Mal di testa in aereo: cause, sintomi e rimedi

Viaggiare in aereo può essere un'esperienza stressante, e per alcune persone, questo stress può manifestarsi sotto forma di un forte mal di testa. Sebbene raro, questo disturbo legato ai viaggi aerei è stato documentato per la prima volta nel 2004 nella letteratura medica. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e i possibili trattamenti per questo tipo di cefalea.
Cos'è il mal di testa da aereo?
Il mal di testa da aereo è classificato come un dolore unilaterale, trafittivo, localizzato nella zona orbito-frontale, di durata inferiore a 30 minuti, che si manifesta durante l'ascesa o la discesa di un aereo. I pazienti affetti da questa condizione possono sviluppare ansia e paura di volare a causa dell'intensità e della gravità del dolore. La fisiopatologia di questa sindrome è sconosciuta, ma le teorie includono un sospetto barotrauma dovuto ai cambiamenti della pressione barometrica durante l'ascesa e la discesa.
Quali sono le cause del mal di testa durante un volo?
La causa esatta del mal di testa da aereo non è ancora del tutto chiara. L'ipotesi più accreditata è che sia legato al barotrauma, ovvero a un danno causato dalla differenza di pressione tra l'interno e l'esterno delle cavità del corpo, in particolare i seni paranasali. Durante l'ascesa e la discesa, la pressione atmosferica nella cabina dell'aereo cambia rapidamente, e questo può causare infiammazione e dolore nei seni paranasali.
Sintomi e diagnosi
I sintomi principali del mal di testa da aereo includono:
- Dolore intenso e trafittivo nella zona orbito-frontale
- Dolore unilaterale (colpisce un solo lato della testa)
- Durata breve (meno di 30 minuti)
- Comparsa durante l'ascesa o la discesa dell'aereo
La diagnosi si basa principalmente sulla descrizione dei sintomi e sulla loro correlazione con i viaggi in aereo. È importante escludere altre possibili cause di mal di testa, come l'emicrania o la cefalea tensiva.
Trattamenti e rimedi
Attualmente non esistono studi clinici randomizzati che abbiano valutato l'efficacia di specifici trattamenti per il mal di testa da aereo. Tuttavia, alcuni report di casi e l'esperienza clinica suggeriscono diverse opzioni terapeutiche, sia farmacologiche che non farmacologiche:
Farmaci:
- Naprossene: un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.
- Decongestionanti: utili per liberare le vie respiratorie e ridurre la pressione nei seni paranasali.
- Triptani: farmaci specifici per il trattamento dell'emicrania, che possono essere efficaci anche in alcuni casi di mal di testa da aereo.
Rimedi non farmacologici:
- Manovra di Valsalva: consiste nel espirare con la bocca e il naso chiusi, per equilibrare la pressione nelle orecchie e nei seni paranasali.
- Masticare gomme o caramelle: può aiutare a deglutire e aprire le tube di Eustachio, favorendo l'equilibrio della pressione.
- Tecniche di rilassamento: come la respirazione profonda e la meditazione, possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, che possono 1 contribuire al mal di testa.
- Pressione sull'area del dolore: applicare una leggera pressione sulla fronte o sulle tempie può aiutare ad alleviare il dolore.
Consigli per prevenire il mal di testa da aereo
- Idratarsi adeguatamente: bere molta acqua prima, durante e dopo il volo.
- Evitare l'alcol e la caffeina: queste sostanze possono disidratare e peggiorare il mal di testa.
- Dormire a sufficienza: la mancanza di sonno può aumentare la sensibilità al dolore.
- Gestire lo stress: utilizzare tecniche di rilassamento per ridurre l'ansia legata al volo.
- Consultare un medico: se si soffre di mal di testa frequenti o intensi, è consigliabile consultare un medico per una valutazione e un eventuale trattamento preventivo.
Se il mal di testa è molto forte o persistente, è importante rivolgersi al personale di bordo dell'aereo o consultare un medico al più presto.
Bibliografia
Nierenburg H, Jackfert K. Headache Attributed to Airplane Travel: A Review of Literature. Curr Pain Headache Rep. 2018 Jun 14;22(7):48. doi: 10.1007/s11916-018-0701-9. PMID: 29904804.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
