La fatigue nei piloti di caccia durante le missioni

La fatigue nei piloti di caccia durante le missioni

Le missioni di volo prolungate rappresentano una sfida significativa per i piloti di caccia, dove la fatigue  costituisce una preoccupazione crescente. La fatigue in ambito lavorativo si riferisce a uno stato di affaticamento fisico, mentale o emotivo che riduce la capacità di una persona di svolgere compiti in modo efficace. Questo termine viene spesso usato in contesti legati a situazioni di lavoro intenso (come l'ambito dell'aviazione), turni prolungati o ambienti stressanti. Esistono diverse forme di fatigue:

  • Fatica fisica: si manifesta con una ridotta capacità di compiere attività fisiche. È comune in lavori manuali o fisicamente impegnativi.
  • Fatica mentale: riguarda la difficoltà a mantenere concentrazione e attenzione prolungata. È tipica di lavori cognitivamente impegnativi, come quelli in ambito informatico, gestionale o creativo.
  • Fatica emotiva: deriva da stress prolungato o coinvolgimento emotivo intenso, spesso presente in professioni di aiuto (medici, psicologi, assistenti sociali).

Uno studio ha indagato gli effetti della fatica e le conseguenze sulle performance cognitive durante una missione simulata di 11 ore  a bordo del caccia Gripen 39. Lo studio ha utilizzato cinque compiti cognitivi per valutare le prestazioni cognitive e l'Indice di Fatica di Samn-Perelli per misurare il livello di stanchezza. I risultati dello studio evidenziano:

  • degrado della performance nei compiti non esecutivi: dopo circa 7 ore di missione simulata, le performance nei compiti cognitivi non esecutivi hanno mostrato un evidente calo. Questo trend negativo nei risultati era strettamente correlato con i livelli di fatica riportati dai partecipanti.
  • compiti esecutivi meno Influenzati dalla fatigue: al contrario, i compiti che richiedevano funzioni cognitive esecutive non hanno evidenziato un declino significativo. Gli autori hanno interpretato questo risultato suggerendo che la fatigue possa essere compensata da un aumento dello sforzo attentivo nelle attività che richiedono maggiore concentrazione e capacità decisionale.
  • Accuratezza metacognitiva: nonostante la fatigue, i partecipanti hanno sottostimato la propria performance generale. L'accuratezza metacognitiva, ovvero la capacità di valutare correttamente il proprio rendimento, non è risultata influenzata dalla fatica accumulata durante la missione.

Implicazioni per la formazione e la sicurezza dei piloti

Questo studio fornisce informazioni cruciali  sul modo in cui la fatica influisce diversamente sulle diverse componenti della cognizione. Mentre i compiti non esecutivi, spesso più automatici, sono maggiormente vulnerabili alla fatica, le funzioni esecutive sembrano beneficiare di un meccanismo compensatorio basato sull'aumento dello sforzo attentivo. In particolare lo studio suggerisce:

  • il monitoraggio della fatigue: utilizzare strumenti come l’Indice di Fatica di Samn-Perelli per rilevare tempestivamente i segnali di affaticamento.
  • la gestione delle pause: pianificare pause strategiche durante missioni prolungate per preservare le performance nei compiti non esecutivi.
  • la formazione specifica: implementare programmi di addestramento per migliorare le capacità di gestione dello sforzo attentivo durante situazioni di stanchezza.

Lo studio evidenzia come la fatigue  influisca in modo selettivo sulle prestazioni cognitive dei piloti di caccia, sottolineando la necessità di strategie di gestione del carico cognitivo  durante missioni prolungate. Mentre la capacità di mantenere alte le prestazioni nei compiti esecutivi  rappresenta un fattore rassicurante, il declino nei compiti non esecutivi evidenzia la necessità di ulteriori interventi per garantire sicurezza  ed efficienza in volo.

Bibliografia

Rosa, E., Eiken, O., Grönkvist, M., Kölegård, R., Dahlström, N., Knez, I., Ljung, R., Jönsson, F. U., & Willander, J. (2020). Effects of fatigue on cognitive performance in long-duration simulated flight missions. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 10(2), 82–93.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza
Autore: Igor Graziato 4 febbraio 2025
La riduzione dei costi nel settore dell'aviazione può influire sulla sicurezza operativa?. Un'analisi dettagliata evidenzia la correlazione tra tagli di bilancio, carico di lavoro e aumento degli errori umani, offrendo spunti per politiche più efficaci di gestione delle risorse umane.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Show More