Qual è il posto più sicuro in aereo? Sfatiamo un mito

È opinione comune che esista un sedile o una posizione specifica in aereo che garantisca la massima sicurezza in caso di incidente. Tuttavia, come dimostrano studi e analisi condotte nel settore dell’aviazione, questa idea è in gran parte un mito. L’idea del posto “più sicuro” è spesso basata su conclusioni non sempre supportate da evidenze e non tiene conto della complessità degli incidenti aerei. Gli incidenti aerei sono eventi estremamente rari (volare è estremamente sicuro) e possono verificarsi in molteplici modi: impatti frontali, collisioni di coda, incendi localizzati, uscite di pista, o anche collisioni a mezz'aria. Ogni scenario ha dinamiche specifiche che influenzano le aree dell’aereo più esposte o protette. Ad esempio:
- Impatti frontali: le sezioni anteriori possono subire danni maggiori.
- Collisioni di coda: la parte posteriore potrebbe essere più vulnerabile.
- Incendi localizzati: le sezioni vicine ai serbatoi di carburante, generalmente situati nelle ali, possono risultare più pericolose.
Questo rende impossibile identificare un sedile universalmente più sicuro.
La ricerca del posto più sicuro, il bisogno di controllo e l'impatto sull'ansia
La ricerca ossessiva del “posto più sicuro” in aereo è spesso legata a un bisogno psicologico di controllo in una situazione percepita come imprevedibile. Tuttavia, questa ricerca può avere l'effetto opposto, aumentando l'ansia e la paura di volare. Concentrarsi su posto sicuro rischia solo di alimentare un circolo vizioso, distraendo dalle reali misure di sicurezza che ogni passeggero può adottare durante un volo. Imparare a gestire l'incertezza e ad affidarsi agli elevati standard di sicurezza dell'aviazione moderna è fondamentale per ridurre lo stress associato al volo.
Analisi statistica e studi sugli incidenti
Diversi studi hanno cercato di individuare le posizioni con maggiore probabilità di sopravvivenza in caso di incidente. Un’indagine pubblicata dalla rivista TIME ha rilevato che i sedili centrali nella parte posteriore dell’aereo presentano un tasso di mortalità inferiore (28%) rispetto ai sedili vicino al corridoio o nella parte anteriore. Tuttavia, questi risultati devono essere interpretati con cautela:
- Le differenze statistiche sono spesso limitate.
- Ogni incidente presenta caratteristiche uniche che possono ribaltare queste conclusioni.
Più che la posizione del sedile, altri elementi risultano determinanti per la sopravvivenza:
- Rapidità di evacuazione: essere seduti vicino a un’uscita di emergenza (entro cinque file) aumenta le probabilità di uscire rapidamente in caso di incendio o evacuazione.
- Conoscenza delle procedure di sicurezza: ascoltare il briefing dell’equipaggio, localizzare le uscite più vicine e comprendere l’utilizzo dell’equipaggiamento di sicurezza sono fondamentali.
- Condizioni specifiche dell’incidente: la velocità di risposta delle squadre di emergenza, le condizioni atmosferiche e altri fattori ambientali giocano un ruolo cruciale.
Gli aerei moderni sono progettati per garantire elevati standard di sicurezza a tutti i passeggeri, indipendentemente dalla posizione:
- Materiali ignifughi: i sedili e le strutture interne utilizzano materiali resistenti al fuoco.
- Progettazione degli impatti: i sedili sono costruiti per assorbire le forze degli impatti.
- Uscite efficienti: le uscite di emergenza sono progettate per consentire un’evacuazione rapida e sicura.
In sintesi
- Nonostante alcune posizioni possano offrire vantaggi statistici minori in specifici scenari, non esiste un sedile universalmente “più sicuro” in aereo.
- La chiave per volare in sicurezza risiede nella preparazione personale e nella consapevolezza delle procedure di emergenza.
- La priorità dovrebbe essere scegliere un posto dove ci si sente a proprio agio e seguire le indicazioni dell’equipaggio di volo.
- La ricerca ossessiva del "posto più sicuro" può nascondere un disagio psicologico più profondo e legato al bisogno di controllo.
- In definitiva, l’aviazione rimane uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo, grazie a continui progressi tecnologici e a rigorosi standard di sicurezza. Focalizzarsi su dettagli come la posizione del sedile potrebbe distogliere l’attenzione dagli elementi che contano realmente per garantire un volo sereno e sicuro.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
