Negli ultimi 50 anni, il trasporto aereo ha conosciuto una crescita esponenziale, diventando una componente essenziale della mobilità globale. Tuttavia, tra il 7% e il 40% della popolazione dei paesi industrializzati soffre di paura di volare, un disturbo che può limitare significativamente le opportunità personali e professionali. Per rispondere a questa esigenza, sono stati sviluppati programmi terapeutici innovativi che combinano tecniche cognitivo-comportamentali (CBT) con la realtà virtuale (VR). Uno studio condotto da Ferrand et al. (2015) ha valutato l'efficacia di un intervento di un giorno basato su questi approcci per ridurre l'ansia correlata al volo. L'obiettivo principale dello studio è stato misurare l'efficacia di un programma terapeutico che combina tecniche CBT e realtà virtuale (Virtual Reality Therapy) per trattare la paura di volare attraverso un approccio evidence based. In particolare, lo studio ha analizzato:
Il campione era costituto da 157 individui sono stati reclutati per partecipare all'intervento, con un'età compresa tra 14 e 64 anni. Dopo l'eliminazione dei dati incompleti, l'analisi finale è stata condotta su 145 soggetti, di cui il 69,7% donne. Sono stati utilizzati due questionari standardizzati:
Il trattamento consisteva in una giornata di terapia intensiva che combinava:
L'analisi statistica ha evidenziato una riduzione significativa dell'ansia legata al volo in tutte le sottoscale dei questionari utilizzati:
Flight Anxiety Modality (FAM):
Flight Anxiety Situations (FAS):
I risultati indicano che i partecipanti hanno sperimentato livelli significativamente più bassi di ansia dopo il primo volo successivo al trattamento rispetto alla fase pre-intervento. L'efficacia del programma terapeutico evidenzia alcuni aspetti chiave:
Lo studio di Ferrand et al. (2015) fornisce prove convincenti sull'efficacia dell'integrazione tra tecniche cognitivo-comportamentali e realtà virtuale nel trattamento della paura di volare. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione innovativa per i professionisti della salute mentale e per le persone che desiderano superare l'ansia da volo.
Le implicazioni pratiche includono:
L'integrazione tra innovazione tecnologica e psicoterapia si conferma dunque un'importante risorsa per affrontare le fobie specifiche e migliorare la qualità della vita delle persone affette da paura di volare.
Bibliografia
Ferrand M, Ruffault A, Tytelman X, Flahault C, Négovanska V. A Cognitive and Virtual Reality Treatment Program for the Fear of Flying. Aerosp Med Hum Perform. 2015 Aug;86(8):723-7. doi: 10.3357/AMHP.4211.2015. PMID: 26387896.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Contatti
Sky Confidence®
Il piacere di volare
powered by RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Via Orazio Antinori 8 Torino
Psicologo del lavoro
Specialista in Psicoterapia
Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte
APA Member American Psychology Association
ABCT Membersr
Association for Behavioral and Cognitive Therapies
AAvPA Australian Aviation Psychology Association
IT08222720016
SkyConfidence