La cinetosi, nota anche come chinetosi o "malattia del movimento", è una condizione neurologica caratterizzata dalla comparsa di sintomi spiacevoli, tra cui nausea, vomito e vertigini, in seguito a movimenti ripetitivi o irregolari del corpo. Essa si verifica in situazioni in cui vi è un conflitto tra le informazioni sensoriali ricevute dall'apparato vestibolare, dagli stimoli visivi e dai propriocettori.
Il disturbo si manifesta frequentemente durante i viaggi in automobile, nave, treno o aereo, ed è noto con denominazioni specifiche quali "mal d'auto", "mal di mare" e "mal d'aria". Sebbene possa essere un semplice fastidio per la maggior parte delle persone, la cinetosi può rappresentare un problema significativo per coloro che viaggiano frequentemente. La cinetosi è il risultato di un'interazione complessa tra diversi sistemi sensoriali:
Quando questi "sistemi" inviano segnali discordanti al cervello, si verifica un conflitto sensoriale. Ad esempio, in un aereo in movimento, gli occhi percepiscono il paesaggio in scorrimento, mentre l'apparato vestibolare registra che il corpo è fermo. Questo disallineamento delle informazioni sensoriali può scatenare i sintomi della cinetosi.
La cinetosi si manifesta con una serie di sintomi di varia intensità, che possono insorgere improvvisamente o svilupparsi gradualmente durante il movimento. Il disturbo è principalmente caratterizzato da nausea e vertigini, ma può includere altri sintomi che influenzano il benessere generale del soggetto. I sintomi della cinetosi variano in intensità e possono includere:
Sintomi iniziali:
Sintomi avanzati:
Altri sintomi associati:
La durata della cinetosi varia da persona a persona. Nella maggior parte dei casi, i sintomi si attenuano con l'adattamento del corpo agli stimoli responsabili del disturbo. Tuttavia, in alcuni individui, il malessere può persistere fino alla cessazione dello stimolo. Una condizione particolare correlata alla cinetosi è il "mal de débarquement" (mal di terra), che si manifesta dopo un viaggio in nave o in aereo con una persistente sensazione di dondolio o ondeggiamento anche dopo il termine del viaggio.
Alcune categorie di individui sono più predisposte alla cinetosi:
La cinetosi può essere indotta da vari tipi di movimento, tra cui:
Il trattamento della cinetosi può essere gestito attraverso strategie comportamentali, farmacologiche e rimedi naturali. Inoltre si possono adottare alcune strategie per ridurre l'impatto del mal d'aria come ad esempio:
In alcuni casi si possono utilizzare dei farmaci (ovviamente previa valutazione e prescrizione del medico). Più comunemente utilizzati per la cinetosi sono:
L'assunzione dei farmaci è più efficace se iniziata prima del viaggio per prevenire la comparsa dei sintomi. Tuttavia, alcuni di questi farmaci possono causare effetti collaterali come sonnolenza e riduzione della vigilanza, rendendoli inadatti per autisti e piloti. Esistono poi dei rimedi naturali come:
Bibliografia
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence