Sicurezza in sanità: cosa si può imparare dall'aviazione?

Sicurezza in sanità: cosa si può imparare dall'aviazione?

Negli ultimi decenni, l’aviazione civile ha raggiunto livelli di sicurezza straordinari, grazie all’introduzione di sistemi di gestione del rischio, formazione continua, analisi sistematiche degli errori e una cultura organizzativa orientata alla prevenzione. Un modello, questo, che ha attirato crescente attenzione da parte del mondo sanitario, alle prese con tassi ancora elevati di eventi avversi evitabili. Il confronto tra i due settori, per quanto non privo di differenze strutturali e operative, ha prodotto una serie di riflessioni utili a delineare strategie per il miglioramento della sicurezza dei pazienti e del benessere degli operatori sanitari. Nel trasporto aereo, nonostante l’incremento esponenziale del numero di voli negli ultimi vent’anni, il numero di incidenti fatali è diminuito in modo significativo. Al contrario, nel settore sanitario, si stima che solo negli Stati Uniti ogni anno si verifichino oltre 200.000 decessi evitabili, un numero equivalente a tre disastri aerei al giorno. Un dato allarmante, che ha spinto esperti e istituzioni a interrogarsi sulla possibilità di importare modelli virtuosi dall’aviazione.

L'uso delle procedure standardizzate e delle checklist in aviazione

Uno degli strumenti chiave in aviazione è l’utilizzo sistematico delle checklist. Questi strumenti, pensati per prevenire l’errore umano, sono integrati nei protocolli operativi sia in situazioni di routine che in emergenza. La loro introduzione in ambito sanitario – in particolare in sala operatoria e nei protocolli di sicurezza per la somministrazione dei farmaci – ha mostrato un potenziale significativo nel ridurre le complicanze e migliorare l’adesione alle procedure. Tuttavia, affinché le checklist siano realmente efficaci, è necessario che siano parte di una cultura condivisa, supportate da formazione, adattamento al contesto e accettazione da parte dei team clinici.

Formazione e simulazione: la cultura della competenza

La formazione continua è un pilastro dell’aviazione. I piloti sono sottoposti regolarmente a sessioni di aggiornamento, simulazioni di situazioni critiche e valutazioni delle competenze, sia tecniche sia relazionali. Questo approccio, strutturato e sistemico, è ancora poco diffuso nella formazione sanitaria, che spesso privilegia la dimensione teorica a scapito dell’addestramento esperienziale. La crescente diffusione dei simulatori in medicina, soprattutto in ambiti ad alto rischio come l’anestesia, la chirurgia e l’emergenza, rappresenta un passo avanti, ma restano necessarie risorse e investimenti per una loro implementazione più sistematica e continua.

Crew Resource Management e il lavoro di team

Il Crew Resource Management (CRM), nato in ambito aeronautico, si focalizza sulle competenze trasversali come la consapevolezza situazionale, la comunicazione, il problem solving e il decision making. In sanità, dove il lavoro di squadra è essenziale ma spesso frammentato da gerarchie rigide e culture professionali differenti, l’applicazione del CRM può favorire dinamiche più efficaci, promuovendo un ambiente collaborativo e orientato alla sicurezza. In questo senso, pratiche come il briefing e il debriefing – momenti di confronto pre e post intervento – stanno diventando strumenti sempre più riconosciuti per migliorare la performance del team e per facilitare la riflessione condivisa sugli eventi.

Il modello del "cockpit sterile"

Un altro concetto mutuato dall’aviazione è quello del cockpit "sterile": un ambiente libero da distrazioni durante le fasi critiche del volo. Applicare questo principio a contesti sanitari ad alta intensità – come l’induzione anestesiologica, la somministrazione di farmaci ad alto rischio o le fasi critiche di un intervento – può ridurre significativamente gli errori legati all’attenzione e al sovraccarico cognitivo.

Incident reporting e cultura non punitiva

Nel mondo aeronautico, ogni evento critico viene indagato a fondo da enti indipendenti, con un’attenzione particolare al contesto, ai fattori umani e alle lezioni apprese. Questo ha contribuito a creare una cultura della sicurezza non punitiva, in cui segnalare errori o quasi-errori è visto come un atto di responsabilità. In sanità, invece, la segnalazione degli eventi avversi è ancora ostacolata da timori legati alla colpevolizzazione, alla reputazione e alla responsabilità legale. In questo contesto, il passaggio a un sistema di analisi orientato all’apprendimento piuttosto che alla colpa rappresenta una delle sfide più importanti per costruire una cultura della sicurezza matura e resiliente.

Benessere del personale: una condizione per la sicurezza

Infine, l’aviazione ha compreso da tempo che la salute psicofisica degli operatori è un fattore critico per la sicurezza. Piloti e personale di bordo sono supportati da servizi psicologici, monitoraggi del carico di lavoro e valutazioni dello stress. In sanità, il benessere degli operatori è spesso trascurato, con conseguenze gravi in termini di burnout, errori e abbandono della professione. Investire nel benessere degli operatori – attraverso formazione, supporto psicologico e una cultura organizzativa che valorizzi il lavoro svolto – è oggi un’urgenza etica e strategica.

In sintesi

  • L’aviazione non rappresenta un modello da copiare in modo acritico, ma una fonte di ispirazione concreta per sviluppare un approccio più sistemico e maturo alla sicurezza in ambito sanitario.
  • Adattare, contestualizzare e investire sono le parole chiave per far crescere una sanità in cui l’errore non sia più un tabù, ma un’occasione per imparare e migliorare.

Bibliografia

Kapur N, Parand A, Soukup T, Reader T, Sevdalis N. Aviation and healthcare: a comparative review with implications for patient safety. JRSM Open. 2015 Dec 2;7(1):2054270415616548. doi: 10.1177/2054270415616548. PMID: 26770817; PMCID: PMC4710114.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Gli aerei di linea possono volare con un solo motore?
Autore: Igor Graziato 31 marzo 2025
Scopri cosa succede se un motore si spegne durante il decollo: procedure, sicurezza e addestramento dei piloti spiegati in modo chiaro e rassicurante.
Crew Resource Management: il cuore della sicurezza aerea
Autore: Igor Graziato 30 marzo 2025
Il Crew Resource Management (CRM) è il pilastro della sicurezza aerea: scopri origini, principi, formazione obbligatoria e valore strategico.
Viaggiare in aereo: è sicuro per chi ha il diabete?
Autore: Igor Graziato 27 marzo 2025
Volare con il diabete e il microinfusore è sicuro: uno studio europeo dimostra l’affidabilità del dispositivo anche in alta quota.
Airbus Summit 2025: il futuro del volo a idrogeno prende forma
Autore: Igor Graziato 26 marzo 2025
All'Airbus Summit 2025, la compagnia ha ribadito la sua visione per un'aviazione sostenibile, presentando progressi concreti verso un futuro a idrogeno con il progetto ZEROe e nuove tecnologie di propulsione.
Aviofobia: possibile interazione tra il Clonazepam e il Liraglutide
Autore: Igor Graziato 25 marzo 2025
Esiste una possibile interazione tra liraglutide e clonazepam? Analisi di un caso clinico di aviofobia della potenziale interazione tra un ansiolitico (Clonazepam) e un farmco per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (Liraglutide).
Cosa fare se si ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 22 marzo 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence, il metodo innovativo che combina realtà virtuale, supporto psicologico, sessioni con piloti e simulatore di volo. Ritrova la libertà di viaggiare senza ansia!
Realtà Virtuale e respirazione per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 20 marzo 2025
Scopri come la realtà virtuale sta rivoluzionando la respirazione e la riabilitazione polmonare. Dalla gestione dell'ansia alla riabilitazione post-COVID, la VR offre soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere.
United Airlines accelera l’implementazione di Starlink, il Wi-Fi satellitare ad alta velocità
Autore: Igor Graziato 17 marzo 2025
United Airlines accelera l’implementazione di Starlink, il Wi-Fi satellitare ad alta velocità di SpaceX, offrendo connessione gratuita ai membri MileagePlus. Entro fine anno, tutta la flotta sarà equipaggiata con il servizio, rivoluzionando l’esperienza di volo.
Emirates e l'assistenza medica in volo con la telemedicina
Autore: Igor Graziato 14 marzo 2025
Emirates introduce un innovativo sistema di telemedicina a bordo grazie alla collaborazione con Parsys Telemedicine. Con dispositivi avanzati e comunicazione in tempo reale, il personale di cabina può offrire assistenza medica immediata ai passeggeri. Scopri di più sulla nuova tecnologia.
La Realtà Virtuale è efficace per superare la paura di volare?
Autore: Igor Graziato 10 marzo 2025
Supera la paura di volare con la Realtà Virtuale! Scopri lo studio che dimostra l’efficacia della terapia VR-CBT e il percorso personalizzato offerto da SkyConfidence per affrontare l’aviophobia in modo innovativo e sicuro.
Show More