L'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro

Negli ultimi decenni, volare è diventato sempre più sicuro, tanto che il rischio di morte per incidente aereo è sceso a livelli incredibilmente bassi. Secondo un recente studio condotto da ricercatori del MIT, il rischio di morte per ogni volo a livello globale è stato di 1 su 13,7 milioni nel periodo 2018-2022. Questo risultato rappresenta un'ulteriore conferma del trend di miglioramento continuo che ha caratterizzato la sicurezza aerea negli ultimi cinquant'anni.

Volare è sempre più sicuro

Dal 1968 al 2017, la sicurezza dei voli commerciali  ha visto un calo costante del rischio di mortalità. In termini pratici, questo significa che la probabilità di rimanere coinvolti in un incidente aereo si è dimezzata ogni decennio. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato dal prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology) dal titolo Airline safety: Still getting better?. Questo trend positivo è proseguito anche nel periodo più recente, dal 2018 al 2022, nonostante le sfide significative poste dalla pandemia di Covid-19. La riduzione del rischio di morte per volo durante questo periodo è stata simile a quella dei decenni precedenti, con un calo del 50% ogni dieci anni. La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto profondo sull'industria aerea, causando una riduzione drastica dei voli e modificando radicalmente le operazioni delle compagnie aeree. Nonostante questi problemi non ci sono prove che la pandemia abbia aumentato il numero di incidenti o ridotto la sicurezza del settore dell'aviazione. Tuttavia, c'è qualche evidenza che la trasmissione del virus a bordo degli aerei abbia causato migliaia di morti, superando di gran lunga il numero di vittime causate da incidenti aerei nello stesso periodo.

Esistono differenze geografiche nella sicurezza aerea?

Anche se il miglioramento della sicurezza aerea  è un fenomeno globale, persistono notevoli differenze tra i vari paesi. Le nazioni che storicamente hanno registrato un rischio più elevato di mortalità per passeggeri continuano a mostrare tassi di rischio  significativamente superiori rispetto ai paesi con le migliori performance in termini di sicurezza. Tuttavia, lo studio indica che le nazioni del "gruppo a rischio intermedio" hanno registrato miglioramenti leggermente superiori rispetto ai paesi con i tassi di rischio più bassi, anche se questa differenza non è statisticamente significativa. Secondo il professor Arnold Barnett  del MIT, co-autore dello studio, "Airline safety: Still getting better?". il rischio di morire durante un volo continua a diminuire di circa il 7% all'anno, raddoppiando la sicurezza ogni decennio. Questa tendenza, paragonabile alla "Legge di Moore" dell'informatica, evidenzia come l'industria dell'aviazione stia continuamente trovando modi per migliorare la sicurezza dei voli.

Perché volare è l'attività più sicura al mondo?

Quando si tratta di valutare i rischi associati ai viaggi aerei, gli esperti hanno utilizzato diverse metriche nel corso degli anni, tra cui il numero di decessi per miliardo di miglia percorse dai passeggeri e il numero di incidenti fatali per 100.000 ore di volo. Tuttavia, secondo Arnold Barnett, rinomato esperto di sicurezza aerea, la statistica più "difendibile" e comprensibile è quella che considera i decessi per ogni imbarco di passeggeri. Questa metrica risponde a una domanda semplice e diretta: "Quali sono le probabilità di morire se possiedi una carta d'imbarco per un volo?" Inoltre, include anche gli incidenti che potrebbero verificarsi nei terminal aeroportuali. Barnett, che ha sviluppato questa metrica e l'ha aggiornata nel tempo, ha creato un quadro completo dell'evoluzione della sicurezza aerea. I dati dimostrano un miglioramento continuo e significativo nel corso degli anni:

  • 1968-1977: 1 decesso ogni 350.000 imbarchi
  • 1978-1987: 1 decesso ogni 750.000 imbarchi
  • 1988-1997: 1 decesso ogni 1,3 milioni di imbarchi
  • 1998-2007: 1 decesso ogni 2,7 milioni di imbarchi
  • 2007-2017: 1 decesso ogni 7,9 milioni di imbarchi
  • 2018-2022: 1 decesso ogni 13,7 milioni di imbarchi

Come mostrano i numeri, questi miglioramenti non sono casuali, ma fanno parte di un trend di lungo periodo che ha visto la sicurezza aerea  aumentare in modo costante e significativo. È molto più rischioso fare i lavori domestici  dato che, ad esempio ogni anno, muiono in Italia 6000 persone in eventi accidentali di questo tipo mentre i decessi per incidenti stradali si aggirano sui 3000-4000 casi/anno a cui aggiungere le persone con invalidità permanenti e che sviluppanodisturbi emozionali da PSTD.

Volare è sicuro statistiche

Fonte: Arnold Barnett, Jan Reig Torra, Airline safety: Still getting better?, Journal of Air Transport Management, Volume 119, 2024, 102641, ISSN 0969-6997,

Quali sono le ragioni del miglioramento della sicurezza aerea?

Secondo Barnett esistono una combinazione di fattori alla base di questi miglioramenti. Tra questi, si possono includere:

  • Avanzamenti tecnologici: sistemi di evitamento delle collisioni a bordo degli aerei, che hanno significativamente ridotto il rischio di incidenti.
  • Formazione estensiva: una preparazione rigorosa del personale di volo e di terra, che ha migliorato la risposta a situazioni di emergenza.
  • Lavoro scrupoloso delle organizzazioni di controllo: enti come la Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti e il National Transportation Safety Board (NTSB) hanno giocato un ruolo cruciale nel mantenere e migliorare gli standard di sicurezza.
  • Analisi accurata degli incidenti: ogni incidente (anche se non provoca vittime) viene analizzato nel dettaglio per permettere un miglioramento costante della formazione dei piloti.

L'analisi di Barnett evidenzia che il miglioramento della sicurezza aerea è un fenomeno globale e a lungo termine. Nonostante i progressi siano stati straordinari, è chiaro che il lavoro per garantire la sicurezza dei voli non è mai finito. Le innovazioni tecnologiche, insieme a una formazione continua, l'applicazione di protocolli, l'attenzione al fattore umano che prevede la dimensione psicologica sia dal punto di vista cognitivo (come ad esempio il fenomeno del mind-wandering) che emozionale e relazionalee a rigorosi controlli normativi, continueranno a essere fondamentali per mantenere e migliorare ulteriormente la sicurezza dei passeggeri. Questi risultati rassicurano chiunque abbia timore di volare: oggi, volare è più sicuro che mai, e le probabilità di incidenti continuano a diminuire. Con questo trend positivo, possiamo guardare al futuro con fiducia, sapendo che l'industria dell'aviazione sta facendo tutto il possibile per garantire che i viaggi aerei siano sempre più sicuri per tutti i passeggeri.

Supera la Paura di Volare con Sky Confidence

Se soffri di aerofobia (detta anche aviofobia), è importante ricordare che volare oggi è più sicuro che mai. Tuttavia, la consapevolezza dei dati statistici non sempre basta a calmare l'ansia legata al volo. Ecco perché Sky Confidence ha sviluppato un metodo innovativo e scientificamente validato (evidence based) per aiutarti a superare la paura di volare. Con Sky Confidence, potrai affrontare e vincere la tua fobia del volo attraverso un approccio personalizzato, combinando tecniche avanzate di terapia cognitivo-comportamentale con strumenti all'avanguardia come la VRT (Virtual Reality Therapy). Non lasciare che la paura limiti le tue esperienze e i tuoi viaggi. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a volare con fiducia e serenità, godendo appieno di ogni viaggio. Prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti e fai il primo passo verso la libertà di volare senza paura. Sky Confidence è qui per darti il supporto di cui hai bisogno, con soluzioni concrete e personalizzate per il tuo percorso verso la scoperta del piacere di volare.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Il trattamento della paura di volare attraverso la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 12 febbraio 2025
Supera la paura di volare con strategie efficaci e corsi specializzati. Scopri tecniche per gestire l'ansia prima e durante il volo e viaggia con serenità.
Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente
Autore: Igor Graziato 11 febbraio 2025
Uno studio scientifico esplora il ruolo delle aspettative nel trattamento della paura di volare. Chi crede di poter migliorare ha più successo in terapia? Scopri i risultati e le implicazioni cliniche.
Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare
Autore: Igor Graziato 10 febbraio 2025
Uno studio longitudinale sulla paura di volare ha analizzato la sincronizzazione tra reattività soggettiva e fisiologica dimostrando che non è un indicatore di successo nel trattamento con CBT. Approfondisci i dettagli scientifici e le implicazioni cliniche.
Vincere la paura di volare con la CBT e la Realtà Virtuale
Autore: Igor Graziato 9 febbraio 2025
Scopri l'efficacia del trattamento combinato di terapia cognitivo-comportamentale e realtà virtuale per superare la paura di volare. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione dell'ansia da volo dopo un programma intensivo di un giorno.
Come è cambiata la paura di volare nei decenni?
Autore: Igor Graziato 8 febbraio 2025
Scopri come è cambiata la paura di volare dal 1986 al 2015: trend, differenze di genere, uso di alcol e ansiolitici, e nuove paure come il terrorismo. Approfondisci le strategie per affrontare l'ansia da volo e migliorare l'esperienza di viaggio.
Flight Anxiety Situations Questionnaire per valutare l'aerofobia
Autore: Igor Graziato 7 febbraio 2025
Il Flight Anxiety Situations Questionnaire (FASQ) è uno strumento scientificamente validato per valutare l'ansia da volo. Misura l'intensità dell'aerofobia in diverse situazioni legate al viaggio aereo, supportando diagnosi, trattamento e monitoraggio dei progressi terapeutici.
Come le emozioni possono trasformare la percezione del volo
Autore: Igor Graziato 6 febbraio 2025
Scopri come le emozioni possono trasformare la percezione del volo: uno studio rivela il ruolo di ansia, esperienze positive e procedure aeroportuali nella gestione della paura di volare.
Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti
Autore: Igor Graziato 5 febbraio 2025
Il monitoraggio cognitivo avanzato può migliorare la sicurezza aerea rilevando carico mentale e stress nei piloti. Analisi di uno studio con fNIRS su piloti privati per prevenire errori operativi.
Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza
Autore: Igor Graziato 4 febbraio 2025
La riduzione dei costi nel settore dell'aviazione può influire sulla sicurezza operativa?. Un'analisi dettagliata evidenzia la correlazione tra tagli di bilancio, carico di lavoro e aumento degli errori umani, offrendo spunti per politiche più efficaci di gestione delle risorse umane.
I processi psicologici che sono alla base della paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 febbraio 2025
Scopri i processi psicologici alla base della paura di volare. Analizziamo i meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che mantengono l’aerofobia e presentiamo il metodo SkyConfidence per superarla in modo efficace e personalizzato.
Show More