Chi convive con il diabete e utilizza un microinfusore d’insulina si è probabilmente chiesto almeno una volta: "Ma sarà sicuro volare?" Una recente ricerca internazionale, promossa dal consorzio EASA Diabetes, ha fatto finalmente chiarezza su questo tema tanto delicato quanto importante, sia per i piloti che per i passeggeri con diabete.
Durante un volo, la pressione dell’aria all’interno della cabina diminuisce: non siamo più a livello del mare, ma come se ci trovassimo a circa 2500 metri di altitudine. Questo cambiamento, sebbene impercettibile per la maggior parte delle persone, può influenzare i dispositivi medici, compresi i microinfusori. I ricercatori hanno dimostrato che, durante l’ascesa, il microinfusore può erogare un po’ più insulina del previsto, e durante la discesa, un po’ meno. In laboratorio, l’extra massimo registrato era di 0,60 unità. In casi di decompressione rapida (molto rari), si è arrivati a 5,6 unità in eccesso.
Ed ecco la parte più rassicurante: no, nella vita reale non sono stati osservati effetti clinicamente significativi. Anzi, lo studio ha seguito piloti con diabete di tipo 1 che usano il microinfusore su oltre mille voli e per più di 2300 ore complessive in aria. Nessuno di loro ha avuto episodi di ipoglicemia in volo. Nemmeno uno.
E se lo può fare un pilota, figuriamoci un passeggero. Chi viaggia per lavoro, vacanza o famiglia, può stare tranquillo. Se usi un microinfusore:
Nel caso è sempre meglio un confronto con il proprio medico per una valutazione più accurata.
Viaggiare in aereo è sicuro per chi ha il diabete e usa il microinfusore. Gli effetti dei cambiamenti di pressione sono reali ma ben compensati dal nostro corpo e dalle tecnologie moderne. Lo studio lo dimostra chiaramente: con un buon monitoraggio e un po’ di attenzione, si vola tranquilli anche con il diabete.
Bibliografia
Garden GL, Fan KS, Paterson M, Shojaee-Moradie F, Borg Inguanez M, Manoli A, Edwards V, Lee V, Frier BM, Hutchison EJ, Maher D, Mathieu C, Mitchell SJ, Heller SR, Roberts GA, Shaw KM, Koehler G, Mader JK, King BR, Russell-Jones DL; EASA Diabetes Consortium. Effects of atmospheric pressure change during flight on insulin pump delivery and glycaemic control of pilots with insulin-treated diabetes: an in vitro simulation and a retrospective observational real-world study. Diabetologia. 2025 Jan;68(1):52-68. doi: 10.1007/s00125-024-06295-1. Epub 2024 Nov 4. PMID: 39496965; PMCID: PMC11663189.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence