L'impatto di un veivolo con degli uccelli, comunemente noto come "bird strike", rappresenta un evento significativo nell'aviazione civile e militare. Si tratta di una collisione tra un volatile e un aeromobile, che può verificarsi in volo, durante il decollo o l'atterraggio. Questo fenomeno include anche collisioni con altre specie animali, come pipistrelli o fauna terrestre. I bird strike sono particolarmente comuni e rappresentano una seria minaccia per la sicurezza aerea.
Un bird strike può avvenire in qualsiasi fase del volo, ma è più probabile durante il decollo, la salita iniziale, l'avvicinamento e l'atterraggio, a causa della concentrazione di volatili a basse altitudini. La maggior parte degli impatti si verifica durante le ore diurne, quando gli uccelli sono più attivi. Negli aeromobili più piccoli, il bird strike può causare danni strutturali significativi, mentre nei velivoli a reazione, l'ingestione di uccelli nei motori può determinare una perdita di potenza, con conseguenze potenzialmente fatali. La gravità dei danni da bird strike varia in funzione delle dimensioni e del tipo di aeromobile:
Un esempio particolarmente pericoloso è rappresentato dagli impatti che avvengono durante il decollo. In tali casi, una decisione di decollo rifiutato (RTO) presa dopo V1, o una risposta incompleta, può portare a un'uscita di pista.
La principale difesa contro i bird strike è rappresentata dai requisiti di certificazione degli aeromobili e dei motori. Questi standard mirano a garantire la capacità di volo sicuro anche dopo un impatto con un uccello. Tuttavia, queste normative si concentrano principalmente sui grandi velivoli da trasporto, lasciando gli aeromobili più piccoli e gli elicotteri meno protetti. Gli aeroporti sono il punto focale della gestione del rischio di bird strike, dato che la maggior parte delle collisioni avviene nelle loro vicinanze. Le strategie includono:
Le difese tattiche per gli operatori di aeromobili includono:
Il
bird strike rappresenta una sfida complessa per l'aviazione. La combinazione di misure
preventive, gestionali e tecniche è essenziale per mitigare i rischi associati. L'adozione di pratiche di gestione degli
habitat aeroportuali, insieme a tecnologie avanzate per il rilevamento degli uccelli, può ridurre significativamente la
probabilità di incidenti. Tuttavia, rimane fondamentale migliorare gli standard di certificazione per proteggere meglio anche gli
aeromobili più piccoli e i voli militari, che sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di eventi.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence