Laser e sicurezza aerea: un pericolo reale per i piloti?

Laser e sicurezza aerea: un pericolo reale per i piloti?

Negli ultimi anni, il numero di "attacchi" laser contro gli aeromobili è aumentato significativamente, rappresentando una seria minaccia per la sicurezza del volo e la salute dei piloti. Questi "attacchi" possono causare cecità temporanea, abbagliamento e danni permanenti alla vista, compromettendo la capacità di pilotare un aereo. Una delle soluzioni proposte per mitigare il rischio è l'utilizzo di protezione oculare laser (Laser Eye Protection, LEP). Tuttavia, come evidenziato da uno studio esplorativo, l'utilizzo di LEP può influenzare la visione dei colori,  un elemento cruciale per la sicurezza in volo. Lo studio condotto da Pierre, S. M., Carstens, D. S., & Deaton, J. E. (2019) ha analizzato l'effetto della protezione laser  sulla capacità di riconoscere e discriminare quattro colori fondamentali: rosso, blu, verde e ambra. Un campione di 90 partecipanti è stato sottoposto a test per valutare la loro abilità nel distinguere e identificare i colori indossando dispositivi di protezione laser. Vediamo, in sintesi, i principali risultati della ricerca.

Riconoscimento dei colori

  • La maggior parte dei partecipanti è stata in grado di identificare correttamente i colori principali quando indossava il LEP.
  • Tuttavia, è emersa una difficoltà significativa nella discriminazione tra diverse sfumature dello stesso colore.

Influenza del colore ambra

  • Tra i colori analizzati, l'ambra è stato quello più influenzato dalla protezione laser. I partecipanti hanno mostrato una maggiore difficoltà nel riconoscerlo rispetto agli altri colori.

Discriminazione cromatica

  • Sebbene il riconoscimento dei colori principali sia stato per lo più preservato, la capacità di distinguere sfumature sottili si è ridotta. Questo aspetto potrebbe avere un impatto negativo in situazioni in cui la distinzione tra tonalità simili è cruciale.

Quali sono le implicazioni per la sicurezza del volo?

L'uso di protezioni oculari  rappresenta un'importante soluzione per ridurre i rischi associati agli attacchi laser, ma i risultati dello studio sottolineano alcune criticità che devono essere affrontate. La prima riguarda l'impatto dei laser sull'uso degli strumenti. Nei moderni cockpit, i piloti devono spesso leggere schermi con indicatori colorati. Una ridotta capacità di discriminazione cromatica potrebbe compromettere la comprensione immediata delle informazioni critiche. La seconda riguarda il riconoscimento delle luci esterne al veivolo.  Il riconoscimento di segnali luminosi come luci di atterraggio, luci di navigazione o segnali di emergenza potrebbe essere compromesso, specialmente se il colore ambra è coinvolto. Per queste ragioni è fondamentale sviluppare programmi di addestramento che aiutino i piloti ad adattarsi all’uso della protezione laser, riducendo al minimo gli effetti sulla percezione dei colori. Inoltre le aziende che producono i LEP dovrebbero lavorare per migliorare i dispositivi, riducendo al minimo l'impatto sulla percezione dei colori, in particolare per tonalità come l'ambra. L’incremento degli attacchi laser sottolinea l'urgenza di adottare soluzioni efficaci per proteggere i piloti senza compromettere la loro capacità operativa. Le direzioni principali per il futuro includono:

  • Miglioramento tecnologico: creare LEP che preservino la percezione cromatica, magari attraverso filtri più avanzati.
  • Sensibilizzazione del pubblico: informare la popolazione sui rischi associati agli attacchi laser e sulle gravi conseguenze per la sicurezza dei voli.
  • Regolamentazione più severa: introdurre norme e sanzioni più rigide contro l'uso illecito di laser.

La protezione oculare  rappresenta un elemento essenziale per garantire la sicurezza dei piloti  in un contesto in cui gli "attacchi" con i laser  sono in aumento. Tuttavia, i risultati di questo studio mostrano che è necessario un equilibrio tra protezione e funzionalità. La sfida sarà sviluppare soluzioni che non solo proteggano la vista, ma che permettano anche ai piloti di mantenere una piena capacità visiva, garantendo così la sicurezza di tutti i voli.

Bibliografia

Pierre, S. M., Carstens, D. S., & Deaton, J. E. (2019). Laser eye protection and color recognition and discrimination in aviation. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 9(2), 86–94.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza
Autore: Igor Graziato 4 febbraio 2025
La riduzione dei costi nel settore dell'aviazione può influire sulla sicurezza operativa?. Un'analisi dettagliata evidenzia la correlazione tra tagli di bilancio, carico di lavoro e aumento degli errori umani, offrendo spunti per politiche più efficaci di gestione delle risorse umane.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Show More