Molte persone che hanno paura di volare si chiedono: "E se si spegne un motore durante il volo?". È una domanda legittima, ma la risposta è rassicurante: sì, un aereo di linea può volare perfettamente con un solo motore. Non solo: può anche completare il decollo e atterrare in sicurezza. Gli aerei con due motori – come il Boeing 737 o l’Airbus A320 – sono certificati per volare anche se uno dei due motori smette di funzionare. Questi aerei sono sottoposti a prove molto severe e progettati per affrontare situazioni di emergenza. Inoltre, i piloti vengono addestrati regolarmente al simulatore per affrontare guasti al motore, sia durante il volo sia nelle fasi più critiche come il decollo.
In caso di qualsiasi emergenza, i piloti seguono una regola fondamentale dell’aviazione, riassunta dall’acronimo ANC:
Questa sequenza assicura che prima di tutto l’aereo sia in sicurezza e sotto controllo, prima di prendere altre decisioni operative. Se c’è un’indicazione di incendio o di un guasto grave, i piloti eseguono le cosiddette "memory actions", cioè manovre da fare a memoria, senza consultare la checklist. In genere, includono:
Una volta eseguite queste azioni, entrambi i piloti controllano con la checklist che tutto sia stato fatto correttamente. Ogni azione viene verificata da entrambi per evitare errori: ad esempio, uno tocca l’interruttore, l’altro conferma che è quello giusto prima di muoverlo. Questo processo garantisce precisione e sicurezza totale, anche in situazioni stressanti.
Se il guasto non è grave (es. nessun incendio), i piloti non devono fare azioni immediate a memoria, ma possono consultare direttamente la checklist dedicata per tentare un riavvio del motore. In ogni caso, una volta spento un motore, il volo deve proseguire verso l’aeroporto più adatto per atterrare in sicurezza. Questo non vuol dire atterrare subito, ma scegliere lo scalo migliore considerando meteo, lunghezza pista, peso dell’aereo, ecc.
Le cause possono essere diverse, tra cui:
Tutti questi scenari sono previsti e gestibili, e i motori moderni sono progettati per contenere internamente ogni problema, evitando che si propaghi ad altre parti dell’aereo.
Anche se può sembrare un momento drammatico, per l’equipaggio non è una sorpresa, ma una situazione preparata e standardizzata, con checklist, comunicazione, coordinazione e una macchina progettata per affrontarla. Questo tipo di emergenza è uno dei principali scenari che ogni pilota affronta regolarmente al simulatore. Nessun pilota può continuare a volare senza dimostrare di saper gestire perfettamente un guasto al motore durante il decollo.
Il punto più delicato per un guasto è durante il decollo. Per questo i piloti usano un parametro chiave chiamato V1:
Una volta in volo, mantengono il controllo fino a 400 piedi, poi eseguono le memory actions se necessarie. È importante ricordare che un aereo di linea può decollare anche con un solo motore!
Praticamente mai. Le statistiche parlano chiaro: meno di un volo su un milione subisce una perdita di motore. Questo significa circa 25 casi all’anno su scala mondiale. La maggior parte dei piloti commerciali non sperimenta mai un vero guasto al motore nella propria carriera, se non nei simulatori.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence