Il processo decisionale in team, quando non strutturato, può essere un fattore critico che contribuisce agli incidenti, specialmente in settori ad alto rischio come l'aviazione. Per affrontare situazioni senza soluzioni preconfigurate, le compagnie aeree hanno sviluppato modelli decisionali che forniscono un quadro strutturato per guidare il processo di scelta. In questo articolo presenteremo una panoramica e un'analisi comparativa dei diversi modelli decisionali adottati in aviazione, con un focus particolare sul modello FOR-DEC, sviluppato da Lufthansa e dal German Aerospace Center. FOR-DEC è un acronimo che rappresenta le sei fasi fondamentali del processo decisionale:
Questo modello è stato progettato per fornire una guida strutturata ai piloti e agli equipaggi di volo quando si trovano di fronte a situazioni complesse che richiedono decisioni rapide e ben ponderate.
Uno studio esplorativo ha analizzato l'esperienza dei piloti nell'applicazione del modello FOR-DEC. L'analisi delle loro risposte ha rivelato che il modello è utile per affrontare situazioni di crisi in modo razionale e sistematico, riducendo il rischio di errori dovuti a pressioni temporali e stress.
Durante un workshop con piloti ed esperti di altri settori ad alto rischio, sono emersi alcuni limiti e possibili miglioramenti del modello. In particolare, si è notato che FOR-DEC funziona meglio quando vi è un tempo sufficiente per elaborare tutte le fasi, mentre in situazioni ad alta pressione il processo decisionale potrebbe richiedere un adattamento più rapido.Per rendere il modello ancora più efficace, gli esperti hanno suggerito alcune possibili estensioni:
Il modello FOR-DEC si è dimostrato uno strumento utile per la strutturazione del processo decisionale in situazioni complesse. Tuttavia, come evidenziato dagli studi e dai workshop, alcuni miglioramenti potrebbero renderlo ancora più efficace. L'integrazione della conoscenza esperta e una maggiore attenzione al ruolo del team potrebbero aumentare la capacità del modello di affrontare decisioni critiche in ambienti ad alto rischio. La ricerca suggerisce che l'applicazione e la formazione sul modello FOR-DEC debbano essere costantemente aggiornate per rispondere alle esigenze del settore e migliorare la sicurezza operativa. Questi risultati possono essere utilizzati non solo in aviazione, ma anche in altri ambiti ad alto rischio dove le decisioni rapide e ben strutturate possono fare la differenza tra successo e fallimento.
Bibliografia
Soll, H., Proske, S., Hofinger, G., & Steinhardt, G. (2016). Decision-making tools for aeronautical teams: FOR-DEC and beyond. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 6(2), 101–112.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence