Go-Around: che cos'è la riattaccata?

Un go-around (chiamato anche "riattaccata") è una procedura essenziale nel mondo dell'aviazione, attuata quando l'equipaggio decide di interrompere un avvicinamento o un atterraggio per garantire la sicurezza del volo. Questa decisione può essere presa in qualsiasi momento, dal punto di avvicinamento finale fino al contatto con la pista, purché non siano stati attivati dispositivi di decelerazione come freni, spoiler o inversori di spinta. Ogni go-around rappresenta una sfida unica, poiché richiede una valutazione rapida e una precisa esecuzione in condizioni spesso complesse.bLa manovra si articola in due fasi chiave:
- La decisione di effettuare il Go-Around
Questa scelta deve essere ponderata attentamente, confrontando i rischi di proseguire l’avvicinamento con quelli di eseguire la manovra. La decisione può essere supportata da strumenti come i criteri di avvicinamento stabilizzato (stabilized approach criteria), standard utilizzati da oltre vent’anni per prevenire incidenti durante le fasi critiche di volo. Se i parametri stabiliti non vengono rispettati, le Procedure Operative Standard (Standard Operating Procedures, SOP) impongono di avviare un go-around. Tuttavia, statistiche mostrano che la maggior parte degli avvicinamenti instabili – oltre il 90% – continua fino all’atterraggio, evidenziando una resistenza culturale e psicologica nell’optare per questa manovra. - L'esecuzione del Go-Around
Una volta presa la decisione, l’equipaggio deve implementarla in modo sicuro ed efficace. Questo richiede non solo padronanza tecnica, ma anche coordinazione tra i membri dell’equipaggio, un’adeguata gestione delle risorse in cabina di pilotaggio (Crew Resource Management, CRM) e un’attenta valutazione delle condizioni ambientali e operative.
Quando viene eseguito un go-around?
Il go-around può essere deciso in qualsiasi momento durante l'avvicinamento finale o il contatto iniziale con la pista, ma prima che siano stati attivati dispositivi di decelerazione come freni, spoiler o inversori di spinta. Alcuni esempi di situazioni che richiedono un go-around includono:
- Condizioni meteo avverse che rendono l'atterraggio non sicuro.
- Ostacoli sulla pista, come veicoli, altri velivoli o animali.
- Velivolo instabile durante l'approccio, con parametri fuori dai limiti previsti dai criteri di avvicinamento stabilizzato.
- Istruzioni del controllo del traffico aereo (ATC), ad esempio per separazione inadeguata con altri aerei.
- Problemi tecnici o errori di navigazione.
Come si esegue un go-around?
Il pilota segue una procedura ben definita che solitamente include:
- Aumento della potenza dei motori per riprendere quota.
- Ripristino della configurazione dell’aeromobile, ad esempio retrazione dei flap o del carrello di atterraggio, secondo le SOP.
- Riconfigurazione del piano di volo, per ripetere l'avvicinamento o dirigersi verso un altro aeroporto.
Il go-around è una misura preventiva progettata per evitare situazioni pericolose durante l’atterraggio, una delle fasi più critiche del volo. Anche se può sembrare un segnale di emergenza, in realtà è un’operazione ordinaria e pianificata, che dimostra la capacità del pilota di dare priorità alla sicurezza rispetto alla puntualità o ad altri fattori. Eseguire un go-around correttamente è un indicatore della professionalità dell’equipaggio e dell’impegno verso la sicurezza del volo.
In sintesi
- Il go-around è una misura proattiva, non un'emergenza, e dimostra l'attenzione prioritaria alla sicurezza nell'aviazione.
- Il go-around è una manovra fondamentale per garantire la sicurezza del volo, un equilibrio delicato tra valutazione del rischio e competenza tecnica.
- Promuovere una cultura che incoraggi decisioni consapevoli e l’uso rigoroso delle procedure operative è cruciale per ridurre gli incidenti e aumentare la fiducia nell’efficacia di questa manovra.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
