Generalmente, le persone che soffrono di aerofobia (paura di volare) temono la fase di decollo di un aereo per le sensazioni che questa procura a livello fisico, mentre percepiscono l'atterraggio come più rassicurante, poiché psicologicamente associato al ritorno sulla terra ferma. Infatti spesso le persone applaudono quando l'aereo a toccato terra. Se chiedi a qualcuno con poca esperienza come passeggero quali siano le fasi di volo, probabilmente ti dirà che sono tre: decollo, volo (crociera) e atterraggio. Infatti, queste sono le fasi fondamentali del volo. In questo articolo, ci concentreremo solo su una di queste fasi: il decollo e cercheremo di capire come affrontarla in modo sereno e calmo.
La fase di volo che spaventa di più è proprio il decollo, perché in quel momento ci si stacca da terra che ci dà tanta sicurezza. Nell’immaginario comune, il decollo è considerato la parte più divertente per la forte spinta dei motori, ma anche la più temuta per la mancanza di contatto con il suolo. Vediamo. in modo semplificato, le procedure che i piloti seguono durante il decollo. Sono procedure molto interessanti, soprattutto quando l’aereo raggiunge una certa velocità, oltre la quale non può più fermarsi e deve per forza decollare.
Il termine "rullaggio" in aviazione si riferisce al movimento di un aereo a terra, mentre si sposta dalla posizione di parcheggio verso la pista di decollo o viceversa. Questo processo coinvolge l'aereo che si muove lentamente sulle sue ruote, guidato dai piloti, lungo le vie di rullaggio designate all'interno dell'aeroporto. Il rullaggio avviene sia prima del decollo che dopo l'atterraggio e include tutte le manovre necessarie per raggiungere la pista o l'area di parcheggio in sicurezza. Quando l’aereo è fermo in pista e senti il rombo dei motori aumentare, quello è l’inizio della fase di rullaggio. I piloti hanno compiti ben specifici durante il rullaggio e il decollo. In generale, c’è un pilota che vola (Pilot Flying, PF) e uno che monitora il volo e l’aereo (Pilot Monitoring, PM). Il PF si assicura che l’aereo sia sempre in centro alla pista e si prepara a tirare la barra a sé per staccare l’aereo da terra. Il PM si assicura che i motori e i vari sistemi dell’aereo funzionino correttamente e chiama ad alta voce la velocità dell’aereo, così il PF non deve distogliere gli occhi dalla pista.
Ci sono tre velocità molto importanti per i piloti: V1, Vr e V2.
A questo punto del rullaggio, la velocità è alta e l’aereo ha già utilizzato buona parte della pista. Cercare di abortire il decollo (Rejected Take Off) frenando significherebbe sicuramente uscire di pista perché non ci sarebbe sufficiente spazio per la frenata. Pertanto, dopo V1, anche se un motore dovesse inghiottire un uccello (bird strike), l’aereo deve continuare la fase di decollo e staccarsi da terra. Una volta in volo e stabilizzato, il pilota spegnerà il motore danneggiato e farà la manovra per tornare a terra in sicurezza. Le velocità di cui stiamo parlando sono indicative e variano in base al tipo di aereo, ai pesi, alle condizioni meteo, ecc. Indicativamente, la maggior parte degli aerei di linea decolla a circa 250 km/h. Il decollo è una fase cruciale del volo con procedure rigorose per garantire la sicurezza. È importante conoscere e rispettare le velocità critiche come V1, Vr e V2. Una volta superata la velocità V1, il decollo deve essere completato perché tentare di fermarsi sarebbe sostanzialmente impossibile o controproducente.
Decollare può essere una delle parti più spaventose del volo per molte persone. La sensazione di staccarsi da terra e la forza dei motori possono provocare ansia, ma è importante sapere che il decollo è una fase del volo attentamente pianificata e sicura. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui non dovresti preoccuparti e forniremo alcuni consigli su come gestire la paura del decollo. Il livello di ansia si è dimostrato generalmente correlato all'attività cardiovascolare durante il trattamento e i voli, in particolare nelle fasi di decollo. A tal proposito, in uno studio condotto da Trimmel M, Burger M, Langer G, Trimmel Ksi (2014) si è osservata una frequenza cardiaca massima media significativamente più elevata nei soggetti con ansia elevata (137 bpm) rispetto a quelli con ansia moderata (118 bpm) e al gruppo di controllo (98 bpm) durante il primo volo. È interessante notare che, sebbene nei soggetti con ansia moderata non sia emersa una chiara correlazione tra la risposta cardiovascolare e le fasi critiche del volo, essi hanno comunque presentato la più bassa variabilità della frequenza cardiaca (HRV) durante i voli. Per questa ragione applicare delle tecniche di rilassamento o d'ipnosi prima della fase di decollo può rendere più confortevole a un passeggero questa fase del volo in aereo.
Il decollo di un aereo è una fase del volo che può suscitare ansia e disagio in molti passeggeri. Le sensazioni fisiche provate in questo momento sono del tutto normali, ma la loro interpretazione e il livello di rilassamento possono fare una grande differenza nell'esperienza soggettiva. Durante il decollo, i passeggeri sperimentano una serie di sensazioni fisiche dovute all'accelerazione rapida dell'aereo e alla forza di gravità. Queste includono:
Queste sensazioni sono tutte parte del normale processo di decollo e sono affrontate quotidianamente dai piloti e dai passeggeri esperti. La percezione delle sensazioni fisiche durante il decollo può variare notevolmente da persona a persona, a seconda dello stato emotivo e del livello di ansia. Le persone in uno stato di rilassamento tendono a interpretare queste sensazioni come parte naturale dell'esperienza di volo. Al contrario, coloro che sono in ansia possono percepirle come minacciose o anomale. Infatti una persona ansiosa tende incosapevolmente a:
Questi comportamenti creano un ciclo di feedback negativo, in cui l'ansia amplifica le sensazioni fisiche, che a loro volta aumentano ulteriormente l'ansia. Per ridurre l'ansia durante il decollo puoi seguire queste strategie:
Le sensazioni fisiche provate durante il decollo sono una parte normale del volo. L'interpretazione di queste sensazioni e lo stato di rilassamento del passeggero giocano un ruolo cruciale nel determinare l'esperienza soggettiva. Le persone in uno stato di rilassamento tendono a vivere il decollo in modo più positivo, mentre quelle in ansia possono percepirlo come più stressante. Se vuoi superare la paura del decollo può sperimentare il programma Sky Confidence il metodo più innovativo oggi disponibile per scoprire il piacere di volare
Bibliografia
Trimmel M, Burger M, Langer G, Trimmel K. Treatment of fear of flying: behavioral, subjective, and cardiovascular effects. Aviat Space Environ Med. 2014 May;85(5):550-62. doi: 10.3357/asem.3821.2014. PMID: 24834570.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence