Le turbolenze sono pericolose durante un volo?

Le turbolenze rappresentano un fenomeno atmosferico che può influenzare significativamente il volo degli aerei di linea pur non rappresentato un vero e proprio pericolo. Esse sono causate da variazioni improvvise nella velocità e nella direzione del vento, creando movimenti irregolari nell'aria che possono far sussultare un aereo. Le turbolenze sono causate da cambiamenti improvvisi nella velocità e direzione del vento, che provocano movimenti bruschi dell'aereo. Volare è statisticamente il mezzo di trasporto più sicuro, ma le turbolenze possono trasformare un viaggio piacevole in un'esperienza stressante, soprattutto per chi soffre di aerofobia. È importante ricorda che una turbolenza non può far cadere un aereo e che i vuoti d'aria non esistono!. Le turbolenze possono essere causate da diversi fattori, tra cui:
- Correnti d'aria: correnti ascensionali, venti di montagna, getti d'aria.
- Condizioni meteorologiche: temporali, fronti freddi, aria instabile.
- Prossimità al suolo: decollo e atterraggio.
- Scie provenienti da altri veivoli: gli aerei lasciano dietro di sé una scia di aria turbolenta, simile a quella delle barche. In questo caso vengono chiamate Wake Turbolence (turbolenze di scia).
Le turbolenze sono fenomeni normali e gli aerei sono progettati per resistere a sollecitazioni molto forti. I piloti sono addestrati per gestire le turbolenze e garantire la sicurezza dei passeggeri ma soprattutto un volo confortevole.
Esistono diversi tipi di turbolenze
Le turbolenze aeree sono un fenomeno comune che tutti i piloti e i passeggeri sperimentano ad un certo punto durante il volo. Comprendere i vari tipi di turbolenze è fondamentale per valutare i loro potenziali impatti e per gestire la sicurezza del volo. Vediamo quali sono le principali tipologie di turbolenze:
- Turbolenza di "aria chiara" (Clear Air Turbulence - CAT): la CAT si verifica in aria limpida, lontano da qualsiasi nuvola visibile, spesso ad altitudini elevate. È causata dall'interazione tra correnti a getto e masse d'aria di diversa velocità. Poiché non può essere rilevata visivamente o dal radar, rappresenta una delle turbolenze più insidiose.
- Turbolenza convettiva: associata a temporali e nuvole cumulonembi, questa turbolenza è causata dai forti moti verticali dell'aria. È spesso intensa e può essere prevista e evitata grazie ai radar meteorologici.
- Turbolenza di scia: le wake turbolence sono prodotte dai vortici che si formano dietro le ali degli aerei, può influenzare gli aerei che volano nelle vicinanze. È particolarmente rilevante durante le fasi di decollo e atterraggio.
- Turbolenza orrografica: causata dal passaggio dell'aria sopra ostacoli naturali come montagne, può produrre movimenti d'aria turbolenti sia a bassa che ad alta quota.
- Turbolenza meccanica: si verifica quando il vento scorre su superfici irregolari come edifici o colline, creando turbolenza a bassa quota.
È importante ricordare che i cosiddetti "vuoti d'aria" invece non esistono!
Le turbolenze possono far cadere un aereo?
Le turbolenze sono un fenomeno comune nei viaggi aerei e spesso suscitano preoccupazioni tra i passeggeri. Tuttavia, la domanda cruciale è se le turbolenze siano realmente pericolose per un aereo di linea. Gli aerei di linea moderni sono progettati e costruiti per resistere a tale fenomeno Infatti la struttura degli aerei è sottoposta a rigorosi stress test per garantire che possano sopportare le sollecitazioni causate dalle turbolenze. Le ali, la fusoliera e altri componenti strutturali sono progettati per resistere a forze significativamente superiori a quelle incontrate durante la maggior parte delle turbolenze. Il vero pericolo di questo fenomeno atmosferico è quello di causare dei movimenti improvvisi e inaspettati che possono risultare scomodi o spaventosi per i passeggeri. In casi estremi, il movimento può essere così brusco da provocare lesioni, soprattutto se le persone non sono sedute o non hanno le cinture di sicurezza allacciate. Durante la loro formazione, i piloti imparano a riconoscere le condizioni che possono portare a turbolenze e a prendere decisioni appropriate per minimizzare il loro impatto. I simulatori di volo offrono l'opportunità di praticare la gestione delle turbolenze in un ambiente controllato, preparandoli a rispondere efficacemente nelle situazioni reali.
Come affrontare le turbolenze e volare sereni
Ecco alcuni consigli pratici per gestire l'ansia e affrontare al meglio le turbolenze:
Prima del volo
- Evita di informarti sulle condizioni meteo: non controllare e ricontrollare le previsioni meteo previste per la tua rotta. Questo comportamento non farà che aumentare l'ansia. Ricordati che un aereo è in grado di affrontare in tutta sicurezza una turbolenza anche severa e i piloti sono addestrati per affrontare questo fenomeno.
- Scegli il posto giusto: se sei sensibile alle turbolenze, opta per un posto a sedere sopra l'ala, dove i movimenti si avvertono meno.
- Limita caffeina e alcolici: possono aumentare l'ansia e la sensibilità ai movimenti.
- Preparati mentalmente: visualizza un volo tranquillo e immagina di affrontare le turbolenze con calma.
Durante il volo
- Allacciare sempre le cinture di sicurezza, anche quando il segnale luminoso è spento. Il rischio più grande che puoi correre è quello di andare a sbattere contro qualche parte del veivolo e ferirti.
- Respira profondamente: inspirare ed espirare lentamente aiuta a calmare il sistema nervoso.
- Distrarsi: leggi un libro, ascolta musica, guarda un film o chiacchiera con i tuoi compagni di viaggio.
- Focalizzati su qualcosa di stabile: fissa un punto fisso all'interno dell'aereo, come il sedile di fronte a te o il bagaglio a mano.
- Parla con il personale di bordo: se l'ansia è forte, non esitare a chiedere supporto agli assistenti di volo. Sono addestrati per rassicurare i passeggeri e fornire assistenza.
Tecniche di rilassamento
- Rilassamento muscolare progressivo: contrarre e rilassare i muscoli in sequenza, partendo dai piedi e salendo fino alla testa.
- Visualizzazione: chiudi gli occhi e immagina un luogo o una situazione rilassante, come una spiaggia tropicale o un bosco tranquillo.
- Mindfulness: concentrati sul momento presente, osservando i tuoi pensieri e sensazioni senza giudizio. Puoi aiutarti con app di meditazione guidata.
Se nonostante questi suggerimenti continui a sentirti sopraffatto dall’ansia, potrebbe essere il momento di considerare un supporto più strutturato. Il percorso SkyConfidence© è stato creato proprio per chi desidera superare definitivamente la paura di volare. Combiniamo tecnologie avanzate, come la realtà virtuale, con tecniche psicologiche efficaci per affrontare non solo la paura delle turbolenze, ma anche altri aspetti che ti impediscono di volare serenamente. Se sei stanco di evitare viaggi o di vivere ogni volo con il cuore in gola, SkyConfidence ti offre un percorso personalizzato che ti guiderà verso una nuova esperienza di volo, sicura e piacevole. Ricordati che le turbolenze sono uno degli aspetti che più preoccupano chi ha paura di volare. Anche se, dal punto di vista tecnico, sono fenomeni del tutto normali e sicuri.
In sintesi
- Le turbolenze sono una parte inevitabile del volo, ma grazie ai progressi nella progettazione degli aerei, ai radar meteorologici avanzati e alle rigorose procedure operative, il rischio per la sicurezza dei voli di linea è minimo o nullo.
- Anche se possono causare disagio ai passeggeri, la formazione degli equipaggi e i sistemi di sicurezza a bordo assicurano che gli effetti delle turbolenze siano gestiti in modo efficace, garantendo la sicurezza e il comfort di tutti a bordo.
- Indossare la cintura di sicurezza durante un volo non è solo una misura di routine, ma una precauzione essenziale per garantire la sicurezza di ogni passeggero.
- Le turbolenze, sebbene generalmente non pericolose per l'aereo stesso, possono causare gravi lesioni ai passeggeri non assicurati.
- La consapevolezza di questi rischi e il rispetto delle indicazioni di sicurezza fornite dall'equipaggio di volo contribuiscono a rendere ogni viaggio aereo più sicuro per tutti.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
