Nell'ambito dell'aeronautica, esistono ancora numerose credenze riguardanti i presunti "vuoti d'aria" presenti nell'atmosfera. Spesso sui giornali compaiono articoli che enfatizzano questo fenomeno e che contribuiscono a diffondere questo
mito incrementando così l'ansia in chi soffre di
aerofobia (la
paura di volare). I
vuoti d'aria (un'espressione colloquiale per indicare una turbolenza) sono comunemente descritti come
zone dell'atmosfera in cui l'aria sembra improvvisamente mancare o diminuire drasticamente di densità, causando turbolenze e scossoni nelle vicinanze di un aeromobile in volo. Tali fenomeni sono spesso associati a
racconti di esperienze spaventose durante i voli, alimentando la percezione
distorta di questo fenomeno.
I cosiddetti "vuoti d'aria" sono in realtà delle forti turbolenze. Infatti, dalla prospettiva scientifica dell'aerodinamica e della fluidodinamica, non esiste alcuna base per sostenere l'esistenza reale di vuoti d'aria nell'atmosfera. L'aria è una miscela omogenea di gas che occupa costantemente lo spazio circostante, senza presentare discontinuità significative nella sua densità. Le variazioni di pressione e temperatura nell'atmosfera possono generare fenomeni atmosferici come turbolenze e vortici, ma non indicano la presenza di vuoti d'aria veri e propri. Per fare un paragone se esistessero i vuoti d'aria dovremmo osservare questo fenomeno anche nell'acqua ovvero una nave si dovrebbe trovare improvvisamente sul fondo perché sparisce il mare!
Le turbolenze incontrate durante il volo aereo sono spesso associate alla presenza di fenomeni del tutto normali come i fronti atmosferici e altre condizioni meteorologiche che influenzano il flusso d'aria attorno all'aeromobile. Queste turbolenze possono causare variazioni nell'assetto dell'aereo e generare sensazioni di instabilità per i passeggeri, ma non sono da attribuire a presunti vuoti d'aria. Come abbiamo già evidenziato non esistono i "vuoti d'aria" in senso letterale. Il termine è spesso usato per descrivere una sensazione di caduta libera o un'improvvisa perdita di quota, ma, in realtà, si tratta di masse d'aria che muovono l'aereo verso il basso. La Terra è circondata da aria in ogni suo punto, eccetto che in condizioni artificiali create in laboratorio. Le turbolenze sono un fenomeno comune durante i voli, spesso causa di preoccupazione per i passeggeri, ma raramente pericolose. La loro intensità può variare da leggere a estreme, influenzando la percezione del comfort e la sicurezza a bordo. Comprendere le caratteristiche delle turbolenze può aiutare a demistificare il fenomeno e a rassicurare chi viaggia. Esistono diverse tipologie di turbolenze:
I
piloti sono formati per identificare e, se possibile, evitare le aree di turbolenza usando radar meteorologici e le segnalazioni che provengono dagli altri aerei presenti in zona. Gli equipaggi di volo sono addestrati a comunicare con i
passeggeri, fornendo aggiornamenti e istruzioni. Seguire le loro direttive aumenta la sicurezza. Inoltre la
tecnologia moderna degli aerei consente di
attraversare le turbolenze con minore impatto, grazie a sistemi avanzati che
stabilizzano l'aereo anche in condizioni difficili. Le turbolenze, benché possano sembrare intimidatorie, sono una parte
normale e gestibile del volo moderno. Capire cosa le causa e come gli aerei sono progettati per affrontarle può aiutare a ridurre l'ansia e a
godersi il viaggio con maggiore tranquillità.
Quando si viaggia in aereo, uno degli eventi che può generare ansia, paura e in alcuni casi un attacco di panico tra i passeggeri sono le turbolenze, particolarmente quelle causate dai cosiddetti "vuoti d'aria". Questi fenomeni possono essere spaventosi, ma seguendo alcuni semplici accorgimenti, è possibile ridurre notevolmente il rischio di infortuni. Ecco alcuni consigli su come proteggersi durante le turbolenze.
Le
turbolenze (come i
fulmini), benché possano sembrare minacciose,
raramente mettono a rischio la sicurezza del volo. Tuttavia, ignorare le precauzioni di base può portare a
infortuni che sono facilmente evitabili. Assicurati sempre di adottare queste
misure di sicurezza per viaggiare informato e protetto.
In sintesi
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence