United Airlines e Starlink: Wi-Fi ad alta velocità in volo

United Airlines e Starlink: Wi-Fi ad alta velocità in volo

United Airlines accelera il suo progetto di implementazione della connettività satellitare di Starlink, il sistema di internet ad alta velocità sviluppato da SpaceX, l'azienda di Elon Musk. Questa tecnologia sarà offerta gratuitamente ai membri del programma fedeltà MileagePlus, trasformando radicalmente l'esperienza di volo. Nel settembre 2024, United Airlines aveva siglato il più grande accordo dell’industria aeronautica con SpaceX per dotare la propria flotta di Starlink. Ora, la compagnia ha deciso di accelerare il processo, con l’obiettivo di rendere disponibile il servizio su tutti i suoi 1.000 aeromobili  entro la fine dell’anno.

Starlink offre una connettività a banda larga  con bassa latenza, consentendo ai passeggeri non solo di navigare in internet, ma anche di effettuare videochiamate, giocare online e guardare contenuti in streaming senza interruzioni. Questo rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai servizi Wi-Fi  attualmente disponibili a bordo, spesso criticati per la loro scarsa affidabilità e i costi elevati.

L'accordo con Starlink: una rivoluzione per la connettività in volo

Attualmente, United Airlines offre Wi-Fi a pagamento ai passeggeri tramite quattro diversi provider, con tariffe di 8 dollari per i membri MileagePlus e 10 dollari per i non iscritti. Tuttavia, con l’integrazione di Starlink, la compagnia mira a fornire un servizio gratuito e di alta qualità a tutti i suoi clienti fedeli. Il servizio Starlink è già stato adottato da compagnie aeree come Hawaiian Airlines, AirBaltic, Air France, Air New Zealand e Qatar Airways. La sua copertura si estende su gran parte del Nord e Sud America, Europa e Australia, con una crescente espansione in Asia e Africa. Attualmente, la rete Starlink è composta da circa 6.760 satelliti in orbita a 550 km dalla superficie terrestre, con l’obiettivo di raggiungere un totale di 42.000 satelliti nei prossimi anni. Questo massiccio dispiegamento, tuttavia, ha sollevato alcune preoccupazioni tra gli esperti di sicurezza spaziale riguardo ai rischi di collisione in orbita.

I primi voli con Starlink a bordo

United prevede di iniziare i test su Starlink il prossimo mese, con il primo volo commerciale dotato di questa tecnologia previsto per la primavera. L'implementazione iniziale riguarderà i jet regionali Embraer E-175, per poi estendersi all’intera flotta a due cabine entro la fine dell’anno. Gwynne Shotwell, Presidente e COO di SpaceX, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: "Siamo entusiasti di collaborare con United Airlines per trasformare l'esperienza di volo. Con Starlink a bordo, i passeggeri avranno accesso a internet ad alta velocità dal gate alla destinazione, senza interruzioni." Con questa mossa strategica, United Airlines si posiziona all’avanguardia nell’innovazione tecnologica per i servizi in volo. L’adozione di Starlink non solo migliorerà l’esperienza dei passeggeri, ma rappresenta anche un significativo passo avanti per l’intera industria aeronautica. Il cielo non è mai stato così connesso.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Gli aerei di linea possono volare con un solo motore?
Autore: Igor Graziato 31 marzo 2025
Scopri cosa succede se un motore si spegne durante il decollo: procedure, sicurezza e addestramento dei piloti spiegati in modo chiaro e rassicurante.
Crew Resource Management: il cuore della sicurezza aerea
Autore: Igor Graziato 30 marzo 2025
Il Crew Resource Management (CRM) è il pilastro della sicurezza aerea: scopri origini, principi, formazione obbligatoria e valore strategico.
Sicurezza in sanità: cosa si può imparare dall'aviazione?
Autore: Igor Graziato 28 marzo 2025
L’industria aeronautica ha trasformato la sicurezza attraverso strumenti come il Crew Resource Management, le checklist e il cockpit sterile. Questo approccio viene oggi applicato anche nell'ambito sanitario err proteggere meglio pazienti e i professionisti.
Viaggiare in aereo: è sicuro per chi ha il diabete?
Autore: Igor Graziato 27 marzo 2025
Volare con il diabete e il microinfusore è sicuro: uno studio europeo dimostra l’affidabilità del dispositivo anche in alta quota.
Airbus Summit 2025: il futuro del volo a idrogeno prende forma
Autore: Igor Graziato 26 marzo 2025
All'Airbus Summit 2025, la compagnia ha ribadito la sua visione per un'aviazione sostenibile, presentando progressi concreti verso un futuro a idrogeno con il progetto ZEROe e nuove tecnologie di propulsione.
Aviofobia: possibile interazione tra il Clonazepam e il Liraglutide
Autore: Igor Graziato 25 marzo 2025
Esiste una possibile interazione tra liraglutide e clonazepam? Analisi di un caso clinico di aviofobia della potenziale interazione tra un ansiolitico (Clonazepam) e un farmco per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (Liraglutide).
Cosa fare se si ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 22 marzo 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence, il metodo innovativo che combina realtà virtuale, supporto psicologico, sessioni con piloti e simulatore di volo. Ritrova la libertà di viaggiare senza ansia!
Realtà Virtuale e respirazione per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 20 marzo 2025
Scopri come la realtà virtuale sta rivoluzionando la respirazione e la riabilitazione polmonare. Dalla gestione dell'ansia alla riabilitazione post-COVID, la VR offre soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere.
Emirates e l'assistenza medica in volo con la telemedicina
Autore: Igor Graziato 14 marzo 2025
Emirates introduce un innovativo sistema di telemedicina a bordo grazie alla collaborazione con Parsys Telemedicine. Con dispositivi avanzati e comunicazione in tempo reale, il personale di cabina può offrire assistenza medica immediata ai passeggeri. Scopri di più sulla nuova tecnologia.
La Realtà Virtuale è efficace per superare la paura di volare?
Autore: Igor Graziato 10 marzo 2025
Supera la paura di volare con la Realtà Virtuale! Scopri lo studio che dimostra l’efficacia della terapia VR-CBT e il percorso personalizzato offerto da SkyConfidence per affrontare l’aviophobia in modo innovativo e sicuro.
Show More