Un cane che abbaia in aereo? No, è il PTU Power Transfer Unit

Il PTU (Power Transfer Unit) è un sistema idraulico presente su alcuni aeromobili, in particolare nei velivoli della famiglia Airbus, progettato per trasferire potenza idraulica da un sistema all'altro. Questo sistema entra spesso in funzione durante le fasi di accensione dei motori e di rullaggio. Il rumore del PTU è uno degli aspetti più curiosi e caratteristici di questo sistema. Spesso descritto come un “abbaiare” o un “ululare”, il suono del Power Transfer Unit è facilmente riconoscibile dagli appassionati di aviazione e talvolta percepibile dai passeggeri durante il volo. Molti passeggeri, specialmente su voli Airbus, notano questo rumore unico senza sapere cosa lo genera. È spesso confuso con il "rumore di un cane che abbaia" proveniente dalla fusoliera. Sebbene sia del tutto normale, il suono può suscitare curiosità o persino preoccupazione tra chi non è familiare con i dettagli tecnici del velivolo o tra chi soffre di aerofobia (paura di volare).
Cos'è il PTU e come funziona?
Il PTU consiste in un motore idraulico accoppiato a una pompa idraulica tramite un albero di trasmissione. Il suo scopo è garantire la continuità dell’alimentazione idraulica in situazioni in cui uno dei sistemi idraulici non è in pressione. Ad esempio, se il sistema idraulico destro è in pressione ma il sinistro no, il PTU trasferisce potenza idraulica dal sistema destro a quello sinistro per mantenere operative tutte le funzioni del velivolo. Il PTU è installato su numerosi modelli di aeromobili Airbus, dalla serie A220 alla A380-800. Tuttavia, esiste un’eccezione interessante: l’Airbus Beluga, un velivolo progettato specificamente per il trasporto di carichi fuori misura, è l’unico modello Airbus che non è dotato di PTU.
Qual è il suono caratteristico del PTU?
Una delle peculiarità più riconoscibili del PTU è il suono che produce durante il funzionamento. Spesso descritto come un "abbaiare" o un "fischiare", questo suono può variare a seconda del modello di aeromobile. Ad esempio, il PTU dell'Airbus A220-300 ha un tono più alto e tende a funzionare più a lungo rispetto a quello dell'Airbus A320neo, che ha invece un tono più basso ma è generalmente più rumoroso. Per chi volesse ascoltarlo, esistono numerosi video online che mostrano il caratteristico suono del PTU, come il celebre "Longest Airbus A320 Barking Ever?!" disponibile su YouTube. Ma perché il PTU fa questo rumore? Il rumore è generato dal movimento meccanico interno del motore idraulico e della pompa, accoppiati tramite un albero di trasmissione. Quando il PTU si attiva, trasferisce potenza idraulica tra due sistemi idraulici, e le rapide variazioni di pressione e flusso creano queste oscillazioni sonore caratteristiche. Il tono e l'intensità del suono dipendono dal modello di aeromobile:
- Airbus A220-300: il rumore del PTU tende ad avere un tono più acuto e può durare più a lungo durante il funzionamento.
- Airbus A320neo: il PTU produce un suono generalmente più basso e spesso più rumoroso.
- Altri modelli Airbus: sebbene il suono sia simile, ogni modello può presentare leggere differenze dovute a variabili come la configurazione dei sistemi idraulici o l'isolamento acustico della cabina.
Quando il PTU entra in funzione?
Il PTU si attiva tipicamente in momenti specifici del ciclo operativo dell’aeromobile. Durante l’accensione dei motori, è comune che i sistemi idraulici non siano simultaneamente in pressione, ed è in queste situazioni che il PTU entra in gioco per trasferire energia idraulica tra i sistemi. Questo processo è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza operativa del velivolo, specialmente durante il rullaggio, quando è necessaria una funzionalità idraulica completa.
In sintesi
- Il PTU è un elemento fondamentale per garantire l'affidabilità dei sistemi idraulici sugli aeromobili moderni.
- Il suo suono caratteristico è un aspetto distintivo che i passeggeri e gli appassionati di aviazione possono riconoscere facilmente, aggiungendo un tocco unico all’esperienza di volo.
- La sua funzione è essenziale per la sicurezza operativa, confermando ancora una volta l'ingegnosità e la precisione che contraddistinguono l'ingegneria aeronautica.
- Il rumore del PTU è così caratteristico che viene spesso replicato nei simulatori di volo per aggiungere realismo.
- Alcuni appassionati si divertono a registrare i suoni autentici durante i voli per confrontarli tra diversi modelli di Airbus.
- Conoscere come funziona un aereo
e prendere confidenza con i rumori che spesso produce è un buon modo per mitigare l'ansia derivata dal volo.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
