Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente

Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente

Le aspettative del paziente  riguardo all’efficacia della terapia sono state a lungo considerate un elemento chiave  nel determinare l’esito del percorso. Tuttavia, studi recenti hanno spesso ottenuto risultati contrastanti, con alcuni che non hanno trovato una relazione significativa tra aspettative e miglioramento dei sintomi. Questo studio, condotto da Matthew Price e collaboratori, ha esaminato il ruolo delle aspettative nei risultati del trattamento della paura di volare utilizzando un modello gerarchico lineare (Hierarchical Linear Modeling, HLM). L’obiettivo principale dello studio era verificare se le aspettative di miglioramento del paziente potessero predire la riduzione della paura di volare. L’analisi ha considerato un periodo che va dall’inizio della terapia fino al follow-up a 12 mesi, valutando due diversi approcci terapeutici:

  1. Esposizione in vivo (esperienza diretta con situazioni di volo reali).
  2. Terapia con realtà virtuale (simulazioni immersive di volo).

Lo studio ha coinvolto 72 partecipanti con diagnosi di paura di volare. I ricercatori hanno utilizzato un modello gerarchico lineare (HLM) per analizzare le variazioni individuali nella risposta al trattamento lungo il tempo. Le misure utilizzate comprendevano:

  • Aspettative pre-trattamento, valutate attraverso questionari standardizzati.
  • Sintomi di paura di volare, misurati attraverso due questionari self-report.
  • Progressi nel trattamento, monitorati dal primo incontro fino alla fine della terapia e successivamente nel follow-up a 12 mesi.

I risultati della ricerca hanno evidenziato che le aspettative elevate di miglioramento hanno mostrato un effetto positivo durante il trattamento, con un maggiore tasso di riduzione dei sintomi rispetto a coloro con aspettative più basse. Tuttavia, l’effetto delle aspettative non è stato significativo nel follow-up a 12 mesi, suggerendo che il loro impatto sia limitato alla fase attiva della terapia. Questi risultati differiscono da studi precedenti probabilmente a causa dell’utilizzo dell’HLM, che ha permesso di cogliere meglio le differenze individuali nei cambiamenti dei sintomi. Alcuni limiti metodologici devono essere considerati:

  • Campione relativamente piccolo (72 partecipanti), che potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati.
  • Mancanza di un gruppo di controllo che non ricevesse trattamento, il che avrebbe permesso di isolare ulteriormente il ruolo delle aspettative.
  • Fattori esterni non misurati, come eventi di vita o esperienze personali, che potrebbero aver influenzato il follow-up a lungo termine.

Conclusioni e implicazioni cliniche

I risultati dello studio confermano che le aspettative influenzano significativamente il miglioramento della paura di volare durante la terapia, ma non a lungo termine. Questo implica che:

  • Interventi mirati ad aumentare le aspettative positive potrebbero potenziare l’efficacia della terapia.
  • Tecniche motivazionali e di psicoeducazione potrebbero essere integrate nei primi incontri terapeutici per ottimizzare i risultati.
  • Studi futuri dovrebbero esplorare strategie per mantenere i benefici nel tempo, considerando anche altri fattori come il supporto sociale e le esperienze successive al trattamento.

L’utilizzo del modello gerarchico lineare si è rivelato utile per catturare la variabilità individuale nel trattamento della paura di volare, suggerendo che approcci statistici avanzati possano migliorare la comprensione dei processi terapeutici.

Bibliografia

Price M, Anderson P, Henrich CC, Rothbaum BO. Greater expectations: using hierarchical linear modeling to examine expectancy for treatment outcome as a predictor of treatment response. Behav Ther. 2008 Dec;39(4):398-405. doi: 10.1016/j.beth.2007.12.002. Epub 2008 Apr 30. PMID: 19027436; PMCID: PMC3678533.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza
Autore: Igor Graziato 4 febbraio 2025
La riduzione dei costi nel settore dell'aviazione può influire sulla sicurezza operativa?. Un'analisi dettagliata evidenzia la correlazione tra tagli di bilancio, carico di lavoro e aumento degli errori umani, offrendo spunti per politiche più efficaci di gestione delle risorse umane.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Mal d'aria: che cos'è la chinetosi e come si affronta?
Autore: Igor Graziato 2 febbraio 2025
Scopri cos'è la cinetosi, o malattia del movimento, e come affrontare il mal d'aria. Sintomi, cause, fattori di rischio e strategie efficaci per prevenirlo e gestirlo durante i viaggi.
Show More