale per molti aerei commerciali è di circa 40 nodi (circa 80 km/h). Tuttavia, la velocità del vento che conta davvero è quella perpendicolare alla pista, il "vento trasversale effettivo". Ad esempio, un vento di 40 nodi che soffia con un angolo di 45 gradi rispetto alla pista potrebbe generare un vento trasversale effettivo di circa 20-30 nodi, rientrando nei limiti.  La capacità di giudicare l'altezza giusta, mantenere il controllo del timone e compensare la deriva richiede una combinazione di tecnica e precisione. Come spiegano i piloti esperti, il momento più critico è il riallineamento dell'aereo con la pista. Questo avviene attraverso una combinazione di pressione sul timone e regolazione delle ali, per garantire che le ruote tocchino il suolo in modo uniforme e senza tensioni laterali eccessive.

Quando è necessario un go-around?

Se l'aereo non è stabile o il pilota non si sente sicuro, viene eseguita una procedura chiamata "go-around". Questa consiste nell'aumentare la potenza dei motori e decollare nuovamente, seguendo una traiettoria prestabilita, per poi riprovare l'avvicinamento quando le condizioni sono migliorate o il pilota è pronto. I piloti si allenano regolarmente per affrontare atterraggi con vento trasversale nei simulatori di volo. Questi simulatori replicano condizioni di vento variabile, raffiche improvvise e altre sfide realistiche. Questo addestramento intensivo permette ai piloti di acquisire sicurezza e competenza, riducendo al minimo i rischi durante le operazioni reali.

Perché i passeggeri possono stare tranquilli?

Molti passeggeri potrebbero percepire gli atterraggi con vento trasversale come drammatici o rischiosi, specialmente osservando l’aereo inclinato rispetto alla pista. Tuttavia, questa manovra è perfettamente sotto controllo, grazie all'abilità dei piloti e alle rigorose procedure di sicurezza adottate. La prossima volta che ti trovi su un aereo in fase di atterraggio e senti quel caratteristico movimento laterale, ricorda che è il risultato di anni di addestramento e di una tecnica ben padroneggiata. Grazie alla professionalità dei piloti, anche una delle manovre più impegnative diventa un atterraggio sicuro e impeccabile.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Comprendere il decollo per volare con serenità
Autore: Igor Graziato 18 febbraio 2025
Scopri come funziona il decollo di un aereo e perché è una fase sicura del volo. Comprendere ogni passaggio aiuta a ridurre l’ansia e a volare con più serenità.
Le basi neurobiologiche della paura di volare
Autore: Igor Graziato 17 febbraio 2025
Quali sono le basi neurobiologiche della paura di volare e i trattamenti più efficac per superare l'aerofobia? Dall’amigdala all’uso della realtà virtuale, SkyConfidence offre soluzioni innovative per superare l’aerofobia.
Ansia da atterraggio? Ecco perché non c'è nulla da temere
Autore: Igor Graziato 16 febbraio 2025
Hai paura dell’atterraggio? Scopri perché è una delle fasi più sicure del volo e come i piloti gestiscono ogni dettaglio con procedure precise e tecnologie avanzate.
Autore: Igor Graziato 15 febbraio 2025
La Extended-Duration Exposure Therapy può migliorare il trattamento delle fobie, inclusa la paura di volare. Un approccio efficace che integra la realtà virtuale per risultati più rapidi e duraturi.
Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Show More