Quanto è probabile morire in un incidente aereo?

Volare è una delle attività umane più sicure. Nonostante l'ansia di alcuni passeggeri, le statistiche dimostrano che la probabilità di morire in un incidente aereo è estremamente bassa, soprattutto se confrontata con altri mezzi di trasporto. Ma quanto è esattamente sicuro volare? Analizziamo i dati disponibili e i fattori che influenzano la sicurezza dei voli.
Le statistiche sulla sicurezza aerea
Le statistiche dimostrano che volare su un aereo commerciale è circa 50 volte più sicuro che viaggiare in automobile. Il tasso di incidenti per le grandi compagnie aeree è estremamente basso: secondo i dati raccolti negli Stati Uniti, gli incidenti per ogni 100.000 ore di volo sono quasi nulli per le grandi compagnie aeree e aumentano leggermente per l'aviazione generale e i piccoli aeromobili.
Se invece si considera il rischio per miglio percorso, l'aereo è di gran lunga il mezzo più sicuro. Il confronto con le auto è impressionante: mentre il tasso di mortalità per incidenti stradali è di circa 1 su 114, quello per gli incidenti aerei è di circa 1 su 9 milioni. Inoltre, i dati mostrano che la maggior parte degli incidenti aerei coinvolge l'aviazione generale (cioè piccoli aerei privati), mentre le compagnie aeree commerciali registrano tassi di incidenti molto più bassi.
Le cause degli incidenti aerei
Le cause degli incidenti aerei sono molteplici, ma la maggior parte degli incidenti fatali è attribuibile a errori umani piuttosto che a guasti meccanici. Tra le principali cause troviamo:
- Errore del pilota: può accadere che errori di valutazione o altri problemi relativi alla gestione del volo siano alla base di un incidente.
- Condizioni meteorologiche avverse: possono ridurre la visibilità e rendere difficile il controllo del velivolo.
- Guasti meccanici: anche se rari, possono contribuire a un incidente se combinati con altri fattori.
- Fattori organizzativi e gestionali: problemi legati alla manutenzione o alla gestione del volo possono giocare un ruolo determinante.
Le moderne tecnologie, tra cui i sistemi di pilotaggio automatico e i sistemi di prevenzione delle collisioni, hanno drasticamente ridotto la possibilità di errori e incidenti.
Percezione del rischio e paura di volare
Nonostante l'elevata sicurezza dell'aviazione, molte persone provano paura di volare. Questa percezione del rischio è spesso influenzata da fattori emotivi e mediatici più che da dati oggettivi. Dopo l'11 settembre 2001, per esempio, molte persone hanno evitato di volare, nonostante il fatto che il rischio di essere coinvolti in un attacco terroristico fosse incredibilmente basso.
Studi dimostrano che le persone tendono a temere di più le situazioni in cui non hanno il controllo diretto, come il volo, rispetto a situazioni più pericolose ma familiari, come guidare un'auto.
In sintesi
- Morire in un incidente aereo è estremamente improbabile, specialmente se si viaggia con compagnie aeree commerciali.
- La tecnologia avanzata, i rigorosi protocolli di sicurezza e il continuo miglioramento nella formazione dei piloti rendono il volo uno dei modi più sicuri per viaggiare.
- La paura di volare, quindi, non trova un reale fondamento nei dati, ma è piuttosto il risultato di una percezione distorta del rischio.
Se volare ti mette ansia, può essere utile informarsi sui dati reali e far rifermento a un percorso come SkyConfidence. Ma la prossima volta che salirai su un aereo, ricorda: sei molto più al sicuro lì che in auto sulla strada verso l’aeroporto!
Bibliografia
- Martinussen, M., & Hunter, D. R. (2020). Aviation Psychology and Human Factors (2nd Edition). CRC Press.
- Australian Transport Safety Bureau (ATSB, 2007). Aviation Safety Statistics.
- Aircraft Owners and Pilots Association (AOPA, 2015). Nall Report on Aviation Safety.
- FAA (2012). General Aviation Safety Data.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
