La segnalazione volontaria degli incidenti o degli errori rappresenta un elemento cruciale per i sistemi di sicurezza delle compagnie aeree. L'articolo di Sieberichs e Kluge (2021) offre un'analisi approfondita dei fattori psicologici che influenzano il comportamento di segnalazione volontaria da parte dei piloti commerciali, concentrandosi sugli incidenti e sugli errori. Questo contributo si basa su interviste a esperti di sicurezza aerea, utilizzando un approccio qualitativo per identificare i fattori motivazionali e contestuali che determinano tale comportamento. La segnalazione volontaria consente di raccogliere informazioni fondamentali sugli incidenti, spesso non inclusi nei requisiti legali di segnalazione. Questi dati sono essenziali per migliorare i processi di apprendimento organizzativo e prevenzione degli incidenti futuri. Tuttavia, il problema dell'insufficiente segnalazione rappresenta un ostacolo significativo per il "learning from incidents" (LFI), limitando la capacità delle organizzazioni di identificare e affrontare potenziali pericoli.
Il modello teorico di riferimento utilizzato nello studio è il framework motivazionale di van den Broeck et al. (2019), che integra fattori esogeni (contestuali) ed endogeni (personali) nella comprensione del comportamento lavorativo. Secondo questo modello, la segnalazione volontaria è un comportamento finalizzato, influenzato da antecedenti personali, come la vergogna, e da antecedenti contestuali, come il feedback organizzativo, la cultura organizzativa e il clima. Grazie a questo studio possiamo individuare dei fattori psicologici come:
Tra i fattori contestuali e organizzativi possiamo individuare:
Dallo studio emerge che i piloti segnalano volontariamente gli errori o gli incidenti per diversi scopi:
Le compagnie aeree possono trarre vantaggio dall'adozione di strategie che promuovano la segnalazione volontaria. Tra queste:
La capacità di apprendere dagli errori è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza aerea. La segnalazione volontaria degli incidenti, anche quando auto-inflitti, rappresenta un elemento cruciale per questo processo. Ridurre le barriere psicologiche e contestuali che ostacolano i piloti nel condividere informazioni critiche è una sfida che le compagnie aeree devono affrontare con determinazione. Implementando sistemi di supporto adeguati, promuovendo una cultura della sicurezza non punitiva e valorizzando il contributo dei piloti, è possibile costruire un ambiente in cui la segnalazione diventi non solo un obbligo professionale, ma una pratica condivisa e incentivata per il bene comune.
here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence