Paura di volare e la Extended-Duration Exposure Therapy

Paura di volare e la Extended-Duration Exposure Therapy

La terapia dell'esposizione è una delle tecniche più efficaci per il trattamento dei disturbi d'ansia, incluse le fobie specifiche. Tradizionalmente, l'esposizione viene implementata attraverso sessioni multiple e graduali, ma la ricerca sta sempre più evidenziando l'efficacia di un approccio alternativo: la terapia dell'esposizione a durata prolungata (Extended-Duration Exposure Therapy, EDET). Questo metodo prevede sessioni di trattamento più lunghe o concentrate in un breve arco di tempo, con l'obiettivo di massimizzare l'efficacia dell'intervento riducendo i tempi complessivi di terapia.

Uno studio recente condotto da Rebecca Caton e Bronwyn M. Graham (2025) ha analizzato le percezioni e l'uso dell'EDET tra gli psicologi australiani. I risultati indicano che, nonostante la comprovata efficacia di questo approccio, esso rimane largamente sottoutilizzato nella pratica clinica. Le ragioni di questa scarsa diffusione sembrano legate a credenze negative nei confronti della terapia dell'esposizione in generale, nonché a ostacoli di natura pratica. Tuttavia, gli psicologi che adottano la terapia dell'esposizione prolungata tendono a utilizzare strategie di trattamento più intense e con dimostrata efficacia, evitando al contempo tecniche che potrebbero interferire con il processo terapeutico, come le strategie di riduzione del disagio.

L'applicazione della Extended-Duration Exposure Therapy nella paura di volare

Un ambito in cui la terapia dell'esposizione prolungata potrebbe offrire enormi vantaggi è il trattamento della paura di volare. Questa fobia specifica colpisce milioni di persone in tutto il mondo, limitando le opportunità di viaggio e influenzando negativamente la qualità della vita di chi ne soffre.

L'approccio tradizionale prevede esposizioni graduali, come la visualizzazione del volo, l'osservazione di aerei in aeroporto e, infine, esperienze di volo assistite. Tuttavia, questo processo può richiedere molte sessioni distribuite su settimane o mesi, con il rischio che l'ansia si ripresenti tra una sessione e l'altra. L'uso di un'esposizione intensiva e prolungata, invece, potrebbe accelerare il processo di desensibilizzazione, consentendo al paziente di affrontare l'ansia in un'unica sessione prolungata o in un ciclo breve e intensivo di incontri. Nel contesto della paura di volare, la terapia dell'esposizione prolungata potrebbe essere implementata attraverso l'uso della realtà virtuale (Virtual Reality Therapy), una tecnologia che consente di simulare scenari di volo realistici in un ambiente controllato. La VR, combinata con sessioni di esposizione prolungata, permetterebbe al paziente di immergersi completamente nell'esperienza del volo, affrontando le proprie paure in modo continuo senza le interruzioni tipiche delle sessioni tradizionali. Studi preliminari suggeriscono che questo approccio può portare a una riduzione più rapida e duratura dell'ansia legata al volo, anche se sono necessari ulteriori approfondimenti scientifici.

In sintesi

  • L'adozione della Extended-Duration Exposure Therapy potrebbe rappresentare una svolta nel trattamento delle fobie specifiche, inclusa la paura di volare.
  • Nonostante le resistenze ancora presenti tra alcuni professionisti, l'evidenza scientifica dimostra che questa metodologia può aumentare l'efficacia dell'intervento terapeutico, ridurre i tempi di trattamento e migliorare l'esperienza del paziente.
  • L'integrazione di tecnologie come la realtà virtuale potrebbe ulteriormente potenziare l'efficacia di questo approccio, rendendolo una risorsa fondamentale per tutti i professionisti che si occupano di disturbi d'ansia e fobie.

Bibliografia

Caton R, Graham BM. Perceptions and Use of Extended-Duration Exposure Therapy Amongst Psychologists. J Clin Psychol. 2025 Jan 15. doi: 10.1002/jclp.23767. Epub ahead of print. PMID: 39815449.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Pilota automatico: che cos'è e a che cosa serve?
Autore: Igor Graziato 8 aprile 2025
Scopri come funziona l'autopilota negli aerei moderni: dalla gestione automatica del volo al controllo dell'atterraggio, passando per il ruolo del pilota e l'integrazione con il Flight Management System. Una guida completa e aggiornata per capire il cuore tecnologico dell’aviazione.
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come m
Autore: Igor Graziato 4 aprile 2025
Scopri i 6 fattori chiave che influenzano la consapevolezza situazionale dei giovani piloti e come migliorare la formazione per garantire la sicurezza in volo.
Show More