Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza

Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza

Negli ultimi anni, la concorrenza di mercato e l'incertezza finanziaria globale hanno spinto molte compagnie aeree a implementare tagli di bilancio significativi. Questi tagli si sono tradotti in riduzioni salariali e del personale, con l'obiettivo di garantire la sostenibilità economica e la competitività nel lungo periodo. Tuttavia, queste misure hanno sollevato interrogativi sul loro impatto sulla sicurezza operativa, in particolare per quanto riguarda gli errori umani. Questo studio Karanikas, N. (2015).si è posto l'obiettivo di analizzare l'influenza delle fluttuazioni dei costi del lavoro sugli incidenti attribuibili a errori umani nelle organizzazioni del settore dell'aviazione. Basandosi sulle teorie motivazionali di Maslow e Herzberg, la ricerca ha esplorato come la riduzione delle spese per il personale possa incidere negativamente sulla motivazione dei dipendenti e, di conseguenza, sulla sicurezza operativa. Lo studio ha utilizzato dati finanziari e sugli incidenti raccolti nell'arco di 13 anni, esaminando la correlazione tra:

  • Tassi di incidenti attribuiti a errori umani (coinvolgendo equipaggi di volo, manutenzione e personale di rampa);
  • Spese medie per l'occupazione, ossia il costo medio del lavoro per dipendente;
  • Carico di lavoro medio, calcolato come il rapporto tra ore di volo e numero di dipendenti.

L'analisi ha preso in considerazione un campione di 13 osservazioni (N = 13), consentendo di identificare tendenze significative nel tempo.

Quali sono i risultati della ricerca sulla riduzione dei costi e sulla sicurezza?

I risultati dello studio hanno evidenziato forti correlazioni tra i tassi di incidenti attribuiti a errori umani e le seguenti variabili:

  1. Costi medi del lavoro: le riduzioni delle spese per il personale sono state associate a un aumento degli errori umani. Questo suggerisce che la diminuzione della sicurezza economica e della soddisfazione lavorativa dei dipendenti possa influire negativamente sulla loro performance.
  2. Carico di lavoro: un aumento del carico di lavoro medio, misurato in termini di ore di volo per dipendente, ha mostrato una correlazione positiva con il tasso di incidenti. Questo dato evidenzia come il sovraccarico operativo possa compromettere la capacità dei lavoratori di mantenere alti standard di sicurezza.

Le teorie di Maslow e Herzberg offrono una chiave di lettura per comprendere questi risultati. Secondo Maslow, la sicurezza economica è un bisogno fondamentale; la sua compromissione può generare stress e ridurre la capacità di concentrazione. Herzberg, invece, distingue tra fattori motivanti e igienici: le condizioni economiche e il carico di lavoro rientrano tra i fattori igienici che, se inadeguati, possono portare a insoddisfazione e demotivazione.

Quali indicazioni si posso trarre da questa ricerca per il settore dell'aviazione

Le implicazioni di questo studio sono significative per le politiche di gestione delle risorse umane e della sicurezza nell'aviazione:

  • Bilanciamento tra efficienza e sicurezza: Le compagnie aeree dovrebbero considerare attentamente gli effetti collaterali dei tagli ai costi del personale sulla sicurezza operativa.
  • Gestione del carico di lavoro: L'adozione di politiche che distribuiscano equamente il carico di lavoro può contribuire a ridurre gli errori umani.
  • Investimenti nella motivazione dei dipendenti: Programmi di supporto psicologico e incentivi economici possono migliorare la motivazione e ridurre il rischio di incidenti.

In conclusione, la riduzione dei costi deve essere accompagnata da una strategia attenta e mirata che tenga conto delle complesse dinamiche tra efficienza economica e sicurezza operativa. Solo così sarà possibile garantire un'aviazione sostenibile e sicura per il futuro.

In sintesi

  • Questo studio ha dimostrato come le fluttuazioni dei costi del lavoro e il carico di lavoro siano fattori critici nella prevenzione degli errori umani nell'aviazione.
  • Le organizzazioni che desiderano esplorare ulteriormente questa relazione possono adottare l'approccio metodologico proposto, ampliandolo con dati più specifici per dipartimento e gruppo professionale.

Bibliografia

Karanikas, N. (2015). Correlation of changes in the employment costs and average task load with rates of accidents attributed to human error. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 5(2), 104–113.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Mal d'aria: che cos'è la chinetosi e come si affronta?
Autore: Igor Graziato 2 febbraio 2025
Scopri cos'è la cinetosi, o malattia del movimento, e come affrontare il mal d'aria. Sintomi, cause, fattori di rischio e strategie efficaci per prevenirlo e gestirlo durante i viaggi.
Show More